Magazine Astronomia

La scintillante coda della cometa Lovejoy

Creato il 06 dicembre 2013 da Media Inaf

Un gruppo di astronomi ha utilizzato la Suprime-Cam montata sul telescopio giapponese per studiare nel dettaglio la coda di ioni della cometa scoperta lo scorso 7 settembre dall'astrofilo australiano Terry Lovejoy. Lo strumento ad ampio campo visivo e ad alta risoluzione spaziale fornisce una chiara definizione dell'oggetto, mostrando chiaramente tutti i flussi nella parte finale dell'oggetto.

di Eleonora Ferroni 06/12/2013 12:15 Cometa Lovejoy

La cometa Lovejoy (C/2013 R1), scoperta nel settembre del 2013 Immagine catturata dalla Suprime-Cam del telescopio Subaru lo scorso 3 dicembre.

Perdutasi nel suo approccio con il Sole la cometa Ison che avrebbe dovuto illuminare i cieli del prossimo natale, non possiamo far altro che consolarci con la cometa Lovejoy, purtroppo visibile solo al mattino presto (alle 4/5 del mattino) o subito dopo il tramonto fino al 20 dicembre, poi solo al mattino. Ma bisogna anche avere un cielo terso, oltre che essere mattinieri.

Ma un modo c’è comunque per vederla in tutto il suo splendore e ce lo fornisce un team di astronomi dell’Università Stony Brook (New York) e dell’Osservatorio Nazionale del Giappone (NAOJ) che hanno fotografato la coda della cometa Lovejoy (C/2013 R1) utilizzando la Suprime-Cam montata sul telescopio Subaru. È stata scoperta  lo scorso 7 settembre dall’astrofilo australiano Terry Lovejoy.

Lo strumento ad ampio campo visivo e ad alta risoluzione spaziale fornisce una chiara definizione dell’oggetto, mostrando chiaramente i flussi nella coda della cometa. Al momento di questa osservazione, intorno alle 05:30 del 3 dicembre 2013, la cometa Lovejoy era a 80 milioni di km di distanza dalla Terra e 130 milioni di  km di distanza dal Sole.

La visibilità della cometa è aumentata nel corso del tempo, soprattutto nella porzione est del cielo. Ricordiamo che lo scorso primo novembre è stata visibile anche a occhio nudo. Si tratta di una cometa di lungo periodo, che quindi percorre la sua orbita con elevate eccentricità e con periodi compresi tra 200 e migliaia o anche milioni di anni. La sua orbita, nonostante ciò, è sempre legata al Sole.

Le caratteristiche del telescopio Subaru permettono di catturare dettagli straordinari del nucleo e inquadrare porzioni interne della coda di ioni della cometa Lovejoy.

Fonte: Media INAF | Scritto da Eleonora Ferroni



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Stiamo tutti bene

    E insomma, ci eravamo lasciati il giorno di Natale, quando scrivevo dalla mia camera bunker, cercando di recuperare le energie e lo spirito natalizio dopo un... Leggere il seguito

    Da  Sfollicolatamente
    MATERNITÀ, PER LEI, RICERCA
  • GAIA update

    GAIA update

    Sono passati 6 mesi dall' ultima volta che ne abbiamo parlato e il telescopio astrometrico GAIA ha continuato a raccogliere ininterrottamente una mole enorme... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il cielo radio a colpo d’occhio

    cielo radio colpo d’occhio

    Uno scatto notturno di alcune delle antenne che compongono il radiotelescopio OV-LWA, con sullo sfondo il centro della nostra galassia. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • SKA parla inglese

    parla inglese

    Rappresentazione artistica di tutti gli strumenti SKA. Crediti: SKA Organisation Il quartier generale dello Square Kilometre Array rimarrà a Manchester. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Esopianeti: è come in Guerre Stellari

    Esopianeti: come Guerre Stellari

    R2-D2 (o C1-P8 per i nostalgici) attraversa il panorama di Tatooine in una scena di Guerre Stellari. Il tramonto magico di due soli infuocati nel cielo, le... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 2013: Benvenuto, pianeta!

    2013: Benvenuto, pianeta!

    In relazione agli ultimi post pubblicati su TuttiDentro e dedicati alle piu’ importanti scoperte fatte al TNG-Telescopio Nazionale Galileo (Isola di La Palma,... Leggere il seguito

    Da  Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE