Anche Grillo cambia strategia e torna in tv dopo 21 anni di assenza a Rai1, perchè la rete non basta più. Berlusconi, oramai poco decisivo, ma frequentatore abituale, ha spopolato un po’ qua e un po’ là, ripetendo un repertorio conosciuto: ” noi eravamo, siamo e saremo all’opposizione di un governo che presenta la faccia giovane di Renzi ma, che sappiamo bene essere di sinistra, che il governo è di sinistra, che fa le stesse cose che ha sempre fatto la sinistra“. Insomma la sfida finale della campagna elettorale per le Europee si è giocata in televisione. Beppe Grillo a “Porta a Porta” per un faccia a faccia con Bruno Vespa che non si vedeva dal 1983, Matteo Renzi a “Piazza Pulita” su La 7 e da Barbara D’Urso, poi Silvio Berlusconi a “Quinta Colonna”.
Se gli ultimi sondaggi prima del silenzio pre elettorale parlavano di oltre il 40 per cento di elettori ancora indecisi su chi votare, i tre leader di M5S, Forza Italia e Partito democratico lanciano l’ultima offensiva sul piccolo schermo per accaparrarsi un voto in più. Quel voto di chi non sa ancora per chi votare e che sfiora i quattro milioni, il 15% dei voti validi e che determineranno vittorie e sconfitte.
E per i big politici i comizi e la tv restano l’arma finale. Tutti sicuri del successo. Grillo :” siamo il primo partito e vinceremo sicuramente“, ma anche Renzi si dice sicuro di vincere e ricorda che ” il derby, domenica è tra rabbia e speranza, tra protesta e proposta, tra vaffa e idee“.
Una campagna elettorale fino all’ultimo respiro e utilizzando tutti gli strumenti anche quelli che qualcuno snobbava e considerava superati. Il leader M5S che tanto ha attaccato i talk show in passato, marca, comunque, un cambio di strategia. Raggiunti tutti i cybernauti, finite tutte le piazze anche il guru della modernità deve inchinarsi – suo malgrado – al totem della televisione. Altro che web. Per sapere chi vincerà le elezioni bisogne attendere lunedi ma per molti chi ha vinto la campagna ellettorale sono stati la “strana coppia” formata da Grillo e Vespa. “La tv vince perchè è autoreferenziale – afferma Carlo Freccero – e da Vespa si è visto un pezzo di tv, il 29% di ascolti, incredibile”. Gril
Leader molto più mediatici di quelli del passato, basti pensare a Renzi, così differente da Bersani, che come Grillo ha dimostrato indubbie doti di comunicazione, ben al di sopra di quelle della media dei politici, come al di sopra sono quelle di Berlusconi. Comunque tutti e tre, dal punto di vista comunicativo, sono tre numeri, uno!
Avranno effetto sugli indecisi, cioè su quelli che hanno deciso di votare ma non sanno ancora per chi, e su quelli che sono propensi a non votare ma non ne sono ancora sicuri. Un elettorato sul quale le doti di comunicazione dei leader possono avere grande presa, tenendo presente che il voto per le Europee è meno legato alla vita, alle scelte ed alle necessità quotidiane o vinceranno gli euroscettici e gli eurocritici? Moneta unica o addio all’euro? L’Europa avrà una via d’uscita?