Lanterne sul fiume ad Hoi An
Un tizio, oggi, mentre stavo seduto nel giardino della casa dei commercianti del Fu Jian e non sapevo più se perdermi tra i rami contorti ed i fiori dei grandi vasi che lo occupano tutto o tra le travi nere scolpite con perfezione raffinata, mi diceva che qui ci sono troppi turisti e che se ne tornava a Da Nang per starsene un po' tranquillo. Per carità, di gente ce n'è davvero tanta, però voi direste che non visitate San Pietro per la ressa o che preferite filar via da Venezia per tornarvene nella pace di Porto Marghera? Il fatto è che la gente ha la strana tendenza a voler andare dove i posti sono belli. Valli a capire e comunque Hoi An è davvero uno di quei luoghi particolari che ti fanno amare il mondo. La sera poi, quando le luci si accendono a poco a poco, a dipingere la notte sul fiume, con fioche lanterne colorate, che incorniciano negozi, ristoranti, ponticelli e case antiche, ti sembra un paesello delle fate in cui perderti aspettando che arrivi la luce del giorno a cancellare l'incantesimo. Poi quando i fidanzati o anche qualche turista con la voglia di calarsi nell'atmosfera comprano da una cecchina rugosa una piccola luce dentro un fiore di carta e la depongono con cura sull'acqua del fiume perché porti con sé lontano l'auspicio di un desiderio da realizzare, rimani a guardare inseguendo con lo sguardo quella fiammella debole e tremolante che, immortale, si allontana con la corrente.Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Libri messi all'indice e libri per ragazzi, buoni compagni di strada nella...
Libri “buoni e cattivi” scelti dai bambini e amati o non amati. Scelti tra proposte aperte, lontane da operazioni di censura. Il lavoro di Astrid Lindgren ha... Leggere il seguito
Da Zazienews
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI -
Giugno € report: Tenerife & Gran Canaria
Dovevo venirci quest’inverno e alla fine ci sono arrivato per l’estate: finalmente sono ritornato alle mie amate Canarie, dove è cominciata la vita nomade e dov... Leggere il seguito
Da Clach
VIAGGI -
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
Sconti del 15% con gli Special Days TAP Portugal
Occasioni speciali a disposizione di chi prenota dal 4 al 6 luglio 2015 i voli TAP Portugal per il Portogallo, Madeira e Azzorre incluse, le Americhe e tante... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Dove mangiare pesce a Venezia (e che pesce!)
Badate bene che il titolo di questo post non è “dove mangiare pesce a Venezia spendendo poco”, ma solamente “dove mangiare pesce a Venezia”, quindi non c’è... Leggere il seguito
Da Elisa Pasqualetto
VIAGGI