
Al centro di tanto splendore, Saverio e Amedeo Lefevre (padre e figlio, quarta e quinta generazione di librai antiquari) sembrano annusare l’aria in cerca del libro che più si adatta all’ultima richiesta che gli è arrivata. Che sia l’incunabolo del XIV secolo o l’edizione fuori catalogo del Novecento, Saverio ci dice che ogni libro ha il suo proprietario-lettore, quello che più di tutti lo merita, e sta al libraio trovarlo.

Se invece siete stanchi del cuoio battuto e dei libri attaccati da parassiti che ne determinano l’odore, potreste cambiare zona e passeggiando nell’ampia e commerciale via Nazionale, entrando in una delle più grandi librerie della capitale. Parliamo di IBS bookshop che con i suoi 2.000 mq e le sue centinaia di migliaia di volumi non teme concorrenza in fatto di catalogo da mettere a disposizione dei lettori.La libreria IBS di Roma si articola su più piani nel ventre di un palazzo umbertino dalle colonne di ghisa e dai lucernai ottagonali. Incontriamo Stefano Romiti, vice-direttore di questa immensa libreria, chiedendogli subito cosa la differenzia dai grandi megastore librari presenti in molte città italiane. «La principale differenza sta nel tipo di volumi offerti. La nostra libreria non si limita al nuovo, offrendo al lettore un’ampia sezione di titoli usati a metà prezzo. Ci rivolgiamo così sia al lettore in cerca del fuori catalogo, sia a chi non ha fatto in tempo ad acquistare un titolo che ha avuto una presenza troppo breve sullo scaffale.» Con lo stesso obiettivo IBS Bookstore offre uno spazio importante alle piccole e medie case editrici, garantendo loro una maggiore visibilità. La libreria sta puntando molto anche su tolino, e-reader di produzione tedesca concorrente di Kindle, che IBS offre ai suoi lettori dallo scorso novembre. Stefano Romiti ci dice che vengono molte persone interessate a questo strumento e non sono solo i giovani. Anzi molti lettori forti di età matura vogliono provare questo nuovo e-reader per tentare di superare il gap tecnologico che li allontana dall’e-book e ridurre lo spazio occupato in casa dalla propria libreria “fisica”, magari vendendo proprio alla IBS i libri che desiderano mantenere solo in formato elettronico.
Link alla news su Sul Romanzo.