Magazine Cinema

LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE (Kaguya-Hime no Monogatari)

Creato il 23 giugno 2015 da Ussy77 @xunpugnodifilm

50835Incantevole favola ad acquerello e carboncino

Diretto da Takahata, La storia della principessa splendente è caratterizzato da un’animazione anacronistica (acquerello e carboncino), utile per restituire l’atemporalità della folkloristica leggenda giapponese della principessa Kaguya.

Un giorno Okina, un tagliatore di bambù, assiste a un evento straordinario: in un germoglio di bambù c’è una piccolissima bambina. Quest’ultima, una volta portata a casa, si trasforma in una neonata, che Okino e la moglie decidono di accudire.

Prodotta dallo studio Ghibli, La storia della principessa splendente è un pellicola d’animazione emozionante e che stupisce in modo autentico. Takahata non si permette di reinventare la leggenda nipponica, preferendo costruire un film partendo dal momento in cui Kaguya sboccia sulla Terra, evitando di dilungarsi nella spiegazione del perché viene esiliata dalla Luna. Ed è grazie a questa scelta che La storia della principessa splendente riesce a indugiare in modo più interessante sul trauma della crescita, del trasloco e dell’ingresso in una comunità sconosciuta. Tutti questi sono temi cari allo studio Ghibli (sviluppati in modo vario dal maestro Miyazaki) e vengono reintrodotti in questa bellissima favola, che seppure sia del X secolo, risulta sempre più attuale. Perché Kaguya, personaggio dalle mille sfaccettature, è contraddistinta da un sentimento di amore e odio costante nei confronti dell’umanità e riesce a incarnare una spensieratezza, frutto di un’infanzia effimera e sfuggente.

La storia della principessa splendente è un film che, sfruttando la tecnica ormai dimenticata dell’acquerello e del carboncino (un disegno minimalista, incompleto, ma ugualmente emozionante), riesce a rivelarsi come un prodotto di indubbia bellezza. Esibendo numerosi personaggi nei quali l’ambizione (del padre su tutti, che non viene completamente condannato), la smania di possedere e l’ipocrisia sono i sentimenti più evidenti, La storia della principessa splendente riesce a farsi portatore di moralità e umanità. Un film che è difficile da dimenticare perché lieve e narrativamente potente allo stesso tempo. Un prodotto che è alla base della cultura nipponica e che possiede tutte le carte in regola per diventare un cult Ghibli a tutti gli effetti.

Uscita al cinema: 3 novembre 2014

Voto: ***1/2


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :