Magazine Società

Laveno Mombello: venerdì 23 presso il “museoCASANOVA”, un viaggio in Siberia con musica, fotografie e letture

Creato il 14 ottobre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Venerdì 23 ottobre, a partire dalle 21 presso il “museoCASANOVA” a Mombello, ci sarà un evento dal titolo “Siberia”, The Unsense e Spertini. Il gruppo postrock mombellese ha in uscita il nuovo disco “Betelgeuse”, che sarà accompagnato da una fanzine fotografica in bianco e nero effettuata dal fotografo Matteo Spertini durante il suo ultimo viaggio in Siberia. Venerdì sera ci sarà un reading di quattro racconti in semiacustico, scritti proprio da Spertini.

Laveno Mombello: venerdì 23 presso il “museoCASANOVA”, un viaggio in Siberia con musica, fotografie e letture

“Siberia”, The Unsense e Spertini – venerdì 23 ottobre presso la “museoCASANOVA” a Mombello

Laveno Mombello: venerdì 23 presso il “museoCASANOVA”, un viaggio in Siberia con musica, fotografie e letture. Un viaggio in Siberia ed una macchina fotografica, che hanno permesso a Matteo Spertini di “mettere in luce” alcune peculiarità culturali e sociali vissute sul territorio russo. Da qui nasce la collaborazione con il gruppo postrock mombellese de “The Unsense”: il nuovo disco “Betelgeuse” è pronto e sarà accompagnato da una fanzine fotografica in bianco e nero effettuata proprio da Spertini durante il suo viaggio. Così, venerdì 23 ottobre, dalle 21 presso la “Casa Nova Mombello”, ci sarà un reading di quattro racconti in semiacustico (ndr, scritti da Matteo Spertini durante il viaggio), che porterà poi alla presentazione del nuovo disco degli “The Unsense”. All’interno dello spazio il fotografo esporrà una ventina di foto in bianco e nero scattate in Siberia. Oltre ad assistere alla mostra, oltre che a bere bevande tipiche, ci sarà la possibilità di degustare il té siberiano del Baikal ed alcune torte. Si potranno comprare stampe, zine, dischi e altri lavori.

Il “museoCASANOVA” di Mombello. “Museo, inteso come: ‘casa delle Muse’. Quelle della musica, del canto, della danza, della poesia e del teatro – spiegano i coniugi Raes sul sito, creatori dello spazio artistico (cliccare qui) -. ‘Museo’, inteso come macchina per guardare e ascoltare e riflettere su cosa si vede e si sente. Il “museoCASANOVA” fa parte di una rete invisibile di luoghi che suscitano gli stessi sentimenti, evocano gli stessi ricordi nascosti, individuali o collettivi. Riguardano il ruolo speciale dell’Uomo nella Natura; quello dell’osservatore, quello che capta il senso di ciò che vede o sente, legandolo ad altre cose o a tutte le cose, dandogli una posizione nella rete fisica o spirituale delle corrispondenze. Guardare e ascoltare vuole dire, dare un senso o ricordare il senso dato da altri, dare senso alla sua vita o alla vita di altri. Ma vuole anche dire esplorare i limiti del senso e scoprire il non-senso, il silenzio, il nulla. Sperando di trovarci pace”.

Gli organizzatori chiedono di confermare la presenza a coloro i quali vorranno partecipare a questo indirizzo mail [email protected] oppure chiamando il numero +39 339 66 11 315. Per ulteriori dettagli consultare la Pagina Facebook dell’evento, il sito degli “The Unsense” (cliccare qui) e il sito del fotografo Matteo Spertini (cliccare qui).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :