“Affinità elettiva” è un termine che si usa spesso per indicare un’amicizia o un comune sentire, ma forse pochi sanno che è un termine che deriva dalla chimica, per definire delle attrazioni “speciali” di alcuni elementi verso altri.
Il libro è noto nell’ambiente giardinicolo per essere stato un testo un testo di riferimento sul giardinaggio all’inglese. Lo è ancora, ovviamente, se si elimina la vicenda narrativa che infesta il libro come i vermi la carne marcia.
Penso di far piacere ai lettori riportando un lungo brano del volume di Michael Jacob Paesaggio e letteratura, edito da Olschki.
Il brano è molto lungo (sono sette pagine word, e spero apprezzerete il fatto che mi sia smazzata a copiarlo perchè il mio OCR è in vacanza alle Bermuda), consiglio quindi di selezionarlo e stamparlo. Non l’ho corsivato per una migliore leggibilità. E’ molto interessante e direi decisamente illuminate su alcuni “standard of taste” che hanno ormai circa tre secoli di storia.
Buona lettura!

Isola dei pioppi, dove fu sepolto Rousseau. In alcuni testi "dotti" potreste trovar scritto che erano cipressi. No, erano e sono sempre stati pioppi, anche a Worliz...chi ha orecchie per intendere...
Nell’intervallo tra Rousseau e i romantici, l’autore che riflette nel modo più penetrante sui limiti del paesaggio è Goethe, che per tutta la vita si è occupato della natura e si considerava più studioso della natura che scrittore.Con Le affinità elettive, pubblicato nel 1809, Goethe reagisce alla ‘mania dei parchi’, moda che subisce agli inizi del XIX secolo un crollo con effetti duraturi, e che è stata minata sino ai giorni nostri dal posto di rilievo occupato nel frattempo in campo estetico dall’arte del bel giardino.
La realtà del parco nelle Affinità elettive è da considerare con attenzione perché rivendicava, nell’epoca che precede la composizione del romanzo, una posizione di assoluto, rilievo tra le arti, ruolo che le venne riconosciuto, almeno per un certo tempo, da Herder e da Kant, da Sulzer e dallo stesso Goethe. All’inizio del XIX secolo la mania dei parchi, soppiantata come già ricordato dalla coltivazione dei giardini e dall’interesse per la botanica, conobbe una profonda crisi, e ciò che pochi decenni prima aveva dominato ogni conversazione non suscitava ormai altro che stupore e rifiuto.
Tutto questo ebbe conseguenze anche sulla ricezione del romanzo di Goethe: Friedrich (Maler) Müler osservò per esempio che le Affinità elettive non sono affatto un romanzo, ma
«descrizioni parchi e di laghetti, con un po’ di adulterio nel mezzo»;
e Wieland riteneva che si trattasse di un
«miscuglio di dialoghi e di lezioni sull’architettura dei giardini, sull’architettura, sull’arte decorativa, sulla pittura, sulla scultura, sulla musica, sull’arte mimica e Dio solo sa su quante altre arti, e di citazioni di altre opere, che starebbero altrettanto bene in un qualsiasi altro libro».

Lo sdegno del lettore dell’epoca – anche Wilhelm von Humboldt, Hegel e Madame de Staël si era¬no espressi in termini critici – riguarda soprattutto la particolare ampiezza, la prolissità e la perspicuità della vita esteriore (Hegel), con la presenza del paesaggio sconfinante nell’iperbolico.
Per questo motivo è consigliabile leggere le Affinità elettive nel verso opposto, vale a dire come un testo che tratta principalmente dei lavori di modifica di una tenuta e in modo particolare della costruzione di un parco.







Gli episodi più importanti dell’azione del romanzo sono condizionati dal parco che gli stessi protagonisti erigono. E già stata ricordata la funzione di incipit della capanna di muschio. «Una strana commozione nell’animo» assale Charlotte in presenza del capitano, che le descrive le “nuove sistemazioni” e che «indirizza a suo piacimento l’imbarcazione»; poco dopo, quando la barca s’incaglia, Charlotte si trova abbracciata al capitano. La passeggiata di Ottilie e di Eduard al pittoresco mulino, la scena sotto i platani con i fuochi d’artificio, che vengono accesi solo per i due amanti, l’annegamento del bambino, tutto questo avviene all’esterno. Anche il funerale di Ottilie è un ultimo “cammino” attraverso la tenuta, il cui punto centrale diventa alla fine la cappella in cui i due amanti riposeranno.

Nel corso del romanzo, d’altra parte, il fat¬to che tutti i protagonisti siano collegati con l’ambiente che li circonda, il fatto che essi vivano “en plein air” e che spostino il centro delle loro attività dall’interno verso l’esterno si rivelerà problematico. Segno più evidente di questo disagio è il parco stesso. Si rivelerà alla fine un parco inattuale; un idillio che assume tratti imponenti e che viene sentimentalmente esplorato dai proprietari della tenuta e dai loro amici. Questo mondo aperto verso l’esterno in termini fisico-territoriali esclude da un punto di vista socio-politico gli altri (la popolazione del villaggio e gli artigiani sono ammessi qui, dove tutto è modellato su misura per gli happy few [«Non mi piace avere a che fare con i borghesi e i contadini»], soltanto come comparse.
La figura del mendicante segnala il punto sino a cui può spingersi il non abbellito e rimosso mondo esterno e il disturbo della quiete amena. La relazione con il mendicante, e in genere con gli estranei, tracciata della linea di confine viene regolata per mezzo del denaro: il mendicante, prima scacciato dal maldisposto Eduard, riceve una moneta d’oro dall’amante sensibile; gli abitanti ai due capi del villaggio ricevono una piccola somma di denaro.

La rottura della diga segna un altro “problema” del parco-idillio. Anche qui non sono semplicemente le forze ctonie della natura a vanificare la festa messa in scena da Eduard. Nel nome di una ambigua operazione “archeologica” (gli stagni «tempo addietro formavano già un lago di montagna», osserva il capitano) alla natura viene fatta violenza, non diversamente da quanto accade nell’assai criticato giardino alla francese, in misura ancora maggiore e con conseguenze più pericolose. Entra in primo piano il prezzo ecologico delle trasformazioni e con esso tutte quelle dimensioni che, in una forma di rapporto con la natura che mira puramente all’estetico, non trovano adeguata considerazione. (nota : La prassi degli architetti di giardini che con i loro improvements intervengono in misura sempre più massiccia nella natura costituisce lo sfondo del drammatico episodio della diga, e non solo in Inghilterra, ma anche in Germania: a Gotha un vecchio stagno venne ampliato e trasformato, a Rheinsberg il lago di Grienick venne modificato con tutte le raffinatezze dell’arte dei giardini e posto al centro del parco, ed anche a Steinfurt e a Garzau vennero “abbelliti” gli stagni presenti.)

Nelle Affinità elettive diventa problematica pure la modifica del cimitero (inserita in un punto significativo del romanzo, vale a dire nel capitolo-cerniera tra la prima e la seconda parte). La smania d’innovazione dilaga anche sul camposanto per mano del dilettante architetto di paesaggi: «tutte le lapidi erano state spostate dalla loro sede» per stendere «in luogo di tumuli irregolari un bel tappeto».


La visita dell’inglese dà espressione in modo paradigmatico a questi problemi. In quanto esperto e rappresentante della nazione che ha prodotto, agli inizi del XVIII secolo, la `rivoluzione dei “giardini”, l’inglese visita la tenuta, e, come si può leggere, «grazie alle sue osservazioni il parco si accrebbe e si arricchì». Il visitatore sa in anticipo «quali risultati avrebbero dato le nuove piante che stavano crescendo. Non dimenticò nessun luogo dove fosse ancora possibile mettere in risalto o aggiungere qualcosa di bello. Qui indicò una sorgente che, una volta ripulita, prometteva di diventare l’ornamento di un intero boschetto, li fece notare una grotta che, sgomberata e allargata, avrebbe potuto consentire gradevoli soste».

Qui, «nell’isolamento», Charlotte e Ottilie in compagnia dei loro ospiti percorrono il mondo sfogliando la grossa cartella dell’inglese che ora accoglie e promette di riprodurre anche la copia del loro spazio vitale. L’inglese che si trova «ovunque a casa» viaggia di tenuta in tenuta, mentre il suo stesso parco e i suoi stessi giardini vengono goduti «da forestieri, curiosi, viaggiatori irrequieti» come egli stesso è.
Il legame tra proprietario (abitante e architetto del parco) ed il proprio oggetto estetico (il suo “objet du désir”) si è dunque incrinato. D’altra parte anche al proprio interno l’estetica del parco si scontra con chiari limiti: «Fece gli auguri agli abitanti per il tanto lavoro che ancora restava e li esortò a non avere fretta, ma a conservarsi anche per gli anni futuri il piacere del creare e del sistemare». Se quasi tutto è già stato rinnovato, come qui è avvenuto, l’esigenza di innovazione diventa alla fine impossibile, aporetica e rimangono soltanto piccoli “Nacharbeiten”, lavori di rifinitura, da dosare con sapienza. I nuovi punti panoramici, i punti di riposo, i sentieri, le panchine, e così via, si esauriscono anche in una tenuta così vasta; al posto del sorprendente subentra la ripetizione e la maniera.


Dopo il suicidio di Christel von Laßberg (con il Werther in tasca o sul cuore) – il servitore di Goethe aveva recuperato il cadavere della giovane donna – Goethe, profondamente colpito dall’evento, elabora il lutto costruendo un giardino, facendo erigere sulla sponda del fiume in memoria dell’infelice suicida una scala di roccia con un arco di roccia.
Alla von Stein scrive: «In basso stavano alcuni operai e io scoprii un posticino particolare dove il memoriale della povera Christel si ergerà ben appartato [...] Ho [...] scavato un bel po’ di roccia dalla quale si scorgono, nella più totale solitudine, i suoi ultimi percorsi e il luogo della sua morte». Più tardi Goethe contribuirà in misura essenziale alla trasformazione paesaggistica della valle dell’Ilm, vale a dire alla realizzazione del parco di Weimar, e continuerà a tracciare nuovi progetti di parchi.
Attorno al 1800 viene acquistato il fondo di Oberroßla e anche qui Goethe pratica per alcuni anni, sino a che le spese non diventeranno eccessive, la sua «Gartenspielerei». Già questo termine annuncia un’attitudine scettica in Goethe riguardo alla mania dei parchi, che si espliciterà nella parodia Trionfo della sensibilità, rappresentata per la prima volta – colmo dell’ironia – in occasione di una festa in giardino.

Se negli anni ’60 il cammino attraverso il parco di Wòrlitz poteva apparire al poeta olimpico come il « Vorbeischweben eines leichten Traumbildes», se qui e altrove egli vedeva rinascere i campi elisi, dopo il 1800, per citare le sue stesse parole (contenute in una lettera alla von Stein), egli si è «liberato dalla terra in senso economico ed estetico», osservazione che prefigura l’atteggiamento dell’inglese nelle Affinità elettive. Le esperienze personali di Goethe nella creazione di giardini e le osservazioni citate tratte dalle lettere e dalle opere letterarie non vanno interpretate in termini autobiografici; mostrano piuttosto l’importanza dell’autoriflessione del romanzo e quanto essa colpisca il punto centrale delle contraddizioni del romanzo e del momento storico, e specialmente delle contraddizioni del giardino inglese e della mania dei parchi che con esso sorge, contraddizioni che a loro volta consentono una profonda comprensione della situazione politica e culturale dell’epoca.

Le contraddizioni proprie della mania dei parchi avevano trovato espressione già nella Nouvelle Héloise di Rousseau, cui le Affinità elettive si riallacciano per la presenza di vari motivi che compaiono in entrambi i romanzi. Già il giardino di Julie, il suo “Elisée”, in cui Saint-Preux trascorre «deux heures auxquelles je ne préfère aucun temps de ma vie» è luogo di una critica molteplice: dapprima viene criticato lo stile signorile del giardino alla francese, che obbedisce a un rigido ordine geometrico tracciando linee diritte, e che crea tristi monumenti artificiali privi di vita. In luogo della promenade prescritta (Versailles), delle prospettive prefabbricate, del proiettarsi nella distanza, questo giardino consente, nonostante la sua limitatezza spaziale, una passeggiata nel vago, nell’aperto, nel sorprendente. Viene inoltre criticato, all’insegna della semplicità qui raggiunta, anche il parco inglese (Stowe) con le sue vedute prestabilite (e orientate verso opere d’arte), con i suoi innumerevoli oggetti pittoreschi e le sue rovine artificiali.
Lo stesso Elisio di Julie appare connotato dalla critica. La domanda, che resterà senza risposta, di Saint-Preux a Julie su quale significato possa dunque avere una natura artificiale-naturale in prossimità del bosco, cioè della natura naturale, smaschera il giardino (il bosco era un tempo il luogo degli amanti) come surrogato: surrogato proprio perché esso è stato allestito dopo la morte della madre di Julie come elaborazione del lutto di genere sentimentale-ameno; surrogato in quanto luogo della fantasticheria controllata e simbolo di un ordine matrimoniale-naturale; surrogato terapeutico infine, perché Saint-Preux deve qui imparare, sull’esempio della natura, la rinuncia. Nello smascheramento dei giardini come luoghi di proiezioni assolutistiche, sentimentali o private, il romanzo di Rousseau svela il loro carattere di apparenza di natura anche là dove viene simulata, come accade nel parco inglese, l’apertura e dove, apparentemente in tutta innocenza, si provvede a nutrire gli uccellini.

Con l’ “Emile” di Rousseau come modello, le opere precedenti vengono democratizzate, i figli vengono educati secondo uno stile semplice e “naturale”, i villaggi che si trovano sulla tenuta devono partecipare alla riforma. Vengono abbattute mura, bonificate paludi, deviati corsi d’acqua e costruite cascate. Innumerevoli promenades attraversano l’enorme terreno, diviso in tre parti – Le petit parc- le grand parc – le Désert.

Numerose fabbriche, vale a dire opere architettoniche decorative, epigrafi, panchine, sentieri, giochi d’acqua, monumenti e isole, semantizzano l’imponente natura, creata una seconda volta. Mulini, capanne di muschio, stagni e barche, aree per i balli, edifici per le ore d’ozio, cimitero e villaggio, tutto ciò che si trova anche nelle Affinità elettive è presente in questo repertorio esemplare del nuovo linguaggio dell’arte dei giardini. Anche qui la vita stessa viene per così dire trasferita all’esterno, nelle passeggiate, nelle esplorazioni, nelle feste.

La morte di Rousseau a Ermenonville, dopo solo sei settimane di felice soggiorno come ospite del marchese, rappresenta il “coronamento” della collezione di morti famosi. Il luogo della sepoltura, che viene celebrata a mezzanotte (è il 4 luglio 1778) sull’ “isola dei cigni” (più tardi “isola dei pioppi”) in una barca nera, diventerà un luogo di culto.
Il parco muore, avendo trovato il proprio centro nella tomba del famoso scrittore ginevrino (“l’isola dei morti” sarà da questo momento in poi la sua metonimia). La tenuta del marchese conoscerà una seconda e definitiva morte durante la rivoluzione. Per lungo tempo risparmiata dai disordini la tenuta subisce danni considerevoli nel 1794. Il proprietario abbandona per sempre la sua opera; dieci anni appena dopo essere stato completato, il parco di Ermenonville è una rovina. Con Ermenonville ‘defunge’ però assai più di un progetto bizzarro e utopico: l’apparenza della vita agreste felice e arcadica, l’illusione di una educazione estetica dell’uomo nell’incontro con la bellezza della natura, la speranza di sperimentare con successo un modello extraterritoriale, un idillio, di conferirgli durata e di vederlo imitato – tutto questo trova in Ermenonville una fine simbolica.


La struttura sperimentale delle “Affinità elettive”, vale a dire l’orientarsi della vita verso seduzioni paesaggistiche, rappresenta una ‘lente’ straordinariamente precisa, in cui il culto del paesaggio viene messo sotto stretta osservazione. Il romanzo goetheano dispiega la costruzione di un paesaggio come decostruzione, demolizione di possibilità.
L’estetizzazione molteplice della vita (leggere, scrivere, disegnare, progettare, costruire), che ha il suo coronamento nelle costruzioni di architettura del paesaggio, viene smascherata nel suo carattere contraddittorio.
Le `uscite’ nella natura sono illusorie e forniscono in ultima analisi la ricerca di un’ambientazione festosa e il fondamento di proiezioni erotiche. La natura abbellita, dalla quale sono attratti i protagonisti, rappresenta il piano di proiezione e il palcoscenico, sperimentato “in situ”, di sogni e desideri, la sua bellezza è subordinata all’utilità erotica. Le affinità elettive smascherano inoltre l’intervento di abbellimento sulla natura come atto pericoloso: il confine tra trasformazione estetica e distruzione della natura è un confine fluido, difficile da tracciare. L’aspetto ecologico della modificazione della natura è collegato poi narrativamente con il punto di vista dell’autodistruzione: sarà infatti la natura modificata, che parte dalla capanna di muschio e arriva, passando per il padiglione, sino agli stagni, il luogo in cui verrà ambientata la morte del piccolo Otto.

In questa luce le Affinità elettive trattano essenzialmente della produzione e del consumo del paesaggio. La categoria estetica della novità, il fatto di vedersi trasportati per mezzo delle infinite modificazioni paesaggistiche «come in un altro e nuovo mondo», viene esplicitamente sottolineata. Nelle parole ironiche del capitano, che identificano la propensione alla novità come ricerca di «distrazione» e di «oggetti estranei» e nella proposta dell’inglese di differire quanto più a lungo possibile l’attività di innovazione, il romanzo rivela l’essenza del turismo estetico-pittoresco e della costruzione del paesaggio come cammino sentimentale di un soggetto che nel contatto con la natura non si sente mai appagato e che si realizza soltanto nel progetto successivo, ancora da realizzare (cfr. anche il mio vecchio post Il collezionista di fiori).
Così le Affinità elettive sono sicuramente da leggere come una critica al romanticismo (anche i romantici, proprio come i protagonisti del romanzo, non fanno che parlare di natura ritenendo di esserle molto vicini), come una critica all’assenza di limiti propria della natura fantastica dei romantici, che deve conquistare oggetti sempre nuovi e che rinvia ogni volta la soddisfazione dei desideri, come una critica all’ipersoggettivismo romantico e alla sua nostalgia di terre lontane – fattori tutti che conducono ad un pericoloso disconoscimento della natura stessa.

Nelle Affinità elettive non avviene, come in Senancour o in Chateaubriand, il `congedo’ dalla natura; tuttavia essa si allontana come forza incompresa dal soggetto, che non ha saputo conquistarla esteticamente. La lunga e pittoresca passeggiata, lettura possibile per il romanzo di Goethe, è fautrice di morte e mette fine soprattutto all’incontro estetico con la natura.
Goethe va così oltre la Nouvelle Héloise di Rousseau. Le Affinità elettive sono il superamento del romanzo di Rousseau come ripetizione, in quanto vengono ricordati motivi principali e secondari del sotto-testo del romanzo (un giardino curato da mani femminili, agricoltura e parco come elementi contrapposti, i pioppi lungo lo stagno, l’annegamento e così via); rappresentano inoltre il superamento della Nouvelle Héloise come sua negazione, perché con la morte dei due protagonisti viene troncata ogni prospettiva futura (la tenuta esemplare di Clarens si rivela nelle mani di Eduard economicamente ingestibile; l’idillio come forma di vita superata dalla storia viene smascherato – l’intero romanzo finisce nel `cimitero’, nel luogo di sepoltura del culto del paesaggio).
Le Affinità elettive sono infine il superamento di quanto le precede come trascendimento, in quanto la natura incontrollabile rientra per così dire nei propri diritti e la soggettivizzazione viene a decadere. La distanza tra io e natura si mostra anche in termini stilistici nelle descrizioni paesaggistiche: infatti, benché trattino dei soggetti che si spostano nel paesaggio, esse non celebrano più la fusione di io e natura, bensì frappongono tra questi due termini una istanza mediatrice (l’osservatore, il narratore), insomma parlano già il nuovo linguaggio della prosa postromantica, `realistica’ della seconda metà del secolo.

Filed under: Conoscenza, agnizione, ricerca, Giardini e giardinaggio, Paesaggio e natura, Società Tagged: ermenonville, giardino del 1700, giardino inglese, giardino naturale, giardino paesaggistico inglese, giardino romantico, giardino XVIII sec., girardin, Goethe, grotte, isola dei pioppi, michael jakob, natura, natura e artificio, norma del gusto, nouvelle heloise, olschki, Romanticismo, rousseau, worliz