Libreria Il Brucalibro, dal 5 marzo al 30 aprile 2011
A TEMPO DI RITMO
ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI NELL’USO DEL RITMO
sabato 5, 12, 19, 26 marzo 2011
ore 16,30-17,30 (3-5 anni)
ore 18,00-19,00 (3-5 anni)
Apprendimento in modo divertente e sempre attivo di elementi basilari del ritmo.
La “Favola del Ritmo”, con i suoi personaggi fantastici quali Tartaruga, Uccellino, Vento, Gocce d’acqua, Topolini, affiancati alle figure ritmiche convenzionali, sarà l’elemento conduttore per introdurre i valori musicali e le relative pause.
PROGRAMMA DI LAVORO
- Schede da colorare con i diversi personaggi/valore ritmico della “Favola del Ritmo”.
- Abbinamento del personaggio a un gesto ritmico.
- Giochi e storie per leggere e inventare sequenze ritmiche differenti.
- Dettato ritmico attraverso l’utilizzo di differenti personaggi simbolici scelti dai bambini.
- Concetto di pausa (silenzio) e relativa durata legata al simbolo tradizionale e personaggio fantastico. Sviluppo della capacità percettiva delle durate.
- Sviluppo dell’autonomia di esecuzione di sequenze ritmiche con strumenti.
Costo di partecipazione: 4 incontri 40 euro
Prenotazione obbligatoria
TUTTO FA MUSICA
UN’ORCHESTRA RITMICA
sabato 2, 9, 16, 30 aprile 2011
ore 16,30-17,30 (3-5 anni)
ore 18,00-19,00 (3-5 anni)
Si farà conoscenza con strumenti musicali, convenzionali e non, utilizzando sia semplici materiali per “far musica”, sia lo strumentario Orff. Si creerà in tal modo un’orchestra ritmica che accompagnerà famosi brani sinfonici e orchestrali.
Saranno stimolate le capacità di coinvolgimento emotivo e di scarico delle tensioni per realizzare una didattica nuova, interattiva e partecipativa del bambino.
Verranno presentati inoltre tutti gli strumenti che compongono un’orchestra mediante il divertente gioco dell’audiotombola musicale. Attraverso percorsi-gioco, attività improvvisative ed esercizi ritmico-motori verrà favorita la socializzazione, la concentrazione, il rilassamento e la respirazione per un naturale e sereno inserimento del singolo nel gruppo-orchestra, sviluppando così il “piacere di far musica”.
PROGRAMMA DI LAVORO
- Osservazione e analisi dell’ambiente che ci circonda: casa, giardino, strada, per individuare gli oggetti che possono essere “suonati” esplorando le loro possibilità sonore.
- Suddivisione degli oggetti in “famiglie di strumenti” (legni, metalli, fiato, corde, ecc.) anche in base alle caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro).
- Musica d’insieme come socializzazione: giochi e attività improvvisative.
- Primo repertorio per la nostra Orchestra: “Canti con accompagnamento ritmico” e “Brani Strumentali” basati su strutture tipiche della musica africana, afro-americana e latino-americana.
- Suoniamoci su: utilizzo del nostro strumentario per realizzare sonorizzazioni ritmiche di brani famosi, creando una vera e propria “ORCHESTRA RITMICO-SINFONICA”.
Costo di partecipazione: 4 incontri 40 euro
Prenotazione obbligatoria