Le Olimpiadi minacciano Palazzo Capanema

Creato il 27 agosto 2010 da Gio @Ilmiocarnet
L'opera più rappresentativa del modernismo brasiliano, il ministero dell'Istruzione e della Sanità, costruito a Rio de Janeiro nel 1936-45 su progetto di un gruppo guidato da Lucio Costa con Oscar Niemeyer, e con la consulenza di Le Corbusier, più volte sottoposto a interventi di restauro è al centro di un'accesa polemica. Il governatore Cabral ha annunciato che l'edificio è stato scelto come sede del comitato organizzatore dei giochi olimpici del 2016 e dell'Apo (Autorità Pubblica Olimpica). Palazzo Capanema sarà sottoposto ad un intervento di rivitalizzazione da completare entro l'estate. l'intento è quello di affiancare alle attuali funzioni burocratiche un centro dedicato alla memoria dell'educazione e della cultura brasiliane, una riorganizzazione degli spazi interni per esposizioni sia temporanee che permanenti, un laboratorio di storia, concerti. La preoccupazione è quella di snaturare lo spazio.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il cannone e l’orologio

    L’ "esplosione della città" e la traiettoria del capitalismo di Bruno Lamas "La produzione capitalistica cerca costantemente di superare quelle barriere che le... Leggere il seguito

    Il 10 aprile 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Il vecchio avanguardista e la distruzione del mondo

    I situazionisti sono stati l'ultima avanguardia? di Anselm Jappe Oggi, va di moda presentare i situazionisti come "l'ultima avanguardia artistica". Leggere il seguito

    Il 22 marzo 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • La federazione delle barricate

    Uno studio sul tentativo rivoluzionario di cambiare la città di Barcellona, visto nel quadro dello scontro con la classe borghese, attraverso la storia del... Leggere il seguito

    Il 24 dicembre 2014 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Le Vele di Scampia

    Nate come architettura innovativa le Vele di Scampia sono diventate nel tempo simbolo di degradoEra il 1962 quando uscì la legge 167 che prevedeva una serie di... Leggere il seguito

    Il 19 settembre 2014 da   Simone D'Angelo
    SOCIETÀ
  • Fernand Léger | LA VISIONE DELLA CITTA’ CONTEMPORANEA

    Venezia, Museo Correr, 8 Febbraio – 2 Giugno 2014di Massimiliano SardinaGli anni tra il 1910 e il 1930 sono per definizione gli anni della sperimentazione e... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2014 da   Amedit Magazine
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Maledetto Sud

    A partire dal recente volume di Vito Teti Maledetto Sud (Einaudi 2013) e mettendo a confronto diverse forme artistiche che s’interrogano sul rapporto... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2014 da   Vi
    PARI OPPORTUNITÀ, SOCIETÀ