Magazine Religione

LA VITA DELLA MADONNA Secondo le contemplazionidella pia ...

Da Eleonoraely
LA VITA DELLA MADONNA Secondo le contemplazionidella pia ...

LA VITA DELLA MADONNA Secondo le contemplazionidella pia Suora STIGMATIZZATA

Anna Caterina Emmerick
Capitolo Il
VISIONI SUI MISTERI E IL CONCEPIMENTO DI MARIA SANTISSIMA
16 – Visioni intorno alla festa della Concezione di Maria Santissima. 17 – La Santa Vergine parla dei misteri del Concepimento. 18 – Il Monte dei Profeti – La Veggente di Dulmen annuncia la Concezione di Maria San­tissima nei vari Paesi del mondo. 19 – I Santi tre Magi celebrano la Con­cezione di Maria. 20 – Abolizione dei sacrifici cruenti di fanciulli da parte dei popoli Caldei osservatori delle stelle. 21 – Visione ed interpretazione delle offerte sacrificali dei fanciulli. 22 – Visioni sulla storia della Concezione di Maria Santissima. 23 – Precisazioni dello scrittore sull’incontro di Gioac­chino ed Anna. 24 – Concepimento di Maria Santissima. 25 – Nascita di Maria Santissima. 26 – Letizia in Paradiso per la nascita di Maria. 27 -La nascita della Santissima Vergine è annunciata nel Limbo agli antichi Pa­triarchi. 28 – Commozione nella natura e negli uomini per la nascita del­la “Vergine Celeste” – Considerazioni su Simeone ed Anna. 29 – La na­scita di Maria Santissima è annunciata ai Caldei da cinque vergini-veggenti. 30 – La caduta della “vergine alata” in Egitto. 31 – Visite alla neonata Maria. 32 – La neonata riceve il nome “Maria”. 33 – L’avvenimento che diede origine alla ftsta della nascita di Maria. 34 – La Preghiera nella ri­correnza della nascita di Maria (La novena delle partorienti). 35 – Sacri­ficio di purificazione della Santa Madre Anna. 36 – La festa della vesti­zione della Santa Vergine. 37 – Partenza di Maria Santissima per il tem­pio e il simbolismo dei profeti. 38 – In viaggio verso il tempio. 39 – Arrivo a Gerusalemme: la città e il tempio – L’abitazione dei sacerdoti – La casa di Zaccaria. 40 – Maria Santissima viene presentata e accolta al tempio: passaggio della Santa Vergine attraverso la “porta d’oro” – Il sacrificio di Gioacchino – Maria portata all’altare sacnficale – Le cerimonie di presenta­zione – La cella di Maria nel tempio. 41 – Visioni intorno alla vita di Maria nel tempio – Noemi, la maestra delle vergini del tempio. 42 – Vi­sioni sulla gioventù di San Giuseppe: la casa di Giuseppe – L’infanzia e la sua famiglia – Le angherie dei fratelli; la fuga – I fratelli maggiori di Giu­seppe – Le pie Essene e il vecchio falegname – L’Angelo del Signore No­tizie su un fratello maggiore di Giuseppe. 43 – L’Angelo annuncia a Zac­caria la nascita di Giovanni.
30 – La caduta della “vergine alata” in Egitto
Quando nacque Maria Santissima, vidi che l’idolo della vergi­ne alata in Egitto fu rovesciato in mare. Qualche tempo dopo il tempio fu sostituito da una chiesa. Nello stesso giorno, nell’altro tempio egiziano, l’idolo della vergine con tre mammelle assicurato al soffitto, improvvisamente si lesionò: il volto e tutta la parte inferiore del corpo si frantuma­rono in cento pezzi, mentre la corona che la statua teneva sul capo, le braccia che tenevano le spighe di frumento e le ali rimasero intatte.



31 – Visite alla neonata Maria
Due giorni dopo la nascita della Santa Vergine, cioè il dieci settembre, numerosi parenti si recarono in visita dalla Santa Ma­dre Anna. Sentii pronunciare i nomi di molte persone. Dai pasco­li più lontani vidi giungere i pastori di Gioacchino. 

A tutti venne mostrata la Neonata, e li vidi ricolmi di gioia. Fu tenuto un alle­gro banchetto. 

Il 10 e l’11 settembre altre persone giunsero in visita alla pic­cola Maria, e fra queste, gli altri parenti di Gioacchino che abitava­no nella valle di Zabulon. La Bimba venne portata nella parte an­teriore della casa e posta con la sua culla sopra un alto piedistal­lo simile ad un tronco su cui si sega il legname. In questo modo tutti poterono ammirarla meglio. Fu avvolta in un panno rosso che la fasciava fin sotto le ascelle ed intorno al collo aveva un velo trasparente. La piccola culla era dipinta esternamente di bianco e di rosso. Vidi Maria di Cleofa, una bella bambina, accarezzare Maria e giocare con lei. Era molto robusta e indossava una piccola veste bianca senza maniche, il cui orlo rosso era adornato di bottoncini dello stesso colore che parevano piccole mele. Le sue braccine ignude portavano dei braccialetti bianchi fatti di penne, seta o lana.


32 – La neonata riceve il nome “Maria“ Visioni del 22-23 settembre.
Oggi ho veduto nella casa di Anna una gran festa; tutte le pareti di vimini erano state rimosse per preparare un’ampia sala con al centro una tavola lunghissima e bassa, addobbata di vasi e di altri arredi per il banchetto. Vidi molti arredi e vasi che altre volte non avevo notato. Si mostravano colà disposti dei vasi leggerissimi e forati alle estremità, somigliavano a canestri e pareva che dovessero servire per riporvi dei fiori. Sopra un tavolo vidi dei piccoli bastoncini bianchi che parevano d’osso, cucchiai che assomigliavano a profon­de conchiglie munite di un manico e terminanti con un anello, delle canne ricurve che servivano forse a succhiare bevande. Nel mezzo della sala si ergeva una specie di altare addobba­to di rosso e bianco sul quale stava una culla dai medesimi colo­ri, con una piccola coperta azzurra; vicino a questa vidi un leggio con sopra vari rotoli di pergamene sacre per le preghiere. Cinque sacerdoti di Nazareth stavano dinanzi all’altare rudi­mentale, fieri nei loro pomposi abiti sacerdotali. Uno di quei reli­giosi portava una veste adornata con i simboli del supremo sacer­dote. 

In mezzo a costoro vidi anche Gioacchino. 

Circondavano l’al­tare molti uomini e donne con abbigliamenti da cerimonia. Vidi anche la sorella di Anna, Maria di Sephoris, e altri. 
Nonostante si fosse alzata, Anna non si presentò alla cerimo­nia ma rimase nella propria camera dietro al focolare. Enue pose Maria tra le braccia di Gioacchino, la Neonata era tutta fasciata fino agli omeri da un velo rosso e trasparente. I sacerdoti avanzarono verso l’altare ponendosi intorno alle sacre pergamene e cominciarono a pregare ad alta voce. Due di essi sostenevano lo strascico dei paramenti al sommo sacerdote. Allora Gioacchino tese la Neonata a quest’ultimo che la solle­vò verso il cielo, elevandola alla grazia di Dio e offrendola in sa­crificio, indi la ripose nella culla sull’altare.

Poi prese un paio di forbici, alla cui estremità c’era un pic­colo contenitore dove cadeva quello che si era tagliato, e tagliò alla neonata tre ciocche di capelli: l’una a destra, l’altra a sinistra e la terza nel mezzo del capo; quindi le arse sopra un braciere. Prese una boccetta d’olio e unse alla Neonata le sedi dei cinque sensi, col pollice le strofinò le orecchie col balsamo, gli occhi, il naso, la bocca e la cavità del petto. Scrisse, infine, sopra una pergamena il nome “Maria” e pose lo scritto sul petto della Fanciulla. Poi Gioacchino riebbe Maria e la consegnò ad Enue che la riportò ad Anna. Quindi si intonarono dei salmi ed incominciò il banchetto. A questo punto non vidi più nulla.


33 – L’avvenimento che diede origine alla festa della nascita di Maria Santissima
La sera del 7 settembre, la vigilia della solennità, sebbene Suor Emmerick si sentisse assai male, appariva d’umore straordinariamente lieto, come poi confermò Lei stessa. La pia Suora parlò vivacemente del giubilo che inondava l’intera natura per la ricorrenza della nascita di Maria. Disse che l’indomani sarebbe stato un giorno di vera gioia per lei e per molti altri.
Odo il cinguettio degli uccelli, vedo gli agnelli ed i capretti che saltellano, e le colombe che volano aggirandosi sul luogo dove fu la casa di Anna. Adesso non è rimasto nulla che la ricordi, è tutto abbandonato. La natura però emana una piena armonia come se fosse stata rigenerata. 

Nei tempi antichi questo luogo fu abitato da eremiti scesi dal monte Carmelo. 

Vidi alcuni pellegrini di passaggio domandare meravigliati agli eremiti quale fosse la causa della gioia che regnava nella natura. 

I pellegrini portavano il cappuccio calato sul volto ed erano appoggiati ai loro bordoni, essi attraversavano questo territorio con profondo spirito devozionale ed avevano ricevuto da Dio la sensibilità di percepire i movimenti interiori della natura circo­stante. 

Alla domanda dei pellegrini risposero che alla vigilia di ogni ricorrenza della Concezione di Maria la natura reagiva con movi­menti di gioia e di armonia, anche per il fatto che probabilmente in quel luogo si era trovata la casa di Anna. Mi fu poi mostrata l’origine della festività della nascita della Madonna. 

Duecentocinquant’anni dopo la morte della Beata Vergine Maria vidi un mistico pellegrinare in Terrasanta; visitò tutti i luo­ghi dove era vissuto il Salvatore, i suoi discepoli e i parenti. 

Sen­tii che quell’uomo era guidato da ispirazioni divine, lo vidi sof­fermarsi, meditare e pregare per diversi giorni nei luoghi che por­tavano impressi i ricordi più evidenti delle sante persone vissute all’epoca di Gesù. 
Spesso il mistico cadeva in dolcissimo rapimento. 

Da molti anni, nella notte tra il sette e l’otto settembre, percepiva il levarsi nella natura ed udiva una deliziosa armonia diffondersi nell’aria. 

Una volta gli comparve in sogno un Angelo e gli rivelò che quel­la data corrispondeva all’anniversario in cui era nata la Vergine Maria. 

Egli ebbe tale visione mentre era in viaggio per il monte Sinai. L’Angelo gli rivelò pure che su quel Monte si trovava la caverna del profeta Elia, ed in essa una cappella murata eretta in onore della Madre del Messia; infine lo esortò a comunicare que­ste notizie agli eremiti di quel luogo. 

Il mistico giunse al Sinai, precisamente nel luogo dove ora sorge il convento; in quel tempo gli eremiti vivevano isolati nelle caverne. 

Dalla parte della valle, il Monte si ergeva a picco e quindi per raggiungere la cima bisognava farsi alzare per mezzo di rudi­mentali carrucole di legno e funi. L’uomo manifestò la cosa ad un gruppetto di eremiti e poi si genuflesse assorbendosi in preghiera e chiedendo a Dio che gli fosse rivelato dove si trovasse la caverna di Elia. 

Per mezzo della locuzione interiore gli fu risposto che avreb­be riconosciuto la caverna del profeta da un segno evidente: dal rifiuto di un Giudeo di entrarvi. Un vecchio si prestò ad accompagnarlo e insieme si posero alla ricerca della grotta. Dopo aver cercato tra le numerose caverne abitate dagli eremiti e dagli Esseni, ne trovarono a fatica una che sembrava quella di Elia con la cappelletta eretta in onore della Vergine. La spelonca era circondata da giardini di piante fruttifere ormai inselvatichite. 

Quando giunsero all’ingresso angusto della spelonca, il Giudeo ne fu rigettato fuori da una forza misteriosa. In tal modo il misti­co e gli eremiti seppero con certezza che quella era la caverna di Elia. Scoprirono all’interno della medesima una seconda caverna murata. Vi praticarono quindi un foro e penetrarono nel luogo in cui Elia aveva pregato per il compimento della Promessa. L’ingresso era stato chiuso con grandi pietre scolpite a florami, le quali più tardi furono adoperate per erigere la chiesa. Nel­la spelonca furono rinvenute le sante ossa dei profeti e degli an­tichi abitanti delle caverne, così pure i resti delle pareti di vimini e gli arredi sacri che erano servite ai riti antichi. Tutto questo venne conservato nella chiesa che sorse più tar­di. In quest’occasione vidi molte cose intorno al monte Oreb, ma ora mi ricordo solo del posto dove Mosè scorse il roveto ardente, “il luogo dell’ombra di Dio”. Vidi anche un monte di sabbia rossa sopra il quale cresceva della bellissima frutta. In seguito alle rivelazioni del mistico, i devoti eremiti celebrarono la Festa della nascita della Santa Vergine l’8 settembre dell’anno 250. La solennità sarà adottata poi da tutta la Chiesa di Gesù Cristo.


34 – La preghiera nella ricorrenza della nascita di Maria Santissima (La novena delle partorienti)

Ebbi molte visioni su Santa Brigida, la quale mi comunicò al­cune rivelazioni che aveva avuto sulla Concezione e la nascita della Madre di Dio. La Santa Vergine, fra l’altro, così le aveva detto:

“Se le partorienti celebreranno la vigilia della ricorrenza della mia na­scita con digiuni e con la devozione delle nove Ave Maria, onoreran­no la mia permanenza nel grembo materno, e se questa commemorazione fosse rinnovata più spesso dalle partorienti anche durante il corso della loro gravidanza, innanzi tutto alla vigilia del loro parto con l’accoglienza dei Santi Sacramenti, allora io porterò le mie preghiere davanti a Dio per loro. 
In particolare per quelle partorienti che si trovano in circostanze difficili, esorterò Dio a soc­correrle affinché abbiano un parto fortunato”. 

Stamattina ho avuto io stessa un’apparizione della Santa Ver­gine che, avvicinandosi al mio letto, mi ha detto tra l’altro: “Chi, oggi a mezzogiorno, per onorare la mia nascita e per dimostrare il suo amore per me nel tempo della mia permanenza nel grembo materno potrà recitare le nove Ave Maria e proseguire così per nove giorni, l’Angelo allora riceverà da queste preghiere quotidia­namente nove fiori. Egli me li porterà ed io ne farò subito dono alla Santissima Trinità esortandoLa ad esaudire la preghiera dell’orante”. Quindi mi sentii come trasportata sopra un’altura fra il cielo e la terra. 

La terra era mesta ed oscura sotto i miei piedi; 

in Cie­lo vedevo i Cori degli Angeli, i Santi ed in mezzo a loro la Santa Vergine dinanzi al trono di Dio. Vidi due porte e due troni di gloria innalzarsi alla Vergine, crescere e divenire templi e poi trasformarsi in intere città nate dalle preghiere dei credenti. Era meraviglioso vedere quegli edifici formati da erbe, fiori e ghirlande, che esprimevano la maniera ed il valore dei diversi modi con cui erano state elevate quelle pre­ghiere dai singoli credenti. Gli Angeli ed i Santi prendevano dalla mano degli oranti le loro preghiere sacrificali e le portavano in Cielo.
35 – Sacrificio di purificazione della Santa Madre Anna
Alcune settimane dopo la cerimonia battesimale, Anna e Gioac­chino con la Figlioletta intrapresero un viaggio verso il tempio per offrire il sacrificio di ringraziamento. Condussero la Neonata nel tempio come atto di devozione e di gratitudine verso Dio che li aveva liberati dalla lunga sterilità. Il giorno seguente al loro arrivo offrirono il sacrificio e pro­misero di consacrare per alcuni anni la loro Bimba al servizio di Dio nel tempio. Quindi ritornarono a Nazareth con Maria. Così pure farà la Santa Vergine, quando, obbedendo alla Leg­ge, offrirà nel tempio il bambino Gesù.

36 – La festa della vestizione della Santa Vergine
Il 28 ottobre 1821, in stato estatico, la Veggente così descrisse le sue visioni sulla piccola Maria: Alcuni anni dopo la Fanciulla era già preparata per essere con­dotta al tempio di Gerusalemme.

Anna sedeva in una stanza della sua casa di Nazareth e istruiva Maria Santissima alla preghiera, mentre si attendevano i sacerdoti che dovevano esaminare la Fan­ciulla per ammetterla al tempio. 

Nella casa di Anna si festeggiava la festa della preparazione e presso di lei vedevo raccolti tutti gli ospiti, parenti, uomini, donne e perfino ragazzi.

Vidi tre sacerdo­ti, tra i quali Sephoris, un nipote di Anna, un altro di Nazareth e l’ultimo di un paese di montagna distante circa quattro ore da Nazareth. Erano venuti per esaminare se Maria Santissima fosse stata idonea per essere presentata al tempio ed anche per istruire i geni­tori sui dettagli della vestizione prescritta per quest’occasione dal tempio. Tre erano gli abbigliamenti di differenti colori e consistevano ciascuno in una piccola giubba, in una tunica e in un man­tello. Si aggiungevano due ghirlande aperte, una di seta e l’altra di lana e una corona con sopra piccoli archi. il sacerdote tagliò al­cune parti degli abiti e le adattò insieme secondo la prescrizione di rito.


Alcuni giorni dopo il 2 novembre, la narrazione della mistica continuò.
Oggi ho visto di nuovo una gran festa in casa dei genitori della Santa Vergine. Non posso dire se questa fosse una continua­zione della festa che vidi o solo una ripetizione della mia visione, perché già da tre giorni mi si presenta la stessa immagine dinan­zi agli occhi. Ho visto ancora i tre sacerdoti, numerosi parenti e molti figli, come per esempio Maria Heli con la figlia di sette anni, Maria di Cleofa, molto più forte e robusta della Madonna. 
Maria Santissima infatti aveva un fisico molto delicato, aveva i capelli biondi, un po’ rossicci e ricci. La Santa Fanciulla sapeva già leggere e tutti si meravigliavano della sapienza delle sue rispo­ste. Era presente anche la sorella di Anna, Maraha, venuta da Sephoris con le sue figlie; vidi altri parenti con le loro figliole. Dopo che i sacerdoti ebbero tagliato le vesti di Maria Santis­sima, le donne le ricucirono insieme. Quegli abiti furono fatti indossare alla Fanciulla in differenti occasioni. Mentre si abbigliava delle sacre vesti le furono poste varie domande. La cerimonia fu solenne. 

I vecchi sacerdoti guardavano sorridendo con santa soddisfa­zione la saggia Fanciulla ed i suoi genitori che piangevano di gioia. La funzione si svolgeva in una camera quadrata, vicino alla sala dei banchetti, ed era illuminata da un’apertura praticata nel soffitto e ricoperta da un velo. Un tappeto rosso era steso al suo­lo dove s’ergeva l’altare addobbato di rosso e bianco. Una specie di tenda nascondeva un piccolo armadio in cui stavano gli scritti sacri e le pergamene delle preghiere. Sulla ten­da era ricamata o cucita un’immagine. Oltre ai tre abbigliamenti liturgici, dinanzi all’altare erano state offerte molte stoffe donate dai parenti per la vestizione della San­ta Vergine. Una specie di piccolo trono su alcuni gradini si vede­va quasi al centro della sala e intorno vi erano radunati Gioacchi­no, Anna e tutti gli altri parenti; le donne stavano ritirate da un lato, ma le ragazzine invece circondavano Maria Santissima e la guardavano ammirate. I sacerdoti camminavano a piedi scalzi. Adesso erano cinque, ma tre soli vestivano paramenti sacerdotali durante la cerimonia. Uno di questi prendeva i singoli pezzi del vestiario di Maria Santissima, e dopo averne indicato l’uso e il suo significato li passava alla sorella di Anna, giunta da Sephoris, la quale vestiva la piccola Maria. 

Prima di tutte le altre vesti la donna porse alla Santa Vergi­ne una tunica gialla con piccoli fiocchi e con uno scapolare o un ornamento sul petto guarnito di nastri. Quest’abbigliamento veniva infilato prima intorno al collo, quindi scivolava sul corpo coprendolo. Quindi Maria indossò un mantello scuro che aveva fori per passarvi le braccia. Calzava dei sandali di colore marrone che avevano le suole alte di color verde. 

I capelli, arricciati alle estremità, erano ben 
pet­tinati. Si pose poi attraverso la testa della pia Bambina un gran panno di forma quadrangolare di color cenere che poteva passare fin sotto i gomiti, permettendo alle braccia di riposare fra le due grandi pieghe. Sembrava che fosse un mantello da utilizzare in viaggio o per la preghiera o da penitenza. Quando Maria Santissima fu così completamente abbigliata, i sacerdoti la istruirono e le rivolsero varie domande sul metodo di vita che dovevano tenere le ancelle del tempio, fra le altre cose le dissero: “Quando i tuoi genitori ti hanno consacrata al tempio, hanno fatto voto per te che non avresti assaggiato né vino, né ace­to e nemmeno uva o fichi; vuoi aggiungere tu stessa a questo voto un altro? Pensaci durante il banchetto”. 

Bisogna sapere che gli Ebrei e specialmente le donne amava­no assai l’aceto, e Maria pure lo gradiva moltissimo. Perciò la rinuncia al medesimo costituiva da parte di un ebreo un vero sacrificio. Dopo simili interrogazioni fecero cambiare a Maria il primo abbigliamento e le si fece indossare il secondo. Questo consisteva in una veste color celeste, un corpetto molto più pesante del pri­mo e un mantello di colore azzurro-chiaro, un altro di seta scin­tillante e formato a pieghe era assicurato sulla testa da una coroncina di foglie verdi. 

Poi i sacerdoti la rivestirono di un velo bianco, annodato su­periormente come un cappuccio. Tre fibbie lo tenevano unito in modo che il cappuccio si fosse potuto alzare dal viso per un ter­zo, per una metà o interamente. La Bambina venne istruita sull’uso che doveva fare di questo velo: doveva alzarlo mentre mangiava ed abbassarlo quando rispondeva alle domande dei sacerdoti, e così via.

Inoltre venne istruita su tutte le altre pratiche da osservarsi durante il pranzo; poi tutti passarono in una sala vicina dove avrebbero pranzato. 

Durante il banchetto il posto di Maria Santissima 

fu in mezzo a due sacerdoti, l’altro le sedeva dirimpetto. Le donne e le fanciulle sedevano separate dagli uomini all’altra estremità del tavolo. Durante il pranzo Maria fu interrogata più volte sull’uso del velo, poi le dissero che poteva gustare ogni cibo e le presentaro­no diverse vivande per tentarla, ma la pia fanciulla non cadde nel­l’inganno e prese solo una piccola porzione di alcune vivande. Con i suoi assennati ragionamenti fece meravigliare tutti. Vidi che durante il banchetto 
fu ispirata dagli Angeli. Più tardi tutti ritornarono dinanzi all’altare. Maria indossò allora il terzo indumento, che era il paramento solenne. 

Questo consisteva in una veste di color violetto scuro a fiori gialli, e un corsetto ricamato a vari colori. Sopra indossava un mantello color violaceo, più ador­no e pomposo degli altri, che terminava nella parte posteriore con uno strascico ricurvo. 

Le falde del manto avevano sul davanti tre strisce in argento e tra queste si vedevano rose dorate come bottoni. All’altezza del petto il manto era tenuto da una sciarpa che passava per un nodo del corsetto. Degli uncini tenevano unito il manto nella parte inferiore del corpo, e lungo i lembi si scorgevano cinque linee di ricami. Anche l’orlo era adorno di ricami. Lateralmente nella direzio­ne delle braccia il manto pendeva in ricche pieghe. Infine le si pose sul capo un gran velo scintillante, bianco da una parte e vio­laceo dall’altra. La corona questa volta consisteva in un cerchio piccolo e leggero di cui l’arco superiore, che era più ampio di quel­lo inferiore, era formato a punte ed adornato di nodini lucenti e da cinque pietre preziose. Il cerchio risplendeva internamente d’oro. Superiormente alla corona si congiungevano cinque piccoli fili di seta che la chiudevano sul capo formando un nodo piuttosto grande. Così solennemente abbigliata, e dopo essere stata sufficien­temente istruita sull’uso speciale di ciascuna parte dell’abbigliamen­to, Maria fu condotta sul piccolo palco dinanzi all’altare. 

Le altre giovinette rimasero vicino a lei. 

Allora Ella manifestò le rinunce che intendeva sostenere nel tempio. Disse che mai avreb­be mangiato carne né pesce e non avrebbe bevuto latte, che sareb­be stato sostituito da una bevanda consistente in succo di canna palustre con acqua e qualche volta si sarebbe permessa di aggiun­gere a quella pozione un po’ di succo di terebinto. 

Le famiglie povere nella Terra Promessa usano quella bevan­da pressappoco come da noi si usa l’acqua di orzo. Il succo di terebinto è una specie di olio glutinoso assai rin­frescante, sebbene non sia pregevole come il balsamo. Maria rinun­ciò a qualunque specie di radice e alla frutta, con la sola eccezio­ne di alcune bacche gialle, le quali crescono in grappoli e servo­no di nutrimento alla povera gente. La pia fanciulla disse che avrebbe voluto dormire sulla terra nuda, e che tre volte ogni notte si sarebbe alzata per pregare. 

Le altre novizie non si alzavano che una volta per notte. I genitori di Maria furono intimamente commossi dalle sue parole. Gioacchino l’abbracciò esclamando: “Oh! Mia diletta figliola, questa vita è per te troppo severa ed il tuo vecchio padre for­se non ti rivedrà più”. I sacerdoti le dissero che bastava si alzas­se una sola volta per notte come tutte le altre. Inoltre mitigarono anche i suoi proponimenti mistici, per esempio permettendole di mangiare pesce nei giorni di grande solennità. 

A questo punto vidi il grande mercato del pesce situato in uno dei quartieri più bassi di Gerusalemme. 

Vidi pure un rivolo d’acqua proveniente dal lago di Bethseda che forniva l’acqua al quartiere. 
Quando una volta il rivolo si es­siccò, Erode il grande pensò di costruire una fontana 
ed un acque­dotto; per sostenerne le spese pensò di vendere i paramenti sacri ed i vasi del tempio; quando si diffuse tra il popolo la notizia poco mancò che non scoppiasse una sommossa. 

Gli Esseni, che avevano gran considerazione e devozione per gli abiti sacerdotali, si riunirono e si recarono a Gerusalemme per opporsi chiaramente al disegno di Erode. 

Dopo queste visioni rividi Maria in mezzo ai sacerdoti. Essi le dissero: “Molte novizie che non possono sostenersi e non han­no corredo vengono ugualmente ricevute al tempio, devono però corrispondere alle spese di mantenimento lavando i sacri abbiglia­menti cosparsi dal sangue sacrificale delle vittime. Inoltre, in un’età più matura e appena le loro forze lo concederanno, devono lava­re le altre ruvide stoffe di lana. Quest’ultimo è un lavoro molto duro e faticoso, spesso le mani sanguinano, ma tu non hai biso­gno di farlo poiché i tuoi parenti hanno la possibilità di mantenerti al tempio”. 

Maria allora, senza esitazione alcuna, dichiarò che si sarebbe assunta volentieri anche quell’incarico se i sacerdoti l’avessero creduta degna di adempierlo. 

Con questi colloqui, ai quali Maria partecipò con molta umil­tà e saggezza, si concluse la festa della vestizione. Durante la sacra cerimonia, l’immagine di Maria Santissima appariva al mio sguardo gigantesca in mezzo ai sacerdoti che la circondavano. Ciò mi parve un simbolo della sapienza e della gra­zia di cui Dio la colmava. 

Vidi i sacerdoti pieni di santa ammirazione. Appena la cerimonia ebbe termine, il loro superiore imparti a Maria la benedizione. Due sacerdoti stavano ai fianchi della Santa Vergine che sedeva su un piccolo alto trono. Mentre costoro pregavano, secondo le pergamene su cui era­no scritte le preci, il capo dei sacerdoti benedisse la Santa Vergi­ne stendendo su di lei la mano. 

Nello stesso momento ebbi un’al­tra visione in cui vidi le condizioni dello spirito della Santa Fanciulla. Fu uno spettacolo meraviglioso: la benedizione del som­mo sacerdote penetrò di luce la futura Madre del Redentore e sotto il suo cuore vidi che le si manifestò, circondato da una luce indescrivibile, quello splendore che avevo già veduto nell’Arca dell’Alleanza. 

Ebbi poi una visione in cui il frumento ed il vino, la carne ed il sangue si fondevano insieme. 

Vidi infine il cuore della Madre di Dio aprirsi a questa fusione, come la porta di un tempio. L’apertura del suo cuore era circondata da pietre preziose di ogni genere. Fu come se avessi visto l’Arca entrare nel santuario del tem­pio. Vidi infine il cuore della divina Fanciulla chiudersi dopo aver raccolto in sé il supremo bene della terra. Mi restò dinanzi agli occhi la divina Fanciulla penetrata dal favore della Grazia e mi parve che, illuminata da Dio, s’alzasse aleggiante dal suolo. 

Nello stesso momento vidi cadere su uno dei sommi sacerdoti un rag­gio di quella Grazia ricevuta dalla Vergine. Così egli fu convinto che Maria Santissima fosse l’eletto Vaso della salvezza.

Quando Maria fu abbigliata solennemente, i sacerdoti la con­dussero alla presenza dei suoi genitori. Anna strinse la figlioletta al petto materno e la baciò con fervore devozionale. 

Gioacchino, profondamente commosso, le strinse con rispetto la mano. La sorella maggiore di Maria abbracciò la Santa Vergine con molta più vivacità di Anna, che era in tutte le cose prudente e moderata. Maria di Cleofa, la piccola nipote, anch’essa piena di spontaneità, le gettò le braccia al collo. Quando tutti gli astanti se ne andarono, la Fanciulla si spogliò delle sacre vesti ed indossò il suo solito abbigliamento. Gli ospiti, e fra questi alcuni sacerdoti, prima di ritornarsene alle proprie abitazioni presero un piccolo pasto con frutta e pane e bevvero tutti da un solo bicchiere in segno di fraternità; le don­ne, come era d’uso, erano rimaste separate dagli uomini.

(continua)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Amato: attenzione alla follia gender

    Amato: attenzione alla follia gender

    Si chiamava Sushma Pandey e aveva diciassette anni. Era una ragazzina indiana. Povera, molto povera. Per un po' di denaro offerto da una coppia occidentale che... Leggere il seguito

    Da  Alessandro Zorco
    RELIGIONE, DA CLASSIFICARE
  • Vangelo del giorno 27 giugno 2015

    Vangelo giorno giugno 2015

    ANTIFONA-----------------Il Signore è la forza del suo popoloe rifugio di salvezza per il suo Cristo.Salva il tuo popolo, Signore,benedici la tua eredità,e sii... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    RELIGIONE
  • "Il Regno Invisibile"

    Regno Invisibile"

    . I nostri organismi sono composti da elementi appartenenti alla Terra. Sono generati letteralmente da essa. Ma allora da dove scaturirebbe la nostra coscienza? Leggere il seguito

    Da  Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • Gesù predice per la seconda volta la sua passione

    Matteo 17:22-23Mentre essi percorrevano insieme la Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere dato nelle mani degli uomini; essi lo... Leggere il seguito

    Da  Ivanmanna
    RELIGIONE, SOCIETÀ, SPIRITUALITÀ
  • September turn

    September turn

    Continuano a pullulare previsioni e voci a proposito del settembre 2015: dovrebbe essere un mese decisivo. Alcuni autori concentrano la loro attenzione ed... Leggere il seguito

    Da  Straker
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • Vangelo del giorno 23 giugno

    Vangelo giorno giugno

    ANTIFONA-----------------Il Signore è la forza del suo popoloe rifugio di salvezza per il suo Cristo.Salva il tuo popolo, Signore,benedici la tua eredità,e sii... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    RELIGIONE