Le fritole de pomi

Da Nuvoledifarina
©http://nuvoledifarina.blogspot.com Dopo avervi fatto conoscere i tortelli viterbesi, oggi vi porto virtualmente nll'altra metà della mia cucina a conoscere un dolce tipico del carnevale che viene fatta a Trieste: le fritole de pomi (frittelle di mele); a dire il vero per Carnevale a Triste si fanno due tipi di dolci: le fritole e le fritole de pomi, queste ultime sono quelle meno presenti nei vari locali e buffet ma a mio avviso sono le più buone perché più ricche di sapori. Le fritole de pomi sono dolci della tradizione istriana di cui la cucina triestina si è aricchita in seguito all'esodo degli italiani dalla ex-Jugoslavia; queste fritole sono quelle che fanno ogni anno i nonni Miranda e Giovanni, che hanno portato questa ricetta da Vergnacco (un paesino in Croazia ora completamente abbandonato) fino a Trieste. Questo dolce  è semplicissimo e si basa sui prodotti che la vita di campagna poteva fornire: farina, uova, mele, uvetta e grappa, il procedimento è semplice in quanto si devono unire tutti gli ingredienti fino a formare un pastone, il procedimento di cottura è un po' particolare in quanto le fritole si fanno bagnando un cucchiaio nell'olio bollente, prelevando un po' di impasto e gettandolo nell'olio caldo aiutandosi con un altro cucchiaio. Ma andiamo prima alla ricetta e poi parlerò meglio della cottura attraverso le foto:

per le fritole de pomi occorrono:
3 uova60 gr di burro morbido400 gr di farina 00 (io molino Chiavazza)1/2 bicchiere di grappail succo di un'arancia150 gr di zucchero1/2 bustina di lievito per dolciun pizzico di sale1 pugno di uva passa1 mela Facciamo rinvenire per 15 minuti l'uvetta in acqua tiepida, nel frattempo iniziamo a impastare il burro con lo zucchero, aggiungiamo le uova, una alla volta, e il succo di arancia; versiamo poi farina e grappa alternandole, poi il lievito per dolci e infine l'uvetta ben strizzata e la mela tagliata a piccoli dadolini. Facciamo amalgamare bene il tutto e andiamo  a cuocerle.Mettiamo in una padella dell'olio per friggere e facciamo scaldare bene, quando inizia a scoppiettare immergiamo un cucchiaio e andiamo subito a prendere con questo un po' di impasto; versiamo l'impasto nella padella e con un altro cucchiaio aiutiamoci per dare una forma tondeggiante, procediamo così fino alla fine.


Una volta pronte, scoliamo le fritole su carta assorbente e facciamo raffreddare. Si possono mangiare sia così semplici che cosparse di zucchero semolato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza sui dolci del carnevale:


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :