Magazine Diario personale

La simpatia ci fa orrore

Da Kisciotte @Kisciotte_Dixit
Vi è mai capitato, avendo uno screzio con un amico o un conoscente, di sentire saltar fuori l’espressione risentita: “Che simpatico che sei!”?
A me capita, di sentirmela rivolgere, ovviamente proferita con fare malmostoso, in tono sarcastico, a sottintendere l’intenzione di ferire, di graffiare quantomeno.
E io resto spesso spiazzato, non perché accusi il colpo, ma perché tra le mie prime duecentoventisette priorità esistenziali, non rientra quella di “risultarti simpatico”.
Chi si preoccupa di risultare simpatico, poco ci mette a fare il piacione, a ricercare il consenso, la piaggeria, insomma a sfoderare a tutto schermo la più simpatica tra le facce da culo che ha in repertorio (ogni riferimento al nano arkoriano è puramente intenzionale).
Personalmente non vivo nell’ansia di farmi ben volere, di essere accettato a tutti i costi, di risultarti simpatico.
È un aggettivo insomma che non apprezzo particolarmente, per la sfumatura umana, un poco scivolosa, che contiene.
“Hai visto il nuovo collega? Ha la faccia simpatica, non trovi?”“Beh sì, come primo approccio ha tutte le carte in regola per essere una perfetta faccia da culo, con sorriso falso stampato in volto. Ma speriamo sia solo una prima errata impressione.”
A me piace chi non sorride troppo agli estranei, poi, col tempo, i sorrisi e le risate verranno spontanei, e genuini.Dove sta scritto che per relazionarti bene, devi per forza risultare simpatico?!
Se una ragazza mi dice: sei interessante, sei strambo, sei preoccupante, sei malato, sei complicato, sei carismatico, sei catarifrangente, sei deficiente, sei un salvagente, va benissimo.Piuttosto dì che sono banale (io non posso sempre e comunque stare lì ad aprire varchi a colpi di machete nell’ottusità buia del tuo comprendonio, mi spiace per te), ma non darmi del simpatico!
E le implicazioni verso l’altro sesso racchiudono ulteriori rischi (in entrambe le direzioni).
“Stasera a cena viene anche una mia amica!”“Ah, bene, ovviamente ci parli tu con la tua amica, che io non do confidenza agli estranei”“Ma dai, scemo, è simpatica.”
Ecco! È simpatica!Quando ti buttano la finta ciambella della simpatia, vuol dire che ogni qualità umana è già naufragata, in attesa di affondare.
Di affondare possibilmente avvinghiata a te, in rigor mediocritatis.
Infatti la simpatia è una ciambella di cemento, ti fotte come una palla al cazzo.
E ti trascina giù con lei, negli abissi della noia.
Perché non mi hai detto che ha due chiappe patrimonio dell’Unesco?Perché non mi hai detto che le piace alla follia mangiare la lasagna e fare capriole?Perché non mi hai detto che ha gli occhi che cambiano colore a seconda del tempo?Perché non puoi! Ecco perché!
Perché mi stai preparando ad avere a che fare con una deficiente che riderà contenta a qualunque stronzata le dirò, e per non apparire stupida farà sempre sì con la testa e proferirà frasi di una sconcertante innocuità.Magari mi farà anche i complimenti se io ordinerò una pizza carica di personalità, eccitando i suoi parametri di massima esposizione assertiva nel sociale.
E io dovrò adeguarmi, per non crearti problemi.E solo perché è amica tua, io non potrò spaccarle la testa sul tavolo quando dirà, convinta di farmi felice: “Com’è simpatico il tuo amico!” (naaaaaaaaahhh!)
Insomma, per citare un Maestro, “La simpatia mi fa letteralmente orrore.”
Io diffido sempre quando mi preannunciano come “carina” o “simpatica” la persona che vogliono farmi conoscere. Mi preparo rassegnato a un incontro ravvicinato con l’insignificante umano.
Ed essendo io più contorto che simpatico, sono riuscito a deformare dall’interno il significato dell’aggettivo “simpatico”. L’ho snaturato a mio uso personale.Così l’ho farcito di sarcasmo al punto che se dico a un’amico “Che simpatia che sei!” lui può pensare che lo reputi bastardo, rompicoglioni, spigoloso, con personalità e carattere, ma non certo simpatico.
Sono "simpatiche" le mie amicizie, nel senso che mi ciccano in un occhio se mi metto a fare il simpatico convenzionale.
Nella vita io avrei bisogno di tante cose intorno a me: sincerità, bellezza, eros, educazione, eleganza, amicizia, sensi e significati, comprensione (tanta comprensione) anche morte e stronzaggine piuttosto, perfino antipatia.
Ma della simpatia di gente simpatica, non so proprio che farmene.Mille volte meglio un bastian contrario, squisitamente cazzimmoso con in testa un cappello da stronzo suonatore di alto sax.Proprio con quel cappello! Solo per il piacere di provocarti dubbio e sconcerto.
Modestamente, per me vanno più che bene le considerazioni che il dottor Fulvio Abbate esprime in questo video di Teledurruti:
La simpatia onestamente, ci sta profondamente, sui coglioni
K.
Quanto sopra è ciò che penso della simpatia e dell’essere simpatico, e quanto sotto è ciò che mi è capitato di recente, usando l’aggettivo “simpatico”.
Vi segnalo la fonte dalla quale ho tratto alcuni spunti: un simpatico post de La linea d’Hombre.
Beh, Hombre, con il quale ho una discreta frequentazione da blogger, ha commentato così:
magari contesto il "simpatico post" perché richiama alla mente l'amica racchia della tua ragazza che dovevi descrivere all'amico tuo per spingergliela tra le braccia, e siccome ch'era bella non ce la facevi a dirlo manco colle dita incrociate dietro la schiena, ecco che diventava automaticamente simpatica. Ora 'sto post per il quale ho sudato camicie e camiciole me l'appelli simpatico come fosse di boldi o de sica...
L’ha detto da par suo, con la solita squisita ironia e precisando subito dopo che scherzava, che per iscritto l'ironia va maneggiata con cura.
A me il suo commento non ha fatto piacere, mi ha commosso proprio.
Non soltanto perché nell’aggettivo simpatico ha ritrovato un che di “banalizzante”.Ma soprattutto perché ha portato a esempio proprio la stessa scenetta alla quale faccio sempre riferimento io, ovvero l’amica “simpatica” (e “carina”).
Quindi ora merita che io, riconoscente, vuoti il sacco.PRIMA STESURA“Vi segnalo bla bla bla: un interessante post de bla bla bla.”(no, non va bene, che i suoi post sono sempre interessanti, ma sviluppa temi anche seri con un bel taglio umoristico, no, interessante sa di serioso)SECONDA STESURA“Vi segnalo bla bla bla: un bel post de bla bla bla.”(no, nemmeno, che bello è troppo ieratico, come una madonna del biancospino, sa di generico, impeccabile e statico, invece in questo post c’è tanto dinamismo)TERZA STESURA“Vi segnalo bla bla bla: un divertente post de bla bla bla.”(eh no, nemmeno, che siccome il mio post ha una veste volutamente seria, sembra quasi che il suo post faccia la parte del buffone a corte, del tipo “facce ride!”)QUARTA STESURA“Vi segnalo bla bla bla: un divertente post (nel senso di spiritoso e interessante) de bla bla bla.”(no, cazzo, nemmeno, che così sembra quasi il distinguo da excusatio non petita… che devo giustificare che pure il suo pezzo non è male e mi metto io a spiegarne le virtù, un pochetto supponente da parte mia)QUINTA STESURA“Vi segnalo bla bla bla: un utile post de bla bla bla.”(ottimo! io produco post, mentre lui ha una rivendita di utensili per idraulici)
Alla fine, dopo venti minuti di cancella e riscrivi, ho scritto "simpatico"!Mi è uscito per esasperazione, e nell’accezione distorta tutta mia del tipo “ecco l’ennesimo squisito post, farcito di ironia, riflessioni e utili spunti, di quella pellaccia cotta dal sole di quel carognone di Hombre”.
Ovviamente mentre schiacciavo il “pubblica”, una vocina mi diceva: “E se poi ne ha a male che bolli come simpatico il suo post?”“Ma figurati se sta proprio a cogliere quella singola parola, e va a puntualizzare e disquisire adducendo le stesse obiezioni che io faccio a me stesso da una vita! Va bene apprezzarlo, ma non esageriamo.”
Il magnifico commento di Hombre mi ha confermato che nessuna macchina potrà mai avere la precisione e la profondità e la perspicacia di un cervello da cowboy.
Con questo non voglio certo richiamare la vostra attenzione sul fatto che essere pro-captcha, alla fine, è la scelta vincente.Non voglio insinuare niente, le persone intelligenti certe cose le capiscono da sole (Josef K, La Carta, ecc. a buoni intenditori…).
L’ho detto solo così…Con simpatia!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :