Magazine Viaggi

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

Creato il 23 maggio 2015 da Il Viaggiatore Ignorante

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1550 Montecrestese chiesa di Santa Maria Assunta: presunto autoritratto.

Giacomo da Cardone.Pittore eretico.Accusato di perseguire la religione luterana, salvò la propria vita abiurando, rinnegando il suo credo. La sua vita è stata ampiamente discussa nelle pagine di questo blog.E' il momento di iniziare ad ammirare le sue opere.
Si tratta di una prima galleria, cui farà seguito, nei prossimi mesi, una seconda.In questo primo portfolio dedicato, vi proponiamo le opere eseguite prima dell'inquisizione per mano del Tribunale di Milano.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1547 Montecrestese chiesa di Santa Maria Assunta: San Giovanni Battista.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1547 Montecrestese chiesa di Santa Maria Assunta: San Sebastiano.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1550 Montecrestese chiesa di Santa Maria Assunta: Crocifissione. 

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1550 Montecrestese chiesa di Santa Maria Assunta: particolare della crocifissione.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1554 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Ultima cena.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1554 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Sant'Antonio abate.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1554 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Sant'Apollonia. 

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1554 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1556 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Sant'Apollonia.

Le opere del giovane uomo che divenne eretico.

1556 Baceno chiesa di San Gaudenzio: Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto.

Fabio Casalini.

Bibliografia

- Oscellana 1998 Giacomo da Cardone.
- San Gaudenzio in Baceno 2011: Enzo Basello.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog