Con Birol Ünel
Sibel Kekrilli
Germania 2004
Non so, l’avevo sempre snobbato. Negli ultimi anni questi film dai titoli così pretenziosi mi sanno tanto di cineforum radical chic, film che quando ci casco mi deprimono in maniera incredibile, nel loro sfoggio di cultura multietnica, di politically correct, di “quanto sono intellettuale mentre vedo questi film sconosciuti e impegnati mentre la massa si accontenta di Di Caprio”.
La pellicola (tedesca) è ormai vecchiotta, del 2004, si vede che questi ragionamenti li faccio ormai da parecchio tempo.
Però su quest’opera di Fatih Akın mi bagliavo.
Sarà che me lo sono gustato particolarmente, mai pensavo durante il tardo pomeriggio di un sabato qualunque di riuscire a ritagliarmi due ore tutte per me, solo per me.
Sarà che il resto della giornata è stato un tour tutt’altro che esaltante tra centri analisi e pronto soccorso, e un dvd con bottiglia di acqua ghiacciata ai piedi del divano mi è parso il non plus ultra.
L’interprete maschile è il fenomenale cuoco che ho potuto ammirare in Soul Kitchen, non so se ricordate, ha una faccia bellissima e tanto triste. Lei possiede un fascino obliquo, elegante.
Insieme sono perfetti. Perfetti tra loro e per il ruolo che interpretano.
Il tema del vero amore, che lo riconosci perchè ti fa stare meglio e ti fa diventare una persona più consapevole, mi sta particolarmente a cuore quando è affrontato in maniera così diretta.
Il titolo originale, “Contro il muro”, era molto più veritiero e onesto.
Forse, con un titolo così, avrei già apprezzato il film nel 2004.
O forse il momento giusto era per me l’estate del 2013: libri e film quasi sempre ci chiamano, come sirene impertinenti, e a quel punto dobbiamo lasciarci andare.