Le novità del sito del Gruppo Solidarietà
Gruppo Solidarietà, Via Fornace, 23 – 60030 Moie di Maiolati S. (AN) – Tel. e Fax 0731 703327 – e-mail:grusol@grusol.it –
www.grusol.it
Non rispondere a questo messaggio. Per comunicazioni utilizzare solo grusol@grusol.it
PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA’
IL 5 PER MILLE AL GRUPPO SOLIDARIETA’
Codice fiscale 91004430426
Le novità del sito del Gruppo Solidarietà al 5/8/2015
Gruppo Solidarietà, Via Fornace, 23 – 60030 Moie di Maiolati S. (AN) – Tel. e Fax 0731 703327 – e-mail:grusol@grusol.it
Non rispondere a questo messaggio. Per comunicazioni utilizzare solo grusol@grusol.it
PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA’
IL 5 PER MILLE AL GRUPPO SOLIDARIETA’
Codice fiscale 91004430426
Informazioni
– Dossier politiche sociali: aggiornamenti dopo la legge di stabilità
– L’inganno del lavoro e la vita dignitosa
– Disabilità. Dal paradigma funzionale a quello esistenziale
– Centri diurni disabili e profilo educatore professionale
– Educatori professionali e centri diurni disabili: un’opinione differente
– Sanità. I diritti dei cittadini prima dell’equilibrio di bilancio
– Tagliare la sanità per ridurre le tasse, a chi conviene ?
– Le politiche ed i servizi. Persone al centro
– La differenza fra il paradigma inclusivo e quello integrativo
– Discorso del Papa al II incontro mondiale dei movimenti popolari
– I nuovi servizi sociosanitari nella regione Marche
– Raccontiamo noi l’inclusione. Le interviste integrali
Voce sul sociale
– Servizi sociosanitari nelle Marche. Una rubrica di “Trasparenza e diritti”
– Marche. Il ripristino del Fondo sociale in Consiglio regionale
– Su convenzionamento CD disabili e RP anziani
– Marche. Centri diurni disabili. Il necessario cambiamento
– Delibera Fondo solidarietà. Le richieste di modifica
– Boldrini incontra Ceriscioli. La lettera di Trasparenza e diritti
– Jesi. Tagli servizi sociali. La lettera delle famiglie
– Interrogazione su assistenza tutelare e centri diurni disabili. Le inesatte risposte regionali
– Contribuzione utenti. Le richieste alla regione Marche
– Rsa Anziani. La regione Marche conferma l’aumento del 30% delle rette
Altro in Home page
–

– Le politiche ed i servizi. Persone al centro
– I nuovi servizi sociosanitari nella regione Marche
–

– Raccontiamo noi l’inclusione. Le interviste integrali
– “Quaderni Marche”. Dossier sulle politiche regionali
– Trasparenza e diritti
– Per sostenere il Gruppo Solidarietà
– Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie
– Petizione sulle prestazioni domiciliari per le persone non autosufficienti
- Aggiornamento legislativo nazionale e regionale, leggi sociali al 22/10/2014
– Rassegna bibliografica al 09/06/2015
– Ultime acquisizioni librarie al 09/06/2015
– Ultimo numero di Appunti 2/aprile-giugno; numero 212
– Le banche dati del Centro Documentazione Gruppo Solidarietà aggiornate al 31/07/15 ( accesso libero)
- Libro del mese: Il welfare sociale in Italia (agosto 2015)
- Rivista del mese: Annali istituto superiore sanità (agosto 2015)
- Sito del mese: Opera nazionale Montessori (agosto 2015)
- Editore del mese: Adelphi (agosto 2015)



Tutte le nostre attività sono autofinanziate. Per sostenerle segnaliamo la possibilità di abbonarsi alla nostra rivista bimestrale APPUNTI sulle politiche sociali. Per indicazioni: Rivista Appunti