“Paisi di settimila abitanti, assistimato propio al centro di granni latifondi, nel milli e novicenti e uno Palizzolo vantava dù marchisi, quattro baruni, un duca di centodù anni che non nisciva cchiù dal castello e un martiri antiborbonico, l'avvocato Ruggero Colapane, 'mpiccato sulla pubblica piazza per aviri aderito alla Repubblica partenopea. Ma il vanto maggiore erano le otto chiese, ognuna addotata di campanile e di campane così potenti che quanno sonavano tutte 'nzemmula per le case era priciso 'ntifico a 'na passata di terremoto.
La nobiltà e i proprietari terrieri setti di quelle otto chiese se l'erano spartute in base a 'ntipatie e simpatie , parentele accettate e parentele arrefutate, vecchi rancori, scarriatine risalenti ai tempi di Carlo V, cause civili accomenzate all'ebica di Federico II di Svevia e continuate fino a doppo l'Unità d'Italia, odii implacabili e amori variabili [..] L'ottava chiesa, quella del SS. Crocefisso, parrocu il sittantino Don Mariano Dalli Cardillo, non era praticata né dai nobili né dai proprietari e manco dai burgisi. Era la chiesa dei viddrano, della povira genti, di chi campava di pani e aria”. [pagina 18]
Il racconto di Andrea Camilleri si ispira ad un fatto realmente accaduto nella Sicilia dell'inizio del secolo scorso, ad Alia: un episodio che riguardava una setta composta da preti del paese che avevano “corrotto” delle giovani donne.
Ne
“La setta degli Angeli” siamo a Palizzolo, paese
dalle otto chiese, spartite in modo preciso tra famiglie borghesi e
nobili da una parte, e famiglie di contadini nell'ultima, senza che
nessuno si immischi. Per un fraintendimento tra il medico del paese
e uno dei nobili del circolo , si sparge la voce di una nuova
epidemia di colera. Il colera di Don Anselmo. Allarme che spinge la
popolazione alla fuga, e ai preti delle chiese nobili, a scagliarsi
contro la persona ritenuta responsabile di questo castigo di
Dio.
L'avvocato Teresi, avvocato dei contadini e dei
miserabili, nonché editore del giornale “La battaglia”,
da cui si scaglia contro i mafiosi, i soprusi contro la povera gente.
Un sovversivo, dunque. Agli occhi di un sistema (mafia, latifondo,
nobiltà) che si riunisce in un circolo chiamato “Onore &
famiglia” (le parole non sono mai a caso) e che considera la
“rivoluzioni francisa” come la madre di tutte le disgrazie.
Uno
dei preti proclama la santa crociata contro questo avvocato senza
Dio, che attenta all’ordine sociale e all’unità sacra delle
famiglie per dar luogo a una nuova Sodoma e a un’altra Gomorra., ma
viene fermato da due colpi di pistola sparati per aria.
L'arrivo
dei carabinieri in paese riporta l'ordine: il capitano Montagnet,
un piemontisi che non guarda in faccia a nessuno, vuole però
capire cosa ha scatenato tutto il putiferio. Non di malattia da
colera, si tratta. Ma, bensì di una malattia molto più terrena: le
figlie di alcune famiglie nobili, tutte ragazze casa e chiesa, sono
state messe incinta. E, si scopre poi, non solo le ragazze nobili
sarebbero state colpite da epidemia di natalità.
Come è
potuto succedere? Montagnet, assieme all'avvocato Teresi, iniziano
una loro indagine, andando a ricostruire le abitudini di queste
ragazze. E arrivano così a scoprire la «setta degli angeli»,
composta da preti di Palizzolo che con la scusa di compiere esercizi
spirituali con delle ragazze nubili e giovani del paese per arrivare
«alla comunicazione con la grazia divina e all’elevazione a
gradi sublimi di perfezione». Esercizi che alla fine degradavano
in orge e atti carnali che di spirituale avevano ben poco.
Scoppia
lo scandalo, la giustizia si mette in atto mettendo sotto accusa i
preti, anche il potere ecclesiastico sembra voler fare pulizia di
tanta “lurdia” al loro interno. Marchesi diventa per un
attimo eroe per la sua azione di giustizia.
Ma non sarà così:
come nella classica commedia all'italiana, sarà gli accusatori a
finire accusati, a doversi difendere, a finire sconfitti. “La
rota ha principiato a girari all'incontrario”: e alla fine
l'ordine chiesa, nobiltà, borghesia, tornerà sovrano su Palizzolo.
E sulle malefatte compiute, cala il silenzio.
Nonostante
Camilleri lo scriva chiaramente, a fine libro, l'autore, è difficile
non pensare ad un certo stretto legame con la Sicilia e l'Italia di
oggi.
Una società bloccata in caste intoccabili: nobili, burgisi,
latifondisti e parrini. Che non devono rispondere all'autorità (che
siano carabinieri o magistrati) per le loro azioni.
La chiesa per
cui i panni sporchi vanno lavati in casa, e con molta discrezione.
Il
vuoto che si viene a creare, ad un certo punto, nei confronti di chi
cerca di denunciare il marcio: come l'avvocato Teresi (un idealista
che si legge Don Chisciotte prima di andare a dormire). Come
anche il capitano Montagnet, che ricorda molto il capitano Bellodi
di Sciascia o l'altro capitano, quel capitano Dalla Chiesa che
proprio in Sicilia iniziò la sua battaglia contro la mafia.
Tutti
costretti ad andarsene, volenti o meno, perchè si sono permessi di
andare contro l'ordine delle cose, che non si devono cambiare. Chi
sta sotto e chi sta sopra.
Su questi fatti, quelli reali cui
si è ispirato Camilleri, Don Luigi Sturzo scrisse un articolo di
denuncia sul giornale:
«I lettori non sanno che in Palizzolo, tra alcuni preti degenerati, indegni del ministero sacerdotale e del nome di uomini, esiste una setta, detta per irrisione angelica. Questi settari, abusando del Sacramento della Confessione, inducono alcune penitenti ad atti ignominiosi… Questa setta è circondata dal massimo mistero, i preti-settari fanno le viste di persone di orazione e le beghine sono le più assidue alle lunghe (troppo lunghe) pratiche di pietà in chiesa. Il fatto che questi preti siano stati deferiti all’Autorità giudiziaria per corruzione di minorenni ha svelato la turpissima setta di Palizzolo e ha fatto conoscere il suo segreto statuto» (Don Luigi Sturzo, Il Sole del Mezzogiorno, 15 luglio 1901).Il sito dedicato all'autore Vigata.org
Il link alla scheda del libro sul sito della Sellerio.
Il link per ordinare il libro su internetbookshop.
Technorati: Andrea Camilleri