Magazine Cultura

Le palafitte di Ledro

Creato il 02 luglio 2013 da Caffenero

palafitte_ledro2Qualche mese fa siamo andati a visitare le Palafitte di Ledro. Eravamo in Trentino per altri motivi e cercavo di distrarre i bambini fingendo di portarli indietro nel tempo. Le palafitte sono tutelate come Patrimonio dell’Umanità per il valore e l’autenticità dei reperti. Tutto ciò che si trova nel museo è autentico, mentre all’esterno lo sono soltanto i pali che sostenevano le palafitte.

palafitte_ledro3

La storia della scoperta è piuttosto singolare. Gli abitanti del paese hanno sempre saputo che sul fondale del lago c’erano dei pali. Non ne conoscevano l’origine, stavano semplicemente attenti a non scontrarli con le barche. Quando sono stati fatti dei lavori idrici sul lago, in tempi relativamente recenti, sono emersi non solo i pali anche basi di legno che li collegavano: i “pavimenti” delle palafitte. Purtroppo per studiarli è stato necessario scoprirli dall’acqua e l’aria li sta consumando. In molte case del paese sono stati trovati dei reperti, avvolti nel giornale e messi in soffitta.

palafitte_ledro4

Altri reperti sono stati trovati sul fondale del lago. C’è anche un bellissimo servizio da caffè! Io che vivrei di caffè, ai tempi lo avrei bevuto qui dentro.

palafitte_ledro6

Il museo è piuttosto piccolo ma molto curioso.

palafitte_ledro1

Nella parte esterna ci sono delle ricostruzioni di capanne e una guida vi spiega come poteva essere la vita ai tempi. Noi siamo andati di domenica ed eravamo di passaggio, ma abbiamo intravisto qualche idea curiosa che pensiamo facciano realizzare ai bambini.

palafitte_ledro5

Il paesaggio in cui è inserito il museo è bellissimo!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog