Magazine Collezionismo

La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi, edizione Marietti 1820

Da Tolkieniano @Tolkieniano
La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi, edizione Marietti 1820
La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi di J.R.R. Tolkien A cura di Roberto Arduini e Claudio Antonio Testi Traduzione di Giampaolo Canzonieri, Gianluca Comastri, Roberto Fontana, Lorenzo Gammarelli, Alberto Ladavas Illustrazioni di Simona Calavetta Marietti 1820 (Tolkien e dintorni 4), Genova-Milano, 2008, pp. 154 Illustrazione di copertina di Simona Calavetta, Lo specchio di Galadriel Note di copertina La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi è un libro unico al mondo perché per la prima volta raccoglie in un solo volume alcuni saggi di J.R.R. Tolkien apparsi su quattro differenti numeri della rivista americana Vinyar Tengwar. Leggendolo si potranno imparare i segreti meccanismi della comunicazione del pensiero, e capire come sia gli Elfi che i Valar, diversamente da Melkor, non tentarono mai di penetrare la mente altrui senza consenso. Si scoprirà poi la reale funzione della "mente interiore", facoltà usata anche da Aragorn nel Signore degli Anelli: è la sede delle emozioni e sensazioni particolarmente profonde, che affiorano anche nel sonno. Infine, si riuscirà a capire tutta l'importanza che le mani e le dita rivestono per gli Elfi, sia come articolato linguaggio gestuale (dal palmo di Beren che stringe il Silmaril al gesto degli Argonath), sia come strumento per inventarsi racconti e numerare gli oggetti. Soprattutto, per la prima volta i lettore italiano potrà vedere in tutta la sua inimmaginabile accuratezza il complesso metodo mitopoietico di Tolkien, nel quale linguaggio, filologia e letteratura si fondono assieme per sub-creare il meraviglioso e realistico mondo della Terra di Mezzo. Il volume è corredato da approfondite introduzioni e da un pregevole apparato di disegni esplicitamente dedicati a illustrare al lettore i contenuti esposti nei saggi. Indice    Introduzione. Mente, corpo e linguaggio in Tolkien    di R. Arduini e C.A. Testi    Abbreviazioni e simboli       La comunicazione del pensiero    - Ósanwe-kenta: indagine sulla comunicazione del pensiero    - Note etimololgiche sull'Ósanwe-kenta       La mente interiore    - Note su Óre       Mani, dita e numeri in elfico    - Mani, dita e numeri Eldarin e scritti correlati - Parte I    I   - Mani, dita e numeri Eldarin    - NKE: Manoscritto su neter 9, kanat 4 ed enek 6       - Mani, dita e numeri eldarin e scritti correlati - Parte II    II  - Sinossi dell'Eldarinwe Leperi are Notessi di Pengoloð    - Appendice A: numeri Quenya enque 6, minque 11 e yunque 12    - Appendice B: frazioni Quenya    III - Variazione D/L in Eldarin Comune    - Il problema di Lhûn

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog