Magazine Curiosità
Ciannone
Il Ciannone era la maschera di carnevale per antonomasia e nel linguaggio popolare spesso il carnevale era accomunato a Ciannone. Nel medioevo a San Marco in Lamis tutte le maschere di carnevale vengono chiamate Ciannone, come si evince negli statuta et decreta Universitas Sancti Marci in Lamis approvati nell’Anno Domini 1490, indictione VIII, die XXXI iulii. Lo Statuto recita: Ancora fu proveduto statuito et ordinato nei dì di Carnevale non si possa ire co faccia coverta e facire schiamazzi, pena doppia et sieno tenuti el vicaro et li priori a galera detti Ciannoni. Anche in alcuni detti popolari sammarchesi si ricorda questa figura carnevalesca “jènne arrevate lu munne mmane a Ciannòne”. Il Ciannone è ricordato anche in altre località. La maschera grottesca di Ciannòne vestiva pelli di capra nera a volte avevano la testa ricoperta da una grossa zucca, oppure il personaggio era ricurvo sotto il pelliccione di capra, il volto sporco di carbone o fuliggine, e i baffi folti; probabilmente rappresentavano la dura vita degli uomini dei boschi; faceva gesti e urla selvagge, in mano portava un bastone con nastrini colorati e dei sonagli. I Ciannoni dopo la satira del Carnevale Morto facevano il Ballo dei Ciannoni. Il “Ballo dei Ciannoni” era una vera e propria danza, quasi magico-rituale, inscenata dai Ciannoni che seguivano la compagnia del Carnevale Morto, durante la danza urlavano e facevano scene selvagge forse in modo da rappresentare l’aspetto selvaggio di chi per mesi non rientrava in paese ma viveva sempre nei “boschi”.
Zi Nicola o Cola lu sbre lléffe La maschera di Zi Nicola o Cola lu sbre lléffe aveva in testa il tricorno, il cappello a tre punte, gallonato da un nastro nero con fiocchetti a ciascuna delle punte, su una parrucca di stoppa; portava l’occhialino o gli occhiali tondi ricavati da una buccia d’arancia; la camicia aveva il colletto a vela, spropositatamente grande e appuntito, di carta; indossava ancora una giamberga arabescata, un panciotto fiorato, i pantaloni al ginocchio, a calice, secondo l’uso settecentesco, le scarpe a fibbia. La funzione di Zi’ Nicola era quella di provocare le maschere seriose dei ceti borghesi che a tarda sera passavano per il corso per recarsi nelle case, Zi’ Nicola teneva il governo della piazza insidiava e diceva parole sconce e aveva atteggiamenti scurrili alle quali le maschere non rispondevano e tirano avanti ricevendo sempre maggiori offese. La maschera di Zi’ Nicola era carica di umori polemici e di spunti di critica sociale, spesso usava declamare i Capitoli matrimoniali conchiusi, chiusi, e pelusi mediante l’aiuto di Peppe Caruso che da Monte venne tutto svanuso, perché stava scaruso.
Turchetta Turchetta era una maschera che portava al collo una serta di aglio o di cipolle e una collana di spago dove erano infilati fichi secchi, sorbe secche e noci. La maschera Turchetta era un mazziere chiamato “fruscellante” perché portava una fruscia fronzuta (ramo pieno di foglie) piena di nastri, campanellini e fiori detto appunto “fruscello”. Generalmente c’erano anche uno o più turchetta che non portavano il fruscello ma chi il tammurre e chi il zichetebbù. Il Turchetta era il capobanda di una combriccola di briganti che nei giovedì grasso e negli altri giorni del triduo carnevalesco dirigevano un drappello di giovani mascherati con cappelli e nastri colorati appesi. Erano capeggiati da Turchetta che con uno o più spiedi si aggiravano nelle case in cui si ave ammazzato il porco per cantare canzoni popolari, il padrone da casa ringraziava i musicanti ficcando nello spiedo grasso di porco o salsicce, pane o altro. Dopo questo giro per le case il gruppo si ritrovava per mangiare insieme.
Altre informazioni sul carnevale ottocentesco di San Marco in Lamis
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Venerdì 3 luglio, festa della Riviera Romagnola e Marchigiana – Notte Rosa
Edizione numero dieci per il Capodanno dell’Estate Italiana che venerdì 3 luglio, all’insegna del claim “I’mpossible. Solo qui tutto è possibile. Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Expo 2015: il circo dell’industria alimentare
Sono sempre stato molto sospettoso nei confronti dell' Expo, e ci ho pensato e ripensato più volte prima di decidere se prendervi parte anch'io oppure no. Ancor... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Pizza Festival 2015 al Vulcano Buono
Anche quest’anno dal 26 giugno al 5 luglio 2015 il Vulcano buono di Nola, il grandissimo centro commerciale progettato da Renzo Piano, ci propone il Vulcano... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Venezia con i bambini: cosa fare, dove dormire e dove mangiare
Venezia è famosa per essere la città degli innamorati, con i suoi canali e le sue gondole, ma per chi ci vuole portare la famiglia al completo? Com'è visitare... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Festa europea della musica 2015: concerti a Napoli e in Campania
La Festa europea della Musica è una grande manifestazione popolare che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate ed è una festa... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Storia e aneddoti: una passeggiata tra i vicoli più caratteristici di Roma
Tra le mille esperienze uniche che si possono fare a Roma ce n'è una che non deluderà mai, che si può fare da soli o in compagnia, con il bello e il... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI
I suoi ultimi articoli
-
FOTOGALLERY - L'abbandono totale del Parco Archeologico di Devia, a San Nicandro Garganico
-
Torna a splendere la basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto con l'opera di Edoardo Tresoldi
-
Indagini su popolazioni selvatiche di Vitis vinifera L. rinvenute nel Parco Nazionale del Gargano
-
REFERENDUM 17 APRILE #NOTRIV per un futuro sostenibile, PERCHÉ' VOTARE SI ?