Le pranzo idee della Domenica: manzo all’olio alla bresciana

Da Mammachebuono123

Un piatto delizioso il cui unico difetto può essere la lunga cottura. Ma parlando di lunghe cotture mi permetto di darvi uno o due suggerimenti. Il primo riguarda la pentola a pressione che oramai affrancata da qualsiasi rischio e paura è un’ ottima alternativa alla cottura tradizionale. Il secondo invece ricorre al  sottovuoto come metodo perfetto per dare un stop alla cottura e riprenderla in seguito. Quindi iniziate la cottura, fermatela. Ponete il pezzo di carne in sottovuoto e lasciatelo a temperatura ambiente o in frigorifero se vorrete uno stop più lungo. Poi riprendete la cottura della carne, nello stesso liquido di cottura che avrete conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni, oppure rinnovatelo assieme al contenuto.

Per 6 persone

Occorrenti: pentola, spago da cucina, pellicola di alluminio, frullatore a immersione o setaccio a mano
Ingredienti: Kg 1,250 di polpa di manzo adatta (preferibilmente cappello del prete), olio di oliva (tanto quanto necessita l’immersione completa della carne),125 g di finocchio, 125 di sedano, 250 g di carota, 25 g di aglio, 50 g di acciughe sott’olio
Tempo di preparazione: 15 minuti + cottura

Legare la carne con spago da cucina. Inserirla nella pentola. Mondare le verdure, unirle alla carne e aggiungere le acciughe. Coprire con l’olio di oliva. E’ molto importante che la carne sia completamente immersa nell’olio. Meglio quindi usare per la cottura una pentola in quanto è lunga e stretta, come se preparassimo un bollito.  Iniziare la cottura a fuoco vivace. Appena accenna a bollire abbassare al minimo e cuocere almeno per tre ore coperto.
Trascorso il tempo, togliere la carne e chiuderla nella pellicola di alluminio. Fuori dal fuoco  inserire: 50 g di capperi dissalati sotto acqua corrente, 250 g di acqua, 1 cucchiaio abbondante di pan grattato e frullare con il frullatore a immersione o passare con il setaccio a mano.
Tagliare la carne a fette spesse. Mettere in un piatto e irrorare con la salsa. Servire ben caldo accompagnato da polenta o purè di patate.

Le pranzo idee del Lunedì

Questo piatto è portatore sano dell’ insostenibile fascino dell’intingolo saporito, morbido, abbondante. Non aggiungo altro che consigliarvi di provarlo per condire: rigatoni.

Buona Domenica a tutti!