Magazine Scienze

La Tour Eiffel... a Londra

Creato il 01 ottobre 2013 da Gianluca1
La Tour Eiffel... a Londra Corre il 1889 e Parigi sta per inaugurare il suo monumento più celebre: la Tour Eiffel. Londra guarda da lontano, ma si rende conto che, per tenere testa alla metropoli con cui è da sempre in competizione, ha un solo modo: costruire qualcosa di analogo, in grado di provocare nell'opinione pubblica mondiale lo stesso clamore. E' partendo da questo presupposto che nel mese di novembre dello stesso anno giungono agli amministratori della città 68 progetti, messi a punto dai più brillanti architetti in circolazione. Molti scimmiottano il capolavoro di Eiffel, alcuni propongono bizzarrie avveniristiche quasi improponibili (tipo far camminare all'interno della torre un trenino per trasportare in cima i turisti), altri design che potrebbero davvero mettere in imbarazzo i francesi. Alla fine vince il progetto 37 e la costruzione della Great Tower for London può avere inizio. Peccato, però, non avere fatto i conti con la geologia del territorio, ben diversa da quella continentale; gli inglesi, infatti, incappano subito in problemi irrisolvibili: l'eccessiva fangosità del terreno non è in grado di supportare il peso della torre e dopo appena 47 metri di ferri puntati verso il cielo, i lavori devono interrompersi. La base della torre rimane visibile fino al 1904, anno in cui viene definitivamente soppressa per fare spazio al Wembley Stadium. Ma la storia della "Tour Eiffel inglese" è solo una fra le tante riguardanti opere architettoniche di grande spessore che non hanno mai visto la luce. Un altro celebre esempio è quello del Lincoln Memorial che sarebbe dovuto sorgere a Washington. Venne proposto nel 1912 da John Russell Pope, geniastro con il pallino per l'archeologia egizia e per i capolavori precolombiani. Pensò, infatti, di creare un "monumento classico" nel cuore degli Stati Uniti, che ricordasse il più possibile le piramidi della piana di Giza. C'è chi dice che lo fece solamente per dare scandalo, non avendo gradito nessuno dei progetti in circolazione. Sappiamo, in ogni caso, che non è andato in porto, e che al suo posto è sorto il "tempio dorico" di Henry Bacon, inaugurato nel 1922. Audaci promotori di opere mai realizzate furono anche alcune fra le figure dittatoriali più in vista del Ventesimo secolo. Stalin, per esempio, ordinò la costruzione di un super edificio, dove collocare il suo quartier generale, in occasione della fine del suo primo piano quinquennale. Partirono i lavori nel 1937 sotto la supervisione di Boris Iofan, architetto affascinato tanto dal neoclassicismo, quanto dalla volontà di costruire il più grande edificio del mondo, obbedendo ai rigori del "titanismo" sovietico. Scoppiò la seconda guerra mondiale e anche questa idea mastodontica si perse nell'oblio: dopo aver ospitato per anni la più grande piscina del pianeta, ha lasciato il posto alla cattedrale di Cristo Salvatore. L'opera che invece avrebbe voluto realizzare Adolf Hitler risponde al nome di "Welthauptstadt"; non un solo monumento, ma addirittura un'intera città. Il riferimento è, infatti, alla "capitale del mondo", Berlino, che Hitler immaginava di poter ricostruire alla fine della seconda guerra mondiale, con un lunghissimo "Viale della Vittoria", terminante in corrispondenza di un gigantesco "Arco di Trionfo" e da costruzioni ispirate all'architettura romanica. Si effettuarono dei sopralluoghi nel corso del conflitto bellico, per valutare le caratteristiche litologiche dell'aria interessata, ma la fine del nazismo azzerò qualunque mania hitleriana. E in Italia? Anche da noi pullulano progetti di opere incompiute. Una delle più significative è quella dell'Arco per l'Esposizione Universale del 1942, chiamato anche Arco della luce; sarebbe stato più alto della Tour Eiffel.
Ancora oggi, comunque, abbiamo casi di progetti architettonici caduti nel dimenticatoio, come Sesena, detta anche la Manhattan di Madrid. Nata per accogliere almeno 30mila persone, è un mortorio: delle 13mila case progettate prima della crisi, ne sono state costruite solo cinquemila, e la maggior parte sono disabitate. Più vicino a noi, invece, l'idrovia Ticino-Mincio, una via d'acqua di 550 chilometri: pensata per mettere in collegamento la Svizzera al Mar Adriatico rimane, per ora, un progetto sulla carta.  (Pubblicato il 25 settembre su Il Giornale) 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :