Non so voi ma io adoro la torte con la frutta. Non tanto le crostate ma le classiche torte morbide, quelle che i francesi chiamano "gateau" per intendersi. Comunque io per questa torta ho utilizzato le proporzioni del 4/4 che a mio avviso é davvero perfetto se volete fare una torta ripiena di frutta e bassa. Le prugne ci stanno davvero benissimo, ma é molto buona anche con i fichi!TORTA ALLE PRUGNEIngredienti: 800 grammi di prugne sode e tonde con la buccia rossa, 2 uova (120 grammi di uova), 60 grammi di farina 00, 60 grammi di farina autolievitante, 80 grammi di burro a temperatura, 120 grammi di zucchero, 1 bustina di vanillina.PREPARAZIONEMontare nella planetaria con la frusta da pasticcere le uova intere con lo zucchero fino a quando avranno raddoppiato di volume, poi aggiungere il burro e la vanillina e montare ancora. Infine incorporare anche le farina e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.Rivestire una teglia quadrata - 15x15 - con la carta da forno e mettervi tutte le prugne spaccate a metà e private del nocciolo con il dorso verso l'alto, versare l'impasto e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta fredda spolverizzatela con dello zucchero a velo e gustatela come e quando preferite!P.s. lasciate la buccia alle prugne!
Non so voi ma io adoro la torte con la frutta. Non tanto le crostate ma le classiche torte morbide, quelle che i francesi chiamano "gateau" per intendersi. Comunque io per questa torta ho utilizzato le proporzioni del 4/4 che a mio avviso é davvero perfetto se volete fare una torta ripiena di frutta e bassa. Le prugne ci stanno davvero benissimo, ma é molto buona anche con i fichi!TORTA ALLE PRUGNEIngredienti: 800 grammi di prugne sode e tonde con la buccia rossa, 2 uova (120 grammi di uova), 60 grammi di farina 00, 60 grammi di farina autolievitante, 80 grammi di burro a temperatura, 120 grammi di zucchero, 1 bustina di vanillina.PREPARAZIONEMontare nella planetaria con la frusta da pasticcere le uova intere con lo zucchero fino a quando avranno raddoppiato di volume, poi aggiungere il burro e la vanillina e montare ancora. Infine incorporare anche le farina e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.Rivestire una teglia quadrata - 15x15 - con la carta da forno e mettervi tutte le prugne spaccate a metà e private del nocciolo con il dorso verso l'alto, versare l'impasto e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta fredda spolverizzatela con dello zucchero a velo e gustatela come e quando preferite!P.s. lasciate la buccia alle prugne!
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Crostata… Bigusto!!!
Io non ho una ricetta definitiva per la pasta frolla, ogni volta ne cerco una differente da provare, come per ogni impasto bisogna trovare il mix giusto che ci... Leggere il seguito
Il 05 novembre 2012 da Pentoleepetali
CUCINA, RICETTE -
Crostata di mozzarella
In genere le ricette delle crostate salate prevedono l'uso della pasta frolla salata o della brisè, io ve ne propongo una versione fatta con una sfoglia al... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2012 da Laurat
CUCINA -
Pasta frolla
fatta in casaLa pasta frolla è una delle preparazioni più semplici e più importanti. Con pochi ingredienti naturali possiamo realizzare biscotti, crostate e... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2012 da Csimmve
CUCINA, RICETTE -
Fagottini di mele e... la leggenda di John Semedimela
Dosi per 6 persone Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 25-30 minuti 6 mele grosse, 150 gr. di zucchero, 2 cucchiaini di cannella in polvere, 450... Leggere il seguito
Il 03 novembre 2012 da Patiba
CUCINA, CULTURA, RICETTE -
Crostata alla crema con uvetta, mele e cannella
RICETTA DI: MARZIA ROSSI INGREDIENTI: 100 g di burro, 3 uova, 5 cucchiai di zucchero, un limone grattato, mezza bustina di lievito e farina quanto basta. Leggere il seguito
Il 02 novembre 2012 da Loredanads
CUCINA, RICETTE -
Torta di ricotta e visciole.........e le merende dell'infanzia!!
Chi non ricorda con un pò di nostalgia le merende della propria fanciullezza alzi la mano !!!Sarà che noi "non più giovanissimi" facevamo merenda con cose... Leggere il seguito
Il 02 novembre 2012 da Resyrm
CUCINA -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Il 24 novembre 2024 da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI