Magazine Cultura

Laboratorio di Narrativa: Rosanna Scirè

Creato il 22 ottobre 2011 da Patrizia Poli @tartina

 

Appartiene alla categoria dei racconti per bambini “La storia di Ovetto e Ovetta” di Rosanna Scirè e come tale va giudicato.

Graziosa fiaba per i più piccini, si accosta al mondo del bambino facendo leva proprio su quell’animismo infantile che è peculiare modo di leggere il reale.  Il racconto dà vita a cose inanimate e le trasfigura in personaggi parlanti e pensanti, evocando il mondo domestico e familiare.

Il bambino ritrova elementi concreti sui quali può proiettare con la fantasia le inconsce paure e ansie e renderle flessibili ai propri bisogni d’onnipotenza e di controllo dell’ambiente.  Bruno Bettelheim insegna che le fiabe aiutano i bambini a superare i propri terrori.  In questa favola moderna, dove l’orco è un frullatore con la spina che tutto macina e inghiotte, due ovetti spaventati ed ignari superano la paura della fine, che è la nostra stessa paura di morire. “Ovetto”, da tremante e impaurito,  si trasforma in “eroe positivo”, artefice  di salvezza per la sua bella “Ovetta”, che lo guarda ammirata, mentre lui osa “staccare la spina” all’orco-frullatore…  Egli appare strumento di distruzione simbolica di ciò che il bambino vive come minaccioso nel suo mondo interiore, permettendogli di “giocare” con gli impalpabili fantasmi della mente e “sistemarli” in vicende gradevoli e rassicuranti.  Alla fine del racconto, capiamo che ci sarà una rinascita, sotto altra forma e altro scopo, che l’eventuale sacrificio potrà rendere felici dei bambini.

La piccola storia è corredata da gustosi disegni che qui non riportiamo per questioni di spazio.

Patrizia Poli e Ida Verrei

 

Per leggere il racconto

http://it-it.facebook.com/#!/groups/169307813081701/

http://www.facebook.com/poli.verrei.laboratorio.narrativa

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine