Le unghie curate dei personaggi

Da Marcofre

Devo averlo scritto un mucchio di volte. E personalità ben più importanti del sottoscritto hanno parlato chiaro a proposito dei dettagli. C’è un problema, o forse dovrei scrivere fraintendimento: la cura per i dettagli non può essere l’occasione per rimpinzare la narrazione di informazioni inutili, superflue.
Soprattutto agli inizi, quando d’un tratto ci troviamo a tu per tu con un personaggio, sorge il solito problema: che faccio? Vale a dire: come lo descrivo?

Se alle spalle si hanno solamente le letture dei classici dell’Ottocento, è un guaio sotto certi aspetti. Non perché siano da evitare, anzi.
Però siamo nel 2012, e come tutte le cose che hanno a che fare con l’umano, anche la letteratura ha avuto la sua evoluzione. Alcuni si stracciano le vesti (un consiglio: visto le temperature di questi giorni, ricopritevi) perché “Allora sì che sapevano scrivere”.

De gustibus.
Ma elencare le caratteristiche fisiche di questo o quello è uno dei sistemi più rapidi per uccidere qualunque lettore, anche colui che è ben disposto. Parla di qualcosa del genere anche Raymond Carver (nel libro “Niente trucchi da quattro soldi“), ma lui se la prendeva con gli ombrellini e certe descrizioni che si trovano nei romanzi vittoriani.

Diamo invece un’occhiata a questo esempio che probabilmente sarebbe piaciuto a Carver:

Appare Mr Snagsby: untuoso, erbaceo e ruminante. Inghiotte un pezzo di pane imburrato. Dice: – Santo cielo, Mr Tulkinghorn!

È tratto dal romanzo “Casa Desolata”, del grande maestro Charles Dickens. Questo tipo, aveva le unghie curate? E i calzini di che colore erano? Le orecchie, i capelli, e la fronte: spaziosa? Pensosa? Accartocciata? Attraversata da rughe? Sporca di fuliggine? Incisa da una cicatrice?
Boh!

In questo brano Snagsby è lì, occupa la scena con: “untuoso, erbaceo e ruminante”. Fa un gesto: inghiotte del pane imburrato, e infine parla.
Un autore deve sempre arrivare al punto. Per prima cosa, il personaggio esiste sulla pagina non per i vestiti, ma per la sua… vogliamo chiamarla personalità? Carattere?

Una delle evoluzioni della narrativa è il progressivo disinteresse per l’aspetto esteriore del personaggio. Ma non è qualcosa di davvero recente, se Dickens ricorreva a questo espediente per introdurre alcuni dei suoi personaggi.

Appare un paradosso che la letteratura abbia adottato questo modo di presentare i personaggi quando nella società d’oggi (che è il suo naturale punto di riferimento), è l’esteriorità a contare.
Ma nemmeno troppo un paradosso, perché lo scopo della scrittura è andare controcorrente, o no?

Torniamo per un attimo alla descrizione di Dickens. Sotto certi aspetti è contraria alla regole. Ci sono troppi aggettivi: d’accordo. Però per quale ragione se incappiamo in una frase del genere, rallentiamo e torniamo a rileggerla?
Per prima cosa, lo facciamo grazie al traduttore, si capisce. Però costui ha lavorato su una materia prima eccellente, e quella l’ha fornita Dickens.

Non ha messo sul foglio delle parole, ma ha scelto quelle che meglio raffiguravano il personaggio. Però questo non è ancora sufficiente. Come si sa, o un personaggio è vivo, respira, oppure è meglio eliminarlo, diventa solo un accessorio, come il numero a piè di pagina.
E Snagsby “buca” quella pagina. È un attimo, ma in quei pochi secondi la sua figura emerge.

Quando si parla di “caratterizzazione” di un personaggio, non si intende il vestito, il cappello, gli ombrellini o le unghie. Ma quelle qualità che lo rendono unico, e degno di occupare quella porzione di testo.
No, non credo che ci sia da qualche parte una ricetta da replicare o applicare. C’è da leggere tanto e almeno all’inizio scrivere e buttare via tutto quello che si è scritto. Soprattutto se sembra buono; di certo non lo è.

È una sfida impegnativa. E si inizia a vincerla quando si guarda agli altri non come a componenti della mandria, bensì a individui. Quando questa consapevolezza prende piede, e spesso è necessario molto tempo, i personaggi diventano tutti importanti. Non importa quanto “spazio” abbiano sulla pagina. Se si sceglie di metterceli, allora riusciremo a essere così capaci e bravi, da renderli reali. A individuare cioè la “personalità” di ciascuno.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Passeggiate londinesi: incontri cercati e serendipity

    Piero della Francesca, NativitàSono stata a Londra di recente, e avevo un sacco di amici da incontrare, tanto più che mancavo da parecchio. Sapete quegli amici... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Consolata
    CULTURA
  • Oggi parliamo con… Seb Kirby

    Incontriamo oggi nel salotto di Gialloecucina Seb Kirby. Ringrazio Monica R. Pelà per la traduzione in italiano della seguente intervista. Buongiorno Seb e... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • La conoscenza del lettore

    Quando scrivo “la conoscenza del lettore” intendo proprio dire “fare la conoscenza del lettore”. Lo scrittore russo Anton Čechov infatti, consigliava di... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • La differenza tra scrivere e raccontare storie

    In tanti affermano che scrivere sia la faccenda più semplice del mondo. Basta sedersi davanti allo schermo di un computer, pestare i tasti e seguire il flusso... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Lo scrittore è un artigiano

    Lo scrittore delle isole Orcadi George Mackay Brown, in un’intervista degli anni Novanta a un giornale, faceva due interessanti affermazioni. La prima: non è... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Raymond Carver: Racconti nel Cuore della Vita

    Diciassette racconti scavati nel midollo della vita. Parlarne non risulta solo difficile, ma quasi ingiusto, come se ogni aggiunta, ogni singolo commento non... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Dietrolequinte
    CULTURA