Le mandorle fanno ingrassare! Si sa.
Contengono 571 calorie ogni 100 g.
Ma fanno anche un gran bene, tanto che i medici e soprattutto i nutrizionisti, consigliano di mangiarne 10 al giorno. Quindi, consumate con parsimonia, non creano problemi di obesità.
Assodato ciò, passiamo quello che non si sa, e cioè a quanto bene fanno le mandorle.
Innanzi tutto sono ricche di vitamine e minerali perfette per il benessere delle ossa e quindi per combattere l’osteoporosi. Inoltre mantiene stabile la glicemia, quindi è perfetta per chi soffre di diabete, grazie all’alto contenuto di magnesio. E il magnesio ha tantissime proprietà perché agevola la fissazione del calcio nelle ossa, favorisce la produzione di energia partendo da zuccheri e grassi, e impedisce la penetrazione di sostanze tossiche dall’esterno all’interno delle cellule.
Ma nelle mandorle sono presenti anche ferro, calcio, fosforo, vitamina E, vitamina B1 e vitamina B2. Sono ricche di grassi, soprattutto insaturi, proteine, carboidrati e fibre utili che servono per regolarizzare la funzione intestinale (è il caso di dire che fanno fare tanto “plon poln”?), per lubrificare il sistema digerente e purificare il sangue.
Ma diciamolo pure, chi le mangia, lo fa soprattutto per il loro sapore.
Esse infatti sono talmente buone che sono adatte sia a piatti dolci che a quelli salati.
Ne esistono due varietà: la dolce e l’amara.
Si utilizzano prevalentemente secche, ma in primavere è possibile trovarle fresche.
Vengono utilizzate soprattutto in pasticceria, dove costituiscono spesso un ingrediente, ma anche un una guarnizione.
Fra la frutta secca è quella che ha maggiori proprietà curative a parità di calorie.
Infine si può ottenere una bevanda molto salutare, oltre che adatta ai vegani e agli intolleranti al lattosio, frullandole e diluendole con l’acqua, così come un olio molto benefico, spremendole.
Le mandorle possono sostituire egregiamente il glutine nelle preparazioni che prevedono del pangrattato. E questo ci riporta immediatamente al temo di oggi e cioè il 100% Gluten Free (Fri)Day.
I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living
Innanzi tutto voglio dirvi che c’è una fantastica novità.
Da oggi in poi non dovrete cercare il link più recente, ma dovrete cliccare direttamente su questo link, e inserire la vostra ricetta. Così sarà molto più semplice trovare la vostra ricetta. Perderete qualche secondo in più, ma sarà più facile visualizzare la ricetta che si preferisce.
Se partecipate a questa raccolta, dovrete esporre il banner che trovate su questo link. Mi raccomando, non dimenticate di farlo, qui le regole del 100% Gluten Free (Fri)Day.