Magazine Cucina

Lasagne con Ragù vegetariano

Da Monica Spicciani @monicaspicciani
Lasagne con Ragù vegetarianoQuest'idea mi è venuta perchè amo il ragù ma ho amici vegetariani che non mangiano carne, così ho voluto provare ad usare lo stesso procedimento sostituendo il macinato di carne con le lenticchie...e il risultavo è venuto ottimo!
Andateci piano...sono molto nutrienti!
Ingredienti per 1 teglia grande ed 1 teglia piccola di lasagne:
  • 2 confezioni di lasagne sfogliavelo di Giovanni Rana ( sono ottime e non necessitano di essere scottate prima)
  • 500 ml di besciamella pronta (SE SIETE PERSONCINE AMMODINO VE LA FATE DA SOLI, MA IO MI STANCO FACILMENTE E OTTIMIZZO...)
  • noce moscata a piacere
  • pepe a piacere
  • olio evo 
  • 2 confezioni formaggio grattugiato
 Per il ragù vegetariano:
  • 250 grammi circa di lenticchie crude sciacquate in acqua
  • 5 Carote
  • 3 o 4 costole di sedano
  • 3 cipolle medio piccole bionde, 
  • rosmarino e salvia a piacere ( io ne metto assai perchè mi piace)
  • qualche foglina di prezzemolo
  • una bella presa di sale aromatico alle erbe

Se volete potete aggiungere un po' di aglio e di concentrato di pomodoro, io non lo metto perchè sono allergica.
Procedimento:
Prendete tutti gli ingredienti del ragù vegetariano escluse le lenticchie e li mettete nel mixer in modo da tritarli bene ma senza creare un frullato omogeneo.
Mettere nella pentola olio di oliva a piacere, il trito e le lenticchie, aggiungere abbastanza acqua e far cuocere per almeno un'ora e mezza, il ragù deve rimanere abbastanza brodoso perchè deve servire a cuocere le lasagne senza che queste rimangano asciutte.
Lasagne con Ragù vegetarianoAggiungete al ragù la noce moscata nella quantità che preferite in base ai vostri gusti, io ho mescolato insieme anche la besciamella per praticità ma potete anche stenderle sulle lasagne separate.
Poi si mettono le lasagne nella teglia unta a strati alternandole con la besciamella, il ragù, e il formaggio grattato, alla fine sull'ultimo strato mettete anche una macinata di pepe e tanto formaggio che crei una bella crosticina.
Io preparo le lasagne la sera e le tengo una notte in frigo ad ammorbidirsi, le cuocio la mattina dopo per il pranzo. Il forno lo metto a 200° ma ognuno conosce il suo forno e per la cottura si regola da sè.
Bon appetit!!!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines