Le 16 proprietà non conosciute dell’acqua ossigenata

Da Elektrojoke @HostingWebSeo
Un prodotto poco conosciuto, ma molto economico che permette di trovare molte soluzioni nell'igiene quotidiana della persona e della casa, ecco le propietà dell'acqua ossigenata che pochi conoscono.
  1. Disinfetta e uccide germi del cavo orale
  2. Usando un cucchiano di acqua ossigenata diluita al 10% come un colluttorio aiuta a schiarire i denti.
  3. Per disinfettare gli spazolini da germi di ogni genere come gengivite, in casi in cui in famiglia gli spazzolin i siano molto vicini in uno spazio comune, o in genere quando si vive con altra gente in casa.
  4. Ottima per eliminare batteri in bagno e cucina.
  5. Elimina i funghi e batteri che sono causa del cattivo odore dei piedi, basta usare la sera prima di andare a letto dell'acqua ossigenata in una bacinella dove tenere i piedi a mollo, utile anche contro lo sviluppo di tigna.
  6. Per conbattere infezioni ed altri germi e organismi nocivi.
  7. Per la guarigione di una infezione della pelle, come una cancrena.
  8. Per alleviare raffreddore, influenza e sinusite, usare una soluzione al 50% di acqua e al 50% di acqua ossigenata ed usare con un contagocce per inserire qualche goccia nelle narici, dopo soffiarsi il naso.
  9. Per la salute della pelle in caso di micosi.
  10. Per disinfettare capi da macchie di sangue o altre secrezioni, basta tenere in ammollo i capi prima della lavatrice in una soluzione al 10% di acqua ossigenata.
  11. In cucina per disinfettare utensili, anche dalla salmonella.
  12. Rimuove il tartaro dai denti, basta inumidire lo spazzolino con alcune gocce di acqua ossigenata e lavarsi i denti normalmente.
  13. Per schiarire le macchie del viso, basta applicare ogni sera un cotton-fioc inumidito di acqua ossigenata, ripetendo l'operazione fino al risultato desiderato.
  14. Per sbiancare le unghie, basta tenere in ammollo in un pentolino di acqua calda con un cucchiaino di acqua ossigenata, le unghie per 10 minuti poi lavarsi le mani.
  15. Per pulire il canale uditivo, basta una goccia di acqua ossigenata per eliminare il fastidioso effetto che si ha quando si ritorna dal mare o dalla piscina.
  16. Elimna le macchie di vino dai tessuti, basta versare un pò d'acqua ossigenata sulla macchia e dopo lavare normalmente con acqua fredda.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Un attimo di nostalgia

    Cara Lilli,tra ieri e oggi mi è presa così...una nostalgia sottile, inspiegabile, dolce-amara...come solo la nostalgia sa essere.Nostalgia di cosa, ti... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marisnew
    FAMIGLIA, LIBRI, TALENTI
  • Giochiamo con un libro!!

    Il gioco delle differenze, Hervè Tullet, edizioni Phaidon 2011Che ci piaccia Hervè Tullet forse lo avrete capito..visto che abbiamo letto già diversi libri ma... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Kevitafarelamamma
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Rapporto di Coppia Dopo la Nascita di un Figlio

    L’arrivo di un figlio può destabilizzare una coppia anche collaudata. Un’esperienza unica come quella di mettere al mondo un bambino può rivelarsi... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Nikirocco
    FAMIGLIA, SOCIETÀ
  • Nell’era moderna assenti i modelli di vita

    Sminuiti i ruoli delle figure educative Tutti nell’era moderna siamo stati a scuola e tutti abbiamo avuto o abbiamo una famiglia dalla quale attingere esempi,... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Agueci
    FAMIGLIA, SOCIETÀ
  • Bonus bebè per il 2015

    Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2015, sono state introdotte le... Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Genitoriorganizzati
    BAMBINI, FAMIGLIA
  • Religione e Pace nel Mondo: Le Persone Religione sono Meno Violente?

    In questo studio viene analizzato il rapporto tra religione e l'influenza di essa in ogni paese per quanto riguarda la violenza. 30 paesi sono esaminati. E'... Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Roberto Di Molfetta
    CULTURA, FAMIGLIA, RICERCA, SOCIETÀ