Sono ben 45 le tombe riportate alla luce a Lahun (o Lahoun), nella zona del Fayum, ad un centinaio di km dal Cairo. Il ministro della cultura egiziano Farouk Hosni ha annunciato che in ognuna delle tombe è stato ritrovato un sarcofago contenente una mummia.
La missione guidata dall’archeologo Abdel Rahman El-Aydi ha scoperto quattro cimiteri. Il più antico è datato all’epoca delle prime dinastie, per un periodo che va dal 2750 al 2650 a.C., il secondo appartiene al periodo del Medio Regno (2030-1660 a.C.), il terzo ed il quarto sono datati rispettivamente al Nuovo Regno (1550-1070 a.C.) ed al Periodo Tardo (724-343 a.C.).
Il cimitero più antico è composto da 14 tombe, mentre gli altri ospitano le restanti 31, la maggior parte delle quali si data all’unidcesima e alla dodicesima dinastia (2030-1840 a.C.). Ogni sarcofago è decorato con pitture, come pure le mummie coperte da cartonnage. Le scene sono tratte dai testi sacri e raffigurano le principali divinità, aventi lo scopo di accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’aldilà. Una tomba della diciottesima dinastia (1550-1295 a.C.) ha restituito la straordinaria cifra di 12 sarcofagi lignei impilati uno sopra l’altro.
Fonte
ArcheoRivista.it
(Foto Supreme Council of Antiquities)
Hanno quasi cinquemila anni alcune delle 57 tombe scoperte dagli archeologi in Egitto, a Lahoun. La necropoli, posta nei pressi delle già note rovine nell'area di Fayoum a 100 chilometri a sudovest de Il Cairo, contiene testimonianze che potrebbero allargare ulteriormente le conoscenze sul culto dei defunti nell'antico Egitto.
Le tombe più antiche risalgono al periodo arcaico intorno al 2.750 a.C., tra la prima e la seconda dinastia dei faraoni e prima ancora che iniziasse quello che è oggi chiamato l'Antico Regno. Una di queste tombe, ha detto l'archeologo Abdel Rahman El-Aydi, è "quasi completamente intatta", con un sarcofago di legno che contiene la mummia e il corredo funerario del defunto. Altre sepolture sono più recenti e dodici delle mummie risalgono alla diciottesima dinastia, fra il sedicesimo e il tredicesimo avanti Cristo, quella celebre per Amenophis IV e per Tutankhamon. Non che tutte le sepolture fossero, naturalmente, di faraoni: il Supremo Consiglio per le antichità dell'Egitto non lo ha precisato, ma sembra che le tombe ritrovate non siano di re, ma forse di dignitari che vivevano intorno alla famiglia reale.
Sulle mummie sono state trovate bende decorate con testi dal cosiddetto Libro dei morti e questo fatto, oltre alle numerose rappresentazioni di divinità (compreso Aton, il Sole, adorato dal faraone eretico Amenophis IV, o Amenhotep IV, che si era fatto chiamare Akhenaton) portano gli archeologi a ritenere che questi ritrovamenti siano importanti sul piano culturale, più che su quello degli oggetti preziosi che colpiscono la fantasia e che in questo caso non risultano esserci più. Le tombe scoperte in Egitto, infatti, e queste non sembrano fare eccezione, di solito sono state visitate da ladri già in epoche antichissime e quindi sono senza gli oggetti più preziosi.
Magazine Cultura
Lahoun. Scoperti sarcofagi e mummie
Creato il 15 gennaio 2011 da LucalunPossono interessarti anche questi articoli :
-
Scoperti fossili delle più antiche piante terrestri
Sono state scoperte in Argentina i fossili delle più antiche piante terrestri mai rinvenute, che fanno spostare il limite temporale della colonizzazione delle... Leggere il seguito
Da Zonwu
SCIENZE -
2000 feti umani scoperti in tempio buddista in Thailandia
Inizialmente si credeva che fossero 300 i feti umani trovati nascosti in un tempio buddista nella capitale tailandese, Bangkok. Era il 16 novembre 2010: 3 giorn... Leggere il seguito
Da Zonwu
SCIENZE -
Scoperti modelli matematici per la previsione dei terremoti
Ricercatori di due università spagnole hanno scoperto dei modelli che descrivono il comportamento che si verifica prima di un terremoto nella penisola iberica. Leggere il seguito
Da Thunderstorm
SCIENZE -
Mammut, mastodonti e bisonti giganti scoperti in un cimitero nei pressi di Aspen
Scoperte di questa portata non su verificano tutti i giorni: è stata riportato alla luce un cimitero naturale che contiene ossa di mammut, mastodonti e bradipi... Leggere il seguito
Da Zonwu
SCIENZE -
Scoperti nuovi raggruppamenti di atomi chiamati superalogeni
Un team di ricerca internazionale ha scoperto una nuova classe di raggruppamenti atomici, chiamati "superalogeni magnetici", i quali hanno esibito delle... Leggere il seguito
Da Thunderstorm
SCIENZE -
iPad 2 messo a nudo, scoperti dettagli su RAM e CPU
I ragazzi di iFixIt non si sono fatti attendere, e così dopo qualche ora dalla commercializzazione dell’iPad 2 in suolo americano, hanno smontato il nuovo table... Leggere il seguito
Da Meletta
TECNOLOGIA, TELEFONIA MOBILE -
Scoperti a cipro i primi fondi neri dell’enav. il presidente guarguaglini, appen...
Una nuova accusa per Enav e Finmeccanica : concorso in frode fiscale aggravata dalla finalità di corruzione. E una nuova ordinanza di custodia cautelare... Leggere il seguito
Da Madyur
SOCIETÀ