Magazine Informazione regionale

Lattanzio, Presidente Confindustria Assoconsult: “La buona consulenza valore aggiunto per le PMI”

Creato il 17 ottobre 2012 da Apietrarota

Il tradizionale appuntamento nazionale della Piccola Industria di Confindustria, ha rappresentato anche quest’anno un momento di riflessione ed approfondimento sui principali temi di interesse delle PMI.
Tra questi, quello relativo alla consulenza aziendale.
Roma, 17 ottobre 2012 - A margine del meeting della Piccola Industria di Confindustria a Prato il Presidente di Confindustria Assoconsult, Ezio Lattanzio, ha espresso alcune considerazioni sul tema centrale del management consulting, considerato leva strategica per lo sviluppo del sistema imprenditoriale.
“Leggere gli scenari, anticipare i cambiamenti, individuare le strategie competitive ed organizzative utili ad adattarsi rapidamente alle mutate condizioni di mercato, rappresenta per l’azienda un plus funzionale al raggiungimento dei risultati, per il successo sui mercati globali” ha affermato, insistendo sul concetto di apporto della consulenza di management che deve essere svolta in forma strutturata ed imprenditoriale.
“Di frequente” aggiunge Lattanzio “la consulenza è considerata un costo aggiuntivo. La realtà, invece, dimostra come essa rappresenti un valore aggiunto per le tante PMI che costituiscono la maggioranza del nostro tessuto imprenditoriale e che necessitano di una seria attività di supporto organizzativo, di mercato, di passaggio generazionale, nella scelta di nuovi partner sul mercato globale”.
Lattanzio, Presidente Confindustria Assoconsult: “La buona consulenza valore aggiunto per le PMI” Il Presidente si è poi soffermato anche sulla necessità di “assecondare il processo di riforma della PA capitalizzando al massimo esperienze di eccellenza appannaggio solo di alcune realtà territoriali”  come volano per la crescita delle PMI.
Sull’esigenza di un’evoluzione della stessa attività consulenziale, “essa” ha proseguito “dovrà puntare sull’aggregazione, l’implementazione di network e la capitalizzazione prendendo coscienza del bisogno di uno scatto qualitativo quanto culturale che parta da una strutturazione solida, utile ad adeguarsi ai mutati scenari del mercato e della globalizzazione in una logica di sistema.
Ciò, attraverso il ricorso al bilanciamento tra multifunzionalità e focalizzazione, oltre all’adozione di un codice etico da parte degli operatori” ha concluso.
----------------------------- Questa ed altre notizie le trovi su www.CorrieredelWeb.it - L'informazione fuori e dentro la Rete. Chiedi l'accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog