Con l’Italia, la Romania ha sempre avuto un legame interessante sia dal punto di vista commerciale ed economico che culturale. Dal punto di vista culturale gli intellettuali nati in Romania hanno sempre avuto un rapporto straordinario con la cultura italiana. Soprattutto nel Novecento. Scrittori, filosofi, archeologi che si son portati dentro la loro tradizione, ovvero il complesso e articolato mondo “Romanus”, come si sottolinea dall’etimologia stessa del nome Romania, hanno dialogato, lasciati contaminare e contaminare, nell’Occidente antico e moderno. Un nome e una lingua. Una lingua neolatina con “inflessioni” di appartenenza romanza e soprattutto slava, ma oltre il 75 per cento delle parole sono di origine latina e neolatina. Così il mondo cattolico ha la sua forte prevalenza, chiaramente con le sue diverse forme di rito. Le etnie presenti in Romania possono rappresentare una chiave di lettura di un mondo che era esclusivamente considerato dell’Est e che oggi, culturalmente, lo si inquadra in una visione certamente meta balcanica e danubiana, ma fortemente radicata ad una tradizione occidentale. Gli intellettuali del Novecento hanno contribuito notevolmente a unire un modello di pensiero che è quello di Mircea Eliade, di Vintila Horia, di Emil Cioran, di Eugene Ionesco, di Paul Celan, dell’archeologo Dinu Adamesteanu con la cultura italiana e mediterranea. Proprio quest’ultimo, Dinu Adamesteanu, nato nella piccola comunità di Toporu, della Regione Muntenia, nel 1913 e morto a Policoro (in Basilicata) nel 2004, ha offerto, con chiarezza, una chiave di lettura di una archeologia innovativa per la lettura aerofotografica del territorio. Uno studioso che ha saputo guardare ad una archeologia “multidisciplinare” arricchendola con una introspezione tra modelli puramente archeologici e aspetti antropologici dei territori e, quindi, dei siti archeologici stessi. Riusciva a comparare dimensioni etnoantropologiche e archeologiche intrecciandole tra modelli provenienti dal Mar nero con quelle della Magna Grecia. Tutta la sua tradizione romena dentro il Mediterraneo. D’altronde la Romania ha saputo convivivere con contaminazioni eterogenee come anche quella turca. Il dato etnico rimane importante, soprattutto per una Nazione che non ha mai smarrito la sua identità e, nonostante il comunismo, ha recuperato quelle appartenenze che hanno eredità, non solo linguistiche, ma culturali tout court, latine. C’è una storia della Romania nella cultura italiana. C’è una storia italiana nell’identità della Romania. Circa il 4 per cento del vocabolario della lingua romena è fatto con parole italiane o derivanti dall’italiano. Anche la koinè italiana è un tassello etnico nella formazione di una Nazione non solo rimasta sempre nell’Europa, ma culturalmente profetica nella cultura del Mediterraneo: da Ionesco ad Horia, da Eliade a all’archeologia praticata da Adamesteanu. In fondo la Romania è riuscita a stabilire, con lungimiranza, un confronto tra le etnie di una civiltà di origine latina tra cultura danubiana e balcanica.
Con l’Italia, la Romania ha sempre avuto un legame interessante sia dal punto di vista commerciale ed economico che culturale. Dal punto di vista culturale gli intellettuali nati in Romania hanno sempre avuto un rapporto straordinario con la cultura italiana. Soprattutto nel Novecento. Scrittori, filosofi, archeologi che si son portati dentro la loro tradizione, ovvero il complesso e articolato mondo “Romanus”, come si sottolinea dall’etimologia stessa del nome Romania, hanno dialogato, lasciati contaminare e contaminare, nell’Occidente antico e moderno. Un nome e una lingua. Una lingua neolatina con “inflessioni” di appartenenza romanza e soprattutto slava, ma oltre il 75 per cento delle parole sono di origine latina e neolatina. Così il mondo cattolico ha la sua forte prevalenza, chiaramente con le sue diverse forme di rito. Le etnie presenti in Romania possono rappresentare una chiave di lettura di un mondo che era esclusivamente considerato dell’Est e che oggi, culturalmente, lo si inquadra in una visione certamente meta balcanica e danubiana, ma fortemente radicata ad una tradizione occidentale. Gli intellettuali del Novecento hanno contribuito notevolmente a unire un modello di pensiero che è quello di Mircea Eliade, di Vintila Horia, di Emil Cioran, di Eugene Ionesco, di Paul Celan, dell’archeologo Dinu Adamesteanu con la cultura italiana e mediterranea. Proprio quest’ultimo, Dinu Adamesteanu, nato nella piccola comunità di Toporu, della Regione Muntenia, nel 1913 e morto a Policoro (in Basilicata) nel 2004, ha offerto, con chiarezza, una chiave di lettura di una archeologia innovativa per la lettura aerofotografica del territorio. Uno studioso che ha saputo guardare ad una archeologia “multidisciplinare” arricchendola con una introspezione tra modelli puramente archeologici e aspetti antropologici dei territori e, quindi, dei siti archeologici stessi. Riusciva a comparare dimensioni etnoantropologiche e archeologiche intrecciandole tra modelli provenienti dal Mar nero con quelle della Magna Grecia. Tutta la sua tradizione romena dentro il Mediterraneo. D’altronde la Romania ha saputo convivivere con contaminazioni eterogenee come anche quella turca. Il dato etnico rimane importante, soprattutto per una Nazione che non ha mai smarrito la sua identità e, nonostante il comunismo, ha recuperato quelle appartenenze che hanno eredità, non solo linguistiche, ma culturali tout court, latine. C’è una storia della Romania nella cultura italiana. C’è una storia italiana nell’identità della Romania. Circa il 4 per cento del vocabolario della lingua romena è fatto con parole italiane o derivanti dall’italiano. Anche la koinè italiana è un tassello etnico nella formazione di una Nazione non solo rimasta sempre nell’Europa, ma culturalmente profetica nella cultura del Mediterraneo: da Ionesco ad Horia, da Eliade a all’archeologia praticata da Adamesteanu. In fondo la Romania è riuscita a stabilire, con lungimiranza, un confronto tra le etnie di una civiltà di origine latina tra cultura danubiana e balcanica.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I capponi di Renzi
Siamo davvero in piena emergenza per gli sbarchi che si susseguono incessantemente giorno dopo giorno e noi che facciamo? Come i capponi di Renzo (in questo... Leggere il seguito
Il 10 giugno 2015 da Loredana V.
OPINIONI, TALENTI -
viaggiare low cost: qualche suggerimento per famiglie e bambini curiosi di fare...
buon pomeriggio! reduci da un meraviglioso viaggio nel salento voglio condividere con voi qualche utile "tip" per tutti e soprattutto per famiglie, meglio ancor... Leggere il seguito
Il 02 giugno 2015 da Ilcerchiomagico
DIARIO PERSONALE, ECOLOGIA E AMBIENTE, FAI DA TE, MATERNITÀ, PER LEI, TALENTI -
A volte ritornano-Liebster Awards
A volte ritornano anche "AVVOLTE".<<Eh?>>Beh, ho un turbate sulla testa.....<<Continuo a non capirne il nesso.>>"Avvolte"...capelli... Leggere il seguito
Il 30 maggio 2015 da Doppiogeffer
DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI, UNIVERSITÀ -
Un progetto editoriale dedicato a Sandro e Carla Pertini
EVENTO NAZIONALE - 2 Giugno 2015 a MATERA - Cresce l'attesa per la presentazione - in anteprima nazionale - a Matera, Capitale Europea della Cultura, del... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Lalunaeildrago
TALENTI -
Jesus Christus Erlöser
Prendo la metro e scendo a Downtown Crossing, le gente pressa, ovunque odore di sardine e metallo. L’elettricità deve ancora venire. Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Villa Telesio
POESIE, TALENTI -
Biagio Guerrera: Pietra che brucia
Si potrebbe parlare di questo libro partendo da una semplice espressione: Che dire? Nel senso che queste poesie si dicono da sé e, come in altri pochi casi,... Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Narcyso
POESIE, TALENTI