10. Something new – How I met your mother
Sono quasi nove anni che Ted Mosby ci racconta la storia di come ha conosciuto la madre dei suoi figli e nel prossimo anno l’avventura arriverà a termine. Nel frattempo però in questa puntata, conclusiva dell’ottava stagione, ci viene mostrato finalmente il volto della “mamma”, che tanto aspettavamo da ben otto anni filati.
09. The escape artist (miniserie in 3 episodi)
La tv inglese ha un grosso peso in questa classfica e questa miniserie è solo la prima di una lunga lista. Uscita di recente per
BBC One e interpretato dal sempre attraente David Tennant, narra la storia di un avvocato infallibile che vedrà la legge e le sue lacune, che spesso usa per vincere i casi, rivoltarsi contro di lui quando un suo ex cliente uccide sua moglie.
08. Too far gone – The walking dead
Nonostante un inizio di quarta stagione veramente a rilento, TWD si riprende sul middle season in questa puntata da il meglio di sé: zombie, guerra, distruzione, morte e disperazione. Un finale (?) in grande stile per il Governatore e un gruppo spaccato dalla distanza e dalla mancanza di comunicazioni, per sapere come continua la storia dovremmo attendere però il prossimo febbraio.
07. Utopia (miniserie in 6 episodi)
Una serie inglese veramente geek realizzata per il canale Channel4. Una storia di complotti e omicidi che gira tutta intorno a una graphic novel, usata da uno scienziato impazzito per rivelare al mondo i diabolici piani del “Rabbit”. Un gruppo di ragazzi fan del fumetto, che imprevedibilmente si ritroverà a scappare da killer su commissione e da un complotto che coinvolge aziende di spicco e Governi mondiali.
06. La Horde – Les revenants
Non si sa più nulla sul futuro di questa serie francese, di cui era stata annunciata una seconda stagione che ancora non si è vista, ma pare (pare) esca il prossimo anno. Nel frattempo gli americani senza idee hanno iniziato un remake della serie. La Horde è l’episodio che conclude la stagione e che rivela molti dei misteri nati durante i vari episodi, ma ovviamente ne apre degli altri. Seppur lenta (come è tipico delle cose francesi) la serie ha una genialità dentro che levati. Un piccolo villaggio montano accanto a una diga e un gruppo apparentemente piccoli di morti tornati in vita è alla base di questa stupenda produzione francese.
05. In the flesh (miniserie in 3 episodi)
Ecco tornare l’inghilterra con un progetto molto, ma molto particolare. La passione zombie è dilagata ovunque e anche la gran bretagna ne approfitta tirando fuori una storia che ha del magistrale. L’apocalisse Z è passata e l’uomo ha trovato una “cura” per gli zombie, che li fa ritornare essere pensanti. I morti viventi o affetti da sindrome da morte permanente ritornano alle loro case, dovendo fare i conti con l’ostilità dei sopravvissuti.
04. White bear – Black Mirror
Una serie dal taglio veramente innovativo, sempre targata UK, che presenta in ogni episodio una storia a sé, ma collegate tutte da un unico fattore: la tecnologia e il peso che ha sulle vite dell’uomo. In questo episodio della seconda stagione, gli autori ci mostrano quanto deviato possa essere l’uomo, che organizza un macabro reality show quotidiano per dare una punizione esemplare a una persona.
03. The name of the Doctor – Doctor Who
Nonostante lo splendido special per i 50 anni e quello un po’ meno splendido di questo Natale, la mia puntata preferita di quest’anno di
Doctor Who rimane quella conclusiva della settima stagione, ovvero quella che ha introdotto nella serie la figura del War Doctor. Un finale che mi ha lasciato con il fiato sospeso e un hype pazzesca, soddisfatta solamente questo novembre dopo mesi di attesa.
02. Ozymandias – Breaking Bad
Breaking Bad è stata la serie evento del 2013 e la sua conclusione ci ha lasciati tutti di sasso. Ma più che celebrare l’episodio conclusivo della storia, sono rimasto particolarmente colpito da questa particolare puntata, quella dove tutto cambia, dove Walter non può più nascondersi e perde tutto quello che ha fatto negli ultimi anni.
01. The red wedding – Game fo Thrones
Ed eccola qui la puntata di una serie tv più bella dell’anno, la puntata che ci ha lasciati di sasso. On line sono tantissimi i video di “reaction”, quelli che fanno vedere i volti di chi guarda la puntata e lo stupore che gli si dipinge in viso. Le nozze cremisi di GoT hanno davvero fatto
la differenza nell’ultima stagione, segnando di netto un periodo storico dei Sette Regni: con e senza Stark.