Magazine Astronomia

La topografia della Luna grazie a LRO

Creato il 26 agosto 2012 da Sabrinamasiero

La topografia della Luna grazie a LRO

La faccia visibile della Luna dalla Terra. Mappa ottenuta utilizzando LROC WMS Image Map della NASA sul sito di LRO. Crediti NASA/LRO. 

Guardando un po’ sul web ho notato che di mappe della Luna non ne esistono di buone, con un’ottima risoluzione. In realtà, andando sui siti ufficiali dell’Agenzia Spaziale Americana, si possono trovare mappe davvero eccezionali.
Quella che vi propongo è una mappa che ha lo stesso funzionamento della mappa di Google, Google Map, e che è utilissima nel cercare vie e paesi che dobbiamo raggiungere (o anche no, solo per soddisfare la nostra curiosità). Il Lunar Reconnaissance Orbiter ha realizzato una mappa completa della superficie lunare grazie alla sua camera, LROC, con una risoluzione che arriva a 50 chilometri.

La prima difficoltà da superare, per chi non è un maestro con la topografia, è destreggiarsi con la latitudine e la longitudine, quindi inserire le giuste coordinate per arrivare al posto desiderato Siamo un po’ dei cartografi o dei marinai, perchè di sicuro da bambini la maestra ci ha obbligato ad aprire un atlante terrestre.

La topografia della Luna grazie a LRO

La faccia nascosta della Luna dalla Terra. Mappa ottenuta utilizzando LROC WMS Image Map della NASA sul sito di LRO. Crediti NASA/LRO. 

In ogni caso, vi propongo il lato visibile della Luna dalla Terra e quello perennemente nascosto, non visibile per un osservatore terrestre. Si nota subito una differenza: la superficie non visibile è fortemente craterizzata. Potete andare in dettaglio sulla superficie fino ad un’altezza di circa 50 chilometri.


Vi suggerisco questo video di History Channel, in italiano. Qui sotto la descrizione che si trova sul sito di YouTube della Luna e presenta il video.

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l’iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di “satellite naturale” anche per i satelliti di altri pianeti. Il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della sua fase crescente.

La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra si chiama propriamente faccia lontana. A volte viene chiamata faccia oscura, il cui significato è qui inteso come sconosciuto e nascosto; si riferisce anche al black out delle comunicazioni radio, che avviene quando una sonda spaziale si muove dietro la faccia lontana. Questa interruzione delle comunicazioni è causata dalla massa della Luna che blocca i segnali radio. Il termine “faccia oscura” è spesso erroneamente interpretato come una mancanza di radiazioni solari, ma il Sole illumina la faccia lontana esattamente come quella rivolta verso di noi.

La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione della Luna attorno alla Terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso periodo. Una piccola porzione può essere vista grazie alla librazione, che rende irregolare il moto di rotazione della Luna. Nel complesso dalla terra è visibile circa il 59% della superficie lunare.

La faccia vicina della Luna è coperta da circa 30 000 crateri (contando quelli con un diametro di almeno 1 chilometro). Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken, ha un diametro di circa 2500 chilometri ed è profondo 13 chilometri, occupa la parte meridionale della faccia lontana.

Il termine “luna” deriva dall’omonimo latino luna dalla radice indoeuropea leuk- di luce, come leuksna ossia la luminosa, come nell’avestico raoxsnà (la brillante), il sanscrito ciandrà-mas (luna brillante) e il greco σελήνη (da σέλας, brillio, splendore), esempi che mantengono il significato di la lucente, sebbene siano di diverse etimologie.

La Luna compie un’orbita completa della sfera celeste circa ogni 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi ma l’osservatore sulla Terra conta circa 29,5 giorni tra una nuova luna e la successiva, per via del contemporaneo movimento di rivoluzione terrestre. Nel corso di un’ora si muove nel cielo di una distanza vicina alla sua dimensione apparente, circa mezzo grado. La Luna rimane sempre in una regione del cielo chiamata lo Zodiaco, che si estende circa 8 gradi sopra e sotto l’eclittica. Essa viene attraversata dalla Luna ogni 2 settimane.

Il moto di rotazione della Luna è il movimento che compie intorno all’asse lunare nello stesso senso della rotazione terrestre, da Ovest verso Est con una velocità angolare di 13° al giorno. La durata è quindi uguale a quella del moto di rivoluzione pari a 27 d 7 h 43 min 11 s. Questo è il motivo per cui la Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia.

L’attrazione che la Terra esercita sul rigonfiamento equatoriale più che sulle zone polari sulla Luna provoca in essa delle oscillazioni di lieve entità, le librazioni, che insieme alle librazioni apparenti, connesse alle posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra, ci consentono di vedere un po’ più della metà della superficie lunare (circa il 59%).

Fonte LROC – Lunar Recoinnaissance Orbiter Camera: http://lroc.sese.asu.edu/index.html
LROC WMS Image Map : http://wms.lroc.asu.edu/lroc#damoon

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :