![Le perle di Loredana#1 - Paolo Trombaccia Errico – Nei suoi occhi per sempre Le perle di Loredana#1 - Paolo Trombaccia Errico – Nei suoi occhi per sempre](http://m2.paperblog.com/i/312/3124403/le-perle-di-loredana1-paolo-trombaccia-errico-L-DtvJQv.jpeg)
Facendo un salto indietro nel tempo, arriviamo al 2007, quando lo scrittore pubblicò per la Luciano Editore, Nei suoi occhi per sempre. Un titolo molto romantico e dolce, che fa subito pensare ad una storia d’amore. In effetti, l’Amore è l’argomento principale, il motore, la luce, l’atmosfera, il profumo che permea tutto il libro, anche se l’inizio fa percepire subito la presenza inquietante di uno dei suoi antagonisti più classici, la Morte.
![Le perle di Loredana#1 - Paolo Trombaccia Errico – Nei suoi occhi per sempre Le perle di Loredana#1 - Paolo Trombaccia Errico – Nei suoi occhi per sempre](http://m2.paperblog.com/i/312/3124403/le-perle-di-loredana1-paolo-trombaccia-errico-L-D8SOf5.jpeg)
Nessuno le è indifferente, e nessuno si allontana da lei senza sentirsi cambiato o senza sentire il desiderio di cambiare e approfondire qualcosa di sé.
Un altro elemento che contribuisce a renderla unica è un’agghiacciante accusa di eresia appesa sulla sua testa, sorprendente per una persona che irradia e fa tanto Bene intorno a sé. Un’accusa che, in quei tempi, equivaleva ad un accesso riservato e accelerato al rogo.
Di quale crimine può essersi mai macchiato un angelo terreno come lei?
La bella Caterina ha reso pubblico qualcosa di impensabile e blasfemo: in una vita precedente, racconta di essere stata vicina a Gesù di Nazareth. Molto vicina. Intorno a lei, messi in moto dalle sue affermazioni, si crea una girandola di personaggi più o meno potenti: un Cardinale, un marchese, un legato rappresentante del Papa, ciascuno attirato irresistibilmente da lei e ciascuno impegnato a salvarla o a dannarla.
Vivrà Caterina? E cosa l’ha spinta a parlare di Gesù di Nazareth in quei termini? Lo scoprirete solo leggendo.
In quarta di copertina, una frase cattura particolarmente lo sguardo: Che questa lettura possa essere, per ognuno, l’inizio di un nuovo percorso d’amore. È il punto di vista dello scrittore e il suo augurio, per tutti coloro che vorranno leggere il libro e addentrarsi in un mistero. Non è solo quello evocato dalle vicende fisiche dei personaggi, impegnati ciascuno a portare avanti la propria missione per e contro Caterina.
È un altro, il mistero che s’indaga. Si annida all’interno di ogni spirito umano, si manifesta molto spesso, e altrettanto spesso è mal interpretato, mal sentito, mal provato, disprezzato, giudicato. Si parla dell’Amore.
Con questo libro, s’inizia davvero un percorso d’Amore, volenti o nolenti, consci o inconsci. Il punto di vista rivoluzionario su Gesù ed un particolare aspetto del suo insegnamento innescano una serie di cambiamenti nel proprio modo di pensare all’Amore e al significato della nostra vita umana su questa terra, e soprattutto sul proprio modo di comportarsi verso gli altri.
In un momento attuale simile, dove tutto cospira per metterci l’uno contro l’altro e per accendere solo fuochi d’odio tra di noi, un libro come questo getta una carta nuova sul tavolo e apre una prospettiva nuova. Vogliamo coglierla?