L’UAB, con l’appoggio di International Inter Press Service ha realizzato la ricerca “La stampa e la cooperazione internazionale” i cui risultati sono stati diffusi la scorsa settimana.
Lo studio ha preso in considerazione nove quotidiani tra i più rappresentativi dell’UE: tre spagnoli [ABC, El País e La Vanguardia ], tre francesi [Le Figaro, Le Monde e Libération ] e tre inglesi [The Daily Telegraph, The Guardian e The Times].
I mezzi di comunicazione analizzati dedicano solo il 3,5% dello spazio al tema della cooperazione internazionale inserendoli normalmente nella sezione dedicata alle notizie internazionali, mentre dovrebbero più propriamente essere collocate in altro ambito, quello relativo alla società.
Tra i quotidiani oggetto dello studio, quelli con un orientamento politico di centro sinistra hanno mostrato una maggior propensione a dedicare la prima pagina a questo tipo di notizie, contrariamente a quelli con una linea editoriale favorevole al centro destra. Il tema della cooperazione ha dunque una forte valenza politica e viene utilizzato per fare pressione, o meno, nei confronti dei governi.
I temi che hanno ottenuto maggior copertura sono relativi alle tematiche ambientali, alla governance ed alla democrazia con un peso del 70% sul totale. La riunione sul clima di Copenaghen, la missione dell’ONU in Afganistan e le mediazioni per il disarmo dell’Iran sono le notizie che specificatamente maggior copertura hanno ottenuto.

Sono questi temi che potrebbero rappresentare una opportunità concreta per coloro che volessero coglierla sviluppando nuove iniziative ad hoc in ambito editoriale. In altre nazioni sono già “sul pezzo”