Magazine Società

Leale Malatesti. Vescovo di Forlì

Creato il 13 luglio 2013 da Antonio_montanari

SeAlessandro Malatesti, Vescovo di Forlì (1470), ha una genealogia alquanto confusa; più trasparente, pur nella sua sostanziale incertezza, è quella di Leale, dapprima Vescovo di Pesaro (1373) e poi di Rimini (1374-1400).
Leale è un figlio "spurio" di Malatesta Antico e di una non meglio precisata Giovanna, il cui nome è fatto dallo stesso Leale nel proprio testamento.
Si sa che Leale ebbe un fratello frate, come si legge in L. Tonini (IV, 1, p. 323).
Fu legittimato da papa Urbano II il 5 febbraio 1363.
Nella recente "Storia della Chiesa Riminese" (II, pp. 432-433) Enrico Angiolini definisce Leale il "caratteristico cadetto avviato alla carriera ecclesiastica", mentre perBartolomeo(Vescovo di Rimini, 1445) non esclude "il classico ruolo di figlio naturale legittimato ed avviato alla carriera ecclesiastica".
Le vicende dei tre Malatesti fin qui riassunte, hanno un punto in comune: testimoniano gli stretti legami fra i Signori della Politica ed il potere della Chiesa, aldilà delle dispute dinastiche o territoriali. Il che configura l'immagine di una vita religiosa attenta, molto se non troppo, alle questioni terrene, pratiche, economiche, di gestione del "particulare" piuttosto che dell'universale evangelico.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine