Magazine Cucina

Le RICETTE di Ilaria: le MOSTARDE: consigli per farle

Da Bricolagericette
Fara la mostarda in casa è facile, anche se richiede tempo.
Per prima cosa si deve scegliere della frutta molto compatta, sana, meglio se leggermente acerba, per resistere alla canditura.
Durante la canditura i frutti, interi se piccoli oppure a pezzetti, si cuociono per pochi minuti in uno sciroppo di acqua e zucchero, che dovrà appena sobbollire. Successivamente i frutti andranno scolati.
L'operazione si ripete più volte, infatti lo zucchero sostituisce via via l'acqua rilasciata dalla frutta e lo sciroppo va quindi fatto ridurre ad ogni nuova scolatura.
Una volta terminata la canditura, la frutta si ripone in barattoli sterilizzati e si copre con lo sciroppo.
A questo punto si aggiunge l'olio essenziale di senape (poche gocce).
Attenzione! L'olio essenziale di senape è irritante, non va inalato e non deve venire a contatto con la pelle, occhi e mucose e non deve essere ingerito puro.
I barattoli di mostarda si conservano ben chiusi a temperatura ambiente, se aperti si conserveranno in frigorifero.
Con il tempo l'aroma della senape tende ad attenuarsi: si aggiungono poche gocce di olio di senape e la mostarda tornerà come prima!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines