Magazine America
Le notti bianche di Pachuca ovvero Cielito lindo, un bradipo in Messico – Quarta parte –
Da Danilo Baccarani @dumbbacPretty ballad* esce lentamente dalle casse del computer mentre guardo fuori dalla finestra.
Oggi è domenica 26 giugno 2011. Dovrei essere altrove. Vorrei essere altrove.
Una telefonata lunga e calda come un abbraccio mi ha accompagnato in questa lunga domenica messicana.
Lunga come la staffilata del portiere canadese Quillian Roberts che termina la sua corsa, dopo sessantacinque metri, alle spalle del suo colpevole collega inglese.
Succede anche questo sotto il cielo di Pachuca.
Succede tutto e il contrario di tutto sotto il cielo di Pachuca.
Le nuvole basse basse che quasi le puoi toccare e la pioggia che cade copiosa e fredda. Copiosa e fredda.
Come quella di qualche giorno fa nel centro sportivo del Club Pachuca che ha ospitato una amichevole tra il comitato organizzatore e una selezione europea (tra i quali il sottoscritto).
Giocare a calcio a 2600 metri. L’aria rarefatta. Gli scatti dosati, il respiro che si apre e un'inaspettata risposta dal proprio fisico.
I fulmini che accendono l'orizzonte e in un rara pausa di gioco, io, incredulo che guardo le montagne e lo scenario epico che si delinea davanti ai miei occhi.
Un flash rapido. Violento. E la pioggia, copiosa e fredda.
Le nuvole basse basse che quasi le puoi toccare e la pioggia che cade copiosa e fredda. Copiosa e fredda.
Come quella di ieri che ha fatto saltare per aria la corrente elettrica del tv compound, tutto, compresa quella dei generatori, con gli spettatori a casa che vedono il nero sui loro schermi a quarantadue pollici ma che non possono vedere il panico negli occhi dei tecnici, dei responsabili, del sottoscritto e del suo fido tv operator.
Bloccati. Fermi immobili. La pioggia copiosa e fredda si ferma. E subito si trasforma in sole, poi in vento, poi di nuovo in pioggia.
If I keep holding out
Will the light shine through?
Under this broken roof
It's only rain that I feel
I've been wishin' out the days
Oh oh oh
Come back**
E sogno di tornare.
Il cameriere mi porge l’ennesima Modelo especial.
E il caffè, dopo.
* Pretty ballad, Keith Jarrett dall'album Foundations: The Keith Jarrett Anthology
**Come back, Pearl Jam dall'album omonimo
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi
La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
It's the books, stupid! Reading is sexy in New York. Greenwich Village bookstores
#itsthebooksstupid: inciampare nei libri viaggiando - clicca qui per leggere le parti precedenti. Reading is sexy, and an integral part of the culture in New... Leggere il seguito
Da Bourbaki
CULTURA -
Australia: la magia del Gippsland
Il Gippsland, un territorio incontaminato per chi ama la natura, gli sport all’aperto e un po’ di sano relax. La regione del Gippsland offre svariate esperienze... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI