LECCHINO: sciocco, lezioso. Lo dicono a Pisa e in Lucchesia. Termine dialettale conosciutissimo, se non altro per quel famoso sonetto di renato Fucini in cui Nèri e Cecco si scambiano le impressioni, disastrose, sulla Divina Commedia. E' intitolato "Dante", e finisce così:
O che 'un s'è messo a dì, questo lecchìno
che Pisa è 'r vitueprio della gente!
![Lavativo, lecchino, l'è maghera, lerfia, le su cose | Parole e verbi in disuso Lavativo, lecchino, l'è maghera, lerfia, le su cose | Parole e verbi in disuso](http://m2.paperblog.com/i/256/2563356/lavativo-lecchino-le-maghera-lerfia-le-su-cos-L-kz4ikw.jpeg)
L'E' MAGHERA: esclamazione fiorentina che alla lettera significa: "E' magra!". Si usa per definire una cosa misera o un affare che non offre utili. "Quest'anno l'è maghera con le pesche", cioè un'annata poco propizia alle pesche
LERFIA: è la bocca scontenta, a Pisa e a Lucca, e anche la donna dall'espressione "di traverso", "a bucoscontento". A Livorno LERFIE sono le labbra, specialmente quelle piuttosto grosse
LE SU COSE: le mestruazioni. "Ha le su cose". Però si dice anche, scherzosamente, di chi è di cattivo umore, uomo o donna