Magazine Cultura

Le fonti cinematografiche. Storia Linguaggi Forme Uso didattico

Creato il 19 settembre 2013 da Letizialaura

fotocorso

L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e l’Archivio Centrale dello Stato, in collaborazione con il Centro di iniziativa democratica insegnanti di Roma e l’Istituto Albert Einstein di Roma organizzano per insegnanti, operatori culturali, autori, la II edizione del corso “LE FONTI CINEMATOGRAFICHE. Storia, Linguaggi, Forme, Metodologie, Uso didattico.

Roma, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – Sala Zavattini

martedì 15, 22, 29 ottobre e martedì 5, 12, 19 novembre

Archivio Centrale dello Stato – Sala Conferenze, giovedì 21 novembre

Ostia, Ecomuseo Multimediale del Litorale Romano, martedì 3 dicembre

IL PROGRAMMA e IL MODULO D’ISCRIZIONE SONO ALLEGATI IN CALCE

L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e  l’Archivio Centrale dello Stato, in collaborazione con il Centro iniziativa democratica insegnanti e l’Istituto Albert Einstein di Roma, ritengono di fondamentale importanza l’organizzazione, nel 2013, della seconda edizione di un articolato progetto di incontri con seminari nazionali di alta formazione per la diffusione della cultura cinematografica, rivolti soprattutto a operatori culturali e insegnanti, finalizzati anche all’approfondimento delle metodologie per l’uso delle fonti filmiche nella didattica.

La Fondazione Aamod e il Cidi già lo scorso anno hanno organizzato una prima edizione del corso, cui è seguita la richiesta di una nuova edizione, nonché un proseguimento con approfondimenti.

Quest’anno l’iniziativa si arricchisce della partecipazione e collaborazione dell’Archivio Centrale dello Stato e di un importante istituto di istruzione secondaria, l’ITS Albert Einstein di Roma.

Si è dunque progettata la realizzazione di un corso della durata di due mesi, articolato in 7 incontri di circa 4 ore ciascuno, più una visita didattica all’Ecomuseo multimediale del Litorale Romano (Ostia). Saranno affrontati i seguenti temi: introduzione al linguaggio filmico dalle origini ai giorni nostri; aspetti di contesto relativi alla storia del cinema (di fiction, non fiction/documentario, di documentazione); storia dell’industria cinematografica e delle sue tecnologie; le fasi del processo produttivo di un film; i mestieri del cinema; rapporto storia e cinema; distribuzione e fruizione del cinema (spettacolo); rapporto storia-cinema-televisione; linguaggio audiovisivo. Lo svolgimento del corso è previsto per l’autunno 2013 a Roma, quindi, a richiesta, in future edizioni, in altre città e Regioni in collaborazione con i Cidi locali.

Nell’ambito del corso verranno organizzati dei laboratori operativi, di analisi e decodificazione del linguaggio cinematografico, da parte dei partecipanti (insegnanti, giovani registi, autori, operatori culturali), che gli insegnanti, in particolare, potranno riproporre nell’ambito della propria disciplina in classe.

L’obiettivo generale e principale sarà quello di fornire strumenti, metodologie, competenze adeguate per diffondere un uso corretto e al tempo stesso creativo della cultura cinematografica, del linguaggio audiovisivo e della sua fruizione, nonché un maggiore e sempre più consapevole suo uso per la didattica. In particolare verranno esaminati gli aspetti dell’evoluzione del linguaggio del cinema documentario in rapporto alla realtà sociale e storica documentata e rappresentata.

Durante gli incontri ampio spazio sarà riservato alla visione e all’analisi di film del cinema documentario italiano ed estero, dalla nascita del cinema ad oggi (vedi programma a seguire).

Il settimo incontro avrà luogo presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato, il maggior istituto di conservazione dei documenti relativi alla storia d’Italia dall’Unità in avanti.In tale sede, oltre a fornire indicazioni agli insegnanti relative all’uso delle fonti primarie, si presenterà un particolare fondo cinematografico, custodito presso l’ACS, il Fondo USIS. Si tratta di un preziosissimo materiale filmico, inedito, riguardante oltre 500 film documentari prodotti dagli alleati per l’Italia nell’ambito del Piano Marshall, per scopi d’istruzione e propagandistici. I documenti datano dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni sessanta del Novecento. Un materiale che l’ACS mette a disposizione degli insegnanti, dopo un progetto di digitalizzazione e fruizione on line, per spiegare agli studenti un delicato periodo della storia d’Italia, quello della ricostruzione.

Martedì 3 dicembre è prevista una visita/lezione all’Ecomuseo Multimediale del Litorale Romano – Polo Ostiense, via del Fosso di Dragoncello, 172 (Ostia).

Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, ideatori e realizzatori del Museo, guideranno gli insegnanti attraverso un percorso multimediale originale, in cui la fonte audiovisiva è largamente utilizzata e contestualizzata a fini didattici, per il recupero della memoria di un’esperienza unica di immigrazione e lavoro in un territorio.

I due registi, storici ed operatori culturali infaticabili, terranno inoltre una lezione sull’uso didattico del film attraverso la costruzione di rassegne cinematografiche a tema.

Ideazione e coordinamento didattico del corso: Letizia Cortini ([email protected])

Coordinamento organizzativo del corso: Aurora Palandrani ([email protected])

Attività e strumenti di supporto 

   Per il raggiungimento di tali obiettivi verranno inoltre forniti agli insegnanti materiali Dvd con esempi di percorsi disciplinari, web grafie e bibliografie, dispense, materiali per esercitazioni e verifiche in classe, relativi agli argomenti trattati, dvd. Ciò al fine di prepararli, tra l’altro, all’uso delle risorse digitali a cui dovranno necessariamente ‘abituarsi’ per lo svolgimento dei loro programmi, secondo le nuove normative ministeriali.

L’Archivio audiovisivo ha già svolto numerose esperienze di formazione sul linguaggio filmico e di didattica della storia attraverso gli audiovisivi, organizzando lezioni e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado nell’ambito, per esempio, del progetto “Una città come scuola” del Comune di Roma, inoltre corsi per operatori culturali sul trattamento delle fonti filmiche. Molti dei collaboratori dell’Archivio sono docenti titolari di insegnamenti di storia del cinema, di gestione degli archivi di cinema, di tutela dei beni culturali filmici in diverse università italiane. Tra i garanti dell’Archivio figurano noti e importanti registi del cinema italiano e studiosi di cinema. La Fondazione potrà quindi mettere a disposizione dei partecipanti il proprio bagaglio di esperienze e di professionalità, le proprie risorse umane e tecnologiche, anche successivamente ai seminari.

Le singole lezioni verranno videoregistrate e verranno realizzati DVD che potranno essere distribuiti su richiesta delle scuole e degli enti o associazioni culturali operanti nel settore. Il corso si svolgerà in sette mezze giornate di circa 4 ore circa ciascuna, un pomeriggio a settimana (consecutivamente), come da programma allegato. E’ prevista un’ultima giornata dedicata a una visita all’ Ecomuseo multimediale del Litorale Romano ad Ostia.

Al termine del corso sarà rilasciato dal CIDI un attestato di frequenza per gli usi consentiti dalla legge.

Per informazioni: [email protected]

ProgrammaCorsoFontiFilmicheROMA_ott_nov2013

Modulo_iscrizione corso2013


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :