Magazine Cucina

Le marmellate della Gabriella

Da Meriscarpi

Le marmellate della GabriellaCiao e buon inizio di settimana. Oggi piove, tanto per cambiare! Io sono pure tornata al lavoro dopo una breve sosta di 5 giorni di ferie. Beh, volevo raccontarvi e rendervi partecipi della mia mini-vacanza, tipo un "mordi e fuggi".  A Vittorio piace molto sciare, a me no! Ho anche provato ma ho paura, proprio non posso farcela. Così ho accontentato il Vict e siamo andati in una località che io non conoscevo: alle pendici del MONTE CIMONE. Questa località è molto conosciuta e frequentata dagli emiliani perchè rimane in provincia di Modena. Abbiamo soggiornato all'Albergo-Ristorante GABRIELLA che si trova nel paesino di CANEVARE  che rimane a soli 7 Km dagli impianti sciistici, a 5 km dal paese di Fanano e a 6 km da Sestola. Allora mi chiederete voi...cosa c'entra la marmellata? Una cosa per volta e vi spiego.
Le marmellate della GabriellaIo sono andata in montagna un pò stressata, ma me ne sono tornata a casa serena come non mai. Ho trovato in questo albergo un'atmosfera rilassante perchè i gestori sono persone serene e, forse non volendo, questa serenità la trasmettono anche agli altri. La gestione è a conduzione familiare, vi si trovano bel quattro generazioni: la bis-nonna che è ingambissima e molto simpatica nonchè molto attiva. La nonna Gabriella che è giovanissima, si occupa anche della cucina, il marito di Gabriella che si occupa del bar e anche della sala pranzo se occorre, dalla figlia che, da quattro mesi è diventata mamma di un bimbo bello e buono: Achille. Anche Achille, probabilmente, respira aria serena perchè è un bimbo che mangia e dorme e sorride sempre. Le marmellate della GabriellaMi dispiace solo di non averli fotografati tutti insieme perchè mi sarebbe piaciuto metterli sul blog.
Allora, questa bella famiglia è da ben 50 anni che si tramanda il gusto per la buona tavola. E qui una Food blogger ci va a "nozze". Una piacevole combinazione dei sapori della valle di Canevare: cacciagione, formaggi, erbe, bacche e funghi, arricchiscono i piatti tradizionali e rinnova il gusto con piatti-simbolo come gli Spaghettoni ai porcini, i rustici all'aceto Balsamico, gli Stracotti di Cacciagione.Insomma...una bontà.
Le marmellate della Gabriella
Le marmellate della GabriellaAllora queste marmellate? Bene, sono fatte in casa dalla famiglia. Io, naturalmente, me ne sono portate a casa un pò. Marmellata di arancia, mirtilli, limoni, pere, e per finire una mostarda che non avevo neppure mai sentito nominare.
MOSTARDA DI MELE CAMPANINE
Voi la conoscete?
Le marmellate della GabriellaEccola è questa. Quello che vedete nella foto è la mela tagliata a fette con il liquido che produce stando dentro al vasetto. Non è miele come tutti credono. Il sapore? Leggermente piccante ma non troppo.
Si accompagna bene con il lesso e con i formaggi.
DEVO fare una modifica, scusate ma avevo dimenticato che della famiglia fa parte anche DAFNE, la splendida Labrador color cioccolato.
E' quasi inutile dirlo, quindi, che in quell'albergo accettano anche animali. E questo è importantissimo.
Ecco, questo è quanto. Volevo rendervi partecipi di questa mia scoperta. Dell'Albergo, della località e dei prodotti tipici.
Se volete fare un giro vi metto qui di seguito la loro mail e il n di tel.
[email protected]
http://www.gabriella.it/
Tel 0536 68028
In questa vacanza è venuto anche Mr.Willy. lo volete vedere? Eccolo che si riposa al sole con il suo bel maglioncino viola fatto da me ai ferri.
Le marmellate della Gabriella

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog