Magazine Società

Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda Cassini

Creato il 30 giugno 2015 da Giuseppebenanti
Cassini prepara l’ultimo sguardo da vicino su Hyperion                                                                  Iperione                                                          Una visione a falsi colori di Hyperion

Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda Cassini

IPERIONE

è stata ottenuta nel corso più vicino passaggio ravvicinato di Cassini a questa luna di Saturno il 26 settembre 2005. La sonda Cassini della NASA ha fatto il suo viaggio di avvicinamento finale alla luna di forma irregolare di Saturno, Iperione, nel mese di maggio. La sonda Cassini è stato progettata, sviluppata e assemblata al JPL (Jet Propulsion Laboratory) ,divisione del California Institute of Technology di Pasadena. Il team di imaging è composto da scienziati provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania. Il centro operazioni di imaging e la team leader hanno base presso lo Space Science Institute di Boulder, Colorado.Il veicolo spaziale in orbita di Saturnoè passato ad una distanza di circa 34000 km da Hyperion. I responsabili della missione si attendevano immagini dall'incontro sulla Terra nell’arco di 24 a 48 ore con la speranza di vedere un terreno diverso su Hyperion in quanto la missione ha già esplorato in dettaglio durante l'incontro, ma senza possibili garanzie in merito. Hyperion (in tutto 270 km) ruota caoticamente, essenzialmente imprevedibile cadendo nello spazio mentre orbita attorno a Saturno. A causa di questo, è difficile  indirizzarsi ad una regione specifica della superficie lunare, e la maggior parte dei precedenti approcci ravvicinati di Cassini hanno incontrato in parte lo stesso lato familiare di questa scoscesa luna. Gli scienziati di Cassini attribuiscono l’aspetto insolito spugnoso di Hyperion, ad una densità insolitamente bassa per un oggetto così grande - circa metà di quella dell'acqua. La sua bassa densità rende Hyperion abbastanza poroso, con debole gravità superficiale. Queste caratteristiche fanno sì che occasionali cadute sul suo suolo tendono a comprimere la superficie. Il più vicino sorvolo di Hyperion con la sonda Cassini è avvenuto il 26 settembre 2005, a una distanza di 505 km. Il prossimo passaggio ravvicinato di Cassini dopo quello di maggio è stato previsto il 16 giugno, con  la sonda che è passata a 516 km sopra il ghiacciato Dione. Questo sorvolo rappresenterà il penultimo passaggio ravvicinato della missione su quella luna. Ad ottobre, Cassini farà due passaggi ravvicinati della luna Encelado che testimonia la sua attività, con i suoi getti di spruzzo di ghiaccio, per avvicinarsi a più di 48 chilometri, nel passaggio finale. Alla fine del 2015, il veicolo spaziale partirà di nuovo sul piano equatoriale di Saturno - dove i sorvoli delle lune accadono più frequentemente - per iniziare un anno di messa a punto,per potere concludere, audacemente, l’ultimo anno della missione. Per il suo gran finale, Cassini si immergerà ripetutamente attraverso lo spazio tra Saturno e dei suoi anelli.   Rhea                                                                                                                                         Guardando fuori verso l'orizzonte è stimolante non importa ciò che è il corpo dell’ orizzonte. L'orizzonte di Rhea

Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda Cassini

L'orizzonte di Rhea

è leggermente irregolare e martoriato da crateri, e si viene condotti a pensare, inevitabilmente, alle forze che determinano questi mondi ghiacciati. La superficie di Rhea (1.527 km in tutto) è stata scolpita in gran parte da crateri di impatto, ogni cratere è il ricordo di una collisione nella storia di questa luna. In mondi più geologicamente attivi, come la Terra, i crateri sarebbero cancellati da erosione, vulcani o tettonica. Ma su mondi più tranquilli, come Rhea, i crateri rimangono finché non vengono interrotti o coperte dal materiale espulso da un successivo impatto. Il terreno che è possibile vedere nella foto,si trova nell'emisfero finale di Rhea. Il nord su Rhea è alto e ruotato di 12 gradi verso destra. In questa prospettiva, Cassini era ad una latitudine di 9 gradi Nord. L'immagine è stata scattata in luce visibile con la sonda Cassini,utilizzando una fotocamera ad angolo stretto nel febbraio del 2015. Il punto di vista è stata ottenuto ad una distanza di circa 56000 km da Rhea da un veicolo spaziale Sun-Rea, e quindi con un angolo di 76 gradi. L'immagine è di 330 metri per pixel.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :