Magazine Politica Internazionale

Le incomprensioni tra Italia e Germania

Creato il 28 febbraio 2013 da Uvl @uvillanilubelli

Le incomprensioni tra Italia e Germania
I risultati delle elezioni italiane hanno riproposto il problema delle ingerenze tedesche in Italia. Dopo francesi e greci anche gli italiani hanno votato contro la GermaniaPer due mesi abbiamo assistito ad una campagna elettorale in cui si faceva la gara a chi la sparava più grossa contro Angela Merkel. Il nemico di tutti era la politica di austerità imposta dalla Germania al resto d’Europa. In effetti questa strategia di uscita dalla crisi ha portato vicino al collasso sociale i paesi del sud Europa, tra cui l’Italia a cui nell’ultimo hanno sono stati chiesti sacrifici enormi non sempre ben compresi a Berlino. In Italia il sentimento di ostilità nei confronti della Germania, negli ultimi anni, è evidentemente cresciuto e si è diffuso in numerose fasce della popolazione. E' stato premiato l’anti-germanesimo berlusconiano e quello a 5 Stelle e non ha riscosso il successo sperato l’avamposto tedesco in Italia, il centro del Senatore Mario Monti.
Durante la campagna elettorale non sono mancate dichiarazioni, come quelle del Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che ha invitato gli italiani a non commettere l’errore di votare ancora una volta Silvio BerlusconiL’agenda politica italiana e tedesca si è poi divertita a inserire, il giorno dopo le elezioni, una visita di Stato del nostro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano proprio in Germania. A complicare ulteriormente una situazione già di per sé di latente tensione ci ha pensato la spregiudicata e maldestra dichiarazione del candidato socialdemocratico al Cancellierato. Ha dichiarato Peer Steinbrück: “Sono sconvolto che in Italia abbiano vinto due clown”. Napolitano non ha potuto fare altro che annullare l’incontro con Steinbrück. Al di là delle varie e possibili interpretazioni dei fatti, resta il dato che, probabilmente, mai come in questa fase, la tensione tra i due paesi è altissima. In passato non sono certo mancati momenti difficili ma erano, quasi sempre, limitati a livello politico-istituzionale. Oggi la distanza sembra quasi diffusa anche a livello sociale in gran parte della popolazione. Non è un caso che già la scorsa estate la Zeit titolasse Abschied vom Süden (Distacco dal Sud).La crisi europeaha creato una frattura tra Nord e Sud Europa le cui conseguenze sono ancora tutte da decifrare. Nel caso specifico dell’Italia e della Germania, i due paesi si trovano sempre più lontani, sembrano spesso parlare lingue diverse. Ci sono anche degli evidenti problemi di comunicazione politica. C’è difficoltà a far capire che il successo di un paese non potrà che far bene all’altro. Il loro destino è legato a doppio filo perché l’Europa è un sistema dalle forti interconnessioni economiche, sociali, finanziarie e politiche.Oggi però è d’obbligo provare a chiarire agli italiani la posizione della Germania in Europa perché non siamo di fronte ad un paese che vuole germanizzare il Vecchio Continente. La Germania non ha mai gradito (e non gradisce tutt’ora) il ruolo di leadership in Europa. È un problema le cui origini sono da ricercare, evidentemente, nella storia del Novecento. La scorsa settimana il Presidente della Repubblica Tedesca Joachim Gauck ha tenuto un importante discorso sull’Europa e sulla necessità di rinnovare e rafforzare l’Unione. Ha evidenziato i numerosi vantaggi economici, politici e pratici che tutti i cittadini europei hanno ottenuto dall’introduzione dell’Euro. Ha riconosciuto che manca una narrazione europea che parli anche al cuore dei cittadini, ma l’Europa resta la culla dei nostri valori fondamentali: pace, libertà, democrazia, diritto, uguaglianza, diritti umani e solidarietà. Gauck ha citato D’Azeglio (abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani) per indicare la strada da perseguire per costruire l’Europa. Accecati e storditi dalla campagna elettorale il discorso è passato quasi inosservato in Italia. Eppure ci dice molto sull’importanza che i valori europei hanno per la Repubblica Federale Tedesca.La crisi che attanaglia l’Europa da oltre due anni è una crisi del debito sovrano. Da una parte è una crisi strutturale della moneta unica e dell’Unione Europea, ma è anche la crisi di paesi che per troppo tempo hanno vissuto sopra le proprie possibilità. Vale la pena di rileggere il discorso programmatico tenuto da Angela Merkel al Bundestag nel giorno dell’insediamento del primo governo Merkel: “Abbiamo bisogno di un cambio di rotta nella politica di bilancio … le cause e gli inizi di questa evoluzione risalgono a molti anni addietro … Abbiamo bisogno di una strategia a lungo termine di consolidamento del debito … in tre modi: risanamento, riforme, investimenti.” Era il 30 novembre del 2005 e la Germania sforava già dal 2002 i parametri di Maastricht, aveva quasi cinque milioni di disoccupati e la crescita era, appena, dello 0,7 per cento. La Germania, insomma, era il malato d’Europa. Da allora Angela Merkel ha continuato il programma di riforme (già avviato dal suo predecessore Gerhrad Schröder) chiamato Agenda 2010 che prevedeva, sintenticamente: riforma fiscale, riforma sanitaria, maggiore flessibilità nel lavoro e  riforma dell’indennità di disoccupazione. A questo Angela Merkel aggiunse la riforma delle pensioni e la riforma delle istituzioni. Oggi la Germania è un paese più solido, con bassissima disoccupazione (mentre in Europa questa sale inesorabilmente) e con esportazioni in crescita.Sulla base della convinzione culturale di aver fatto i compiti a casa per tempo, la Germaniaimpone la politica di austerità, applicata a sé stessa nei primi anni del 2000, al resto d’Europa, lì dove spesso regna disordine e caos. Non è certo colpa dei tedeschi se il nostro sistema politico-amministrativo è il più costoso in Europa. L’obiezione più diffusa è che l’austerità non porta crescita e deprime l’economia. In parte è vero, ma come sostiene l’economista americano John Lipsky: “non c’è contrapposizione tra crescita e austerità. La crisi nasce da un eccesso di debito che richiede un aggiustamento. Nel breve periodo questo aggiustamento è difficoltoso e incide sulla crescita, ma solo un consolidamento dei conti pubblici produrrà una crescita solida e sostenibile.Dietro l’austerità tedesca, quindi, c’è una solida convinzione politica, economica e culturale che ha portato benefici alla Repubblica Federale.L’errore di molti commentatori e politici tedeschi è di non capire esattamente quello che succede in Italia, le dinamiche e i processi politici. I tedeschi farebbero bene a evitare inutili sentenze tipo quelle di Steinbrück o commenti superficiali come quelli di autorevoli quotidiani (“Governano populismo, urla e menzogne” oppure “Trionfo dei populisti”). Lo sforzo che molti tedeschi dovrebbero fare è di provare a capire un paese, l’Italia appunto, che sta cambiando e, pur con tutte le sue contraddizioni, sta cercando di uscire dalla crisi.
twitter @uvillanilubelli

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :