La filosofia moderna inizia con un’indagine inquisitoria sulla capacità veritativa dei sensi, Cartesio è l’iniziatore di questo metodo che per eterogenesi dei fini concluderà col negare l’esistenza di una verità tout court, la forza del pensiero critico è solo di segno negativo, non positivo, e pertanto viene a coincidere con la miseria del pensiero debole. Per comprendere il ragionamento cartesiano bisogna intendere in che senso i sensi devono essere inquisiti: rilevare la fallibilità dei sensi non significa infatti destituirli dell’evidenza, una sensazione fallace è tale rispetto alla ragione che la analizza e non rispetto al senso che la riceve, Don Chisciotte vede nel mulino un gigante e Sancho Panza può dubitare della sanità mentale del suo padrone ma non della sua visione del gigante, chè altrimenti dovrebbe crederlo bugiardo e non folle. Il vero e il falso sono categorie logiche e non ontologiche, appartengono alla ragione e non al senso, al quale invece ciò che appare non è mai errore o illusione per la semplice ragione che appare, il ragionamento di Cartesio verte pertanto sulla fallibilità della ragione e non su quella dei sensi, i quali ridanno sempre l’essere e mai il non-essere delle cose. La ragione sopravveniente ai sensi separa invece classi di fenomeni secondo un criterio di verosimiglianza, non è verosimile che la prospettiva di un dipinto sia cosa reale ma è verosimile piuttosto che sia un’illusione, in tal modo il pregiudizio realistico rinserra la realtà entro lo hortus conclusus della memoria individuale e della scienza conosciuta prevenendo la caduta nella follia. Il virus socratico presente nella cultura occidentale ha permesso che il domandare che cosa è una tal cosa inficiasse anche l’evidenza che la tal cosa è, favorendo così un’epistemologia platonica invece che aristotelica e spianando la strada al nichilismo imperante. La scienza è una decodificazione della natura oltre le apparenze ma non contro le apparenze, la sensazione stessa è l’esito di movimenti complessi dell’unica sostanza fluido-ponderale di cui consiste l’universo, pertanto è rivelativa e non ingannevole, da ciò il fondamento metafisico dell’intelletto: nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu. L’errore, l’illusione, il miraggio sono tutte versioni apocrife della realtà, sicuramente non si integrano nel canone sinottico della ragione e dell’intelletto e riferiti alla causalità sono privi di senso ma trovano un loro significato nella sincronicità eventuale che è l’apparirci nel tempo del nostro destino.
Magazine Attualità
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“L’arte è una cosa seria, prima si pensa e poi si fa” (Osvaldo Paniccia)
Che Dio lo abbia in gloria, era un brav’uomo. Andrea Dipré, lo Sgarbi dei poveracci, ne fece uno zimbello, presentando le sue opere da pittore della domenica... Leggere il seguito
Da Federbernardini53
CULTURA -
Quel deficiente di Cartesio
La filosofia degli animal rights ha bisogno di nemici, ovviamente. Il nemico designato è quasi sempre Cartesio; il mostro incompetente, piaga della filosofia... Leggere il seguito
Da Alby87
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Della scienza e altro
Per la prossima estate è attesa la pubblicazione di una Enciclica di Papa Francesco dedicata ai cambiamenti climatici. Il 28 aprile Francesco ospiterà... Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
Incontro con Benjamin Wood – Il caso Bellwether
Il caso Bellwether (Bellwether Revivals nella versione originale) è il primo fortunato romanzo di Benjamin Wood, scrittore e insegnante di scrittura creativa... Leggere il seguito
Da Imago
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
Spegnete quella luce!
Critica dell'Illuminismo: 8 Tesi. di Norbert Trenkle 1 - La "Dialettica dell'illuminismo" ci ha reso senza dubbio consapevoli del lato irrazionale della... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
In mostra a Tate Britain la fotografia vittoriana
Jean-Baptiste Frenet, Thought to be a Mother and Son circa 1855 © Wilson Centre for Photography Per la nostra generazione abituata a guardare il mondo attravers... Leggere il seguito
Da Nebbiadilondra
CULTURA