Magazine Società

Leggendo "goal economy", verso le nuove frontiere del (fare) calcio...

Creato il 14 agosto 2015 da Alessandro @AleTrasforini

Cosa ne rimane del calcio sportivamente inteso in un'epoca di tanto globale quanto ormai non circoscrivibile finanziarizzazione? Può la crisi economica ancora in corso di smaltimento aver contaminato i metodi di fare e vivere lo sport?
Il calcio risponde solo ad etica ed ottica di gioco, coinvolgendo meccanismi caratteristici del fare squadra quali possono essere schemi di marcature o di azioni finalizzate alla rete?
Possono invece esistere altre variabili non ponderate e/o non visibili, capaci di influenzare ( seppur nella legalità) i meccanismi di vittoria e di costruzione di team vincenti?
A queste e molt( issim)e altre possibili domande cerca di rispondere il libro " Goal economy - come la finanza globale ha trasformato il calcio", scritto da Marco Bellinazzo ed edito da Baldini&Castoldi.
Le ragioni di un'opera simile sono richiamate esplicitamente sin dalla copertina:

"[...] Molti sono i gossip su Cristiano Ronaldo [...] ma pochi sanno quale potente fondo d'investimento è nato grazie al suo primo procuratore o dell'ambigua lotta della Fifa contro queste super agenzie dalle remunerazioni stratosferiche.
Un Risiko di sponsorizzazioni e televisioni che invadono i mercati emergenti dove il calcio conquista popolarità a ritmi vertiginosi. La neonata Lega del Nordamerica, quella australiana, indiana e quelle mediorientali hanno risorse e pubblico tali da poter arrivare fra pochi anni a far concorrenza alle [...] leghe europee, soprattutto a chi come la nostra Serie A non ha saputo innovarsi.
La stessa geopolitica di Russia e Cina, con le manovre dei loro oligarchi, s'interseca sempre più spesso con i meccanismi mediatici del calcio. [...]"

La radice per analizzare le presenti e soprattutto future prestazioni, pertanto, potrebbe essere afferente alla necessità di valutare con piglio il più possibile critico quali possano essere le dinamiche che si articolano fuori dal campo di gioco. Risulta essere questo il punto più scottante su cui adoperarsi per ( provare a) valutare i possibili punti di futura destinazione per le frontiere calcistiche:

"[...] Seguire il filo delle multinazionali che foraggiano squadre nei più diversi Paesi ci dà l'immagine vivida di cosa sia la 'globalizzazione'.
Questo libro è un viaggio nel cuore del calcio globalizzato di oggi. Continente per continente, lega per lega, spiega cosa c'è dietro le cifre, gli uomini e gli intrecci di un business multimiliardario che ha superato tutti gli altri sport per ricavi e giro d'affari.
Perché se è vero che i fatturati non fanno goal, scrivono però la storia del calcio e ci rivelano dove andrà. [...]"

Le dinamiche nascoste o che stanno sul ' pelo libero' del visibile aiutano a comprendere quali possano essere le frontiere non ancora percorse da tutto quel modo di ' fare calcio' che si muove fuori dal rettangolo di gioco. Fino a che livello si è spinto e potrà un domani arrivare il modo di fare business afferente all'arte del pallone? I confini di certi meccanismi e di certe trattative mai saranno chiari( ti e/o chiaribili) fino in fondo a chi crede che il percorso per giungere alla vittoria sia solo quello conseguibile invocando campo e risultati favorevoli:

"[...] Se volete disquisire di linee di fuorigioco, calciomercato e arbitraggi fate pure.
Ma poi leggete questo libro e capirete chi tiene le redini del calcio mondiale. [...]"

Le frontiere ed i confini di questi prepotenti fenomeni risultano essere definibili seguendo il filo conduttore descritto dai capitoli entro cui è racchiusa l'opera in oggetto di recensione:

  • Descrizione e definizione dei bastioni caratteristici della Vecchia Europa: Fair play, Champions League e regolamenti economico-finanziari a cui i club dovranno ottemperare per assicurarsi continuità e competitività nelle coppe;
  • Analisi e contestualizzazioni dei campionati Europei più importanti, fra prospettive di ripresa e decadimento da croniche politiche di affossamento: Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga Spagnola e Ligue 1;
  • Definizione dei percorsi di accrescimento dei campionati attualmente in maggiore crescita, analizzando in dettaglio aspetti più e (molto) meno visibili anche agli interessati più attenti: investimenti economico-finanziari, quotazioni in borsa e meccanismi di acquisto di club tramite fondi d'investimento.

Leggere per accrescere le proprie conoscenze, per informarsi e ( forse) per esercitare forme di tifo maggiormente consapevoli e meno dettate dai vari impulsi del momento.

LEGGENDO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :