Caro Guglielmo, caro Roberto,
abbiamo deciso
di aprire un confronto a viso aperto con voi sul passaggio difficile che il
nostro paese e il partito che abbiamo contribuito a fondare stanno vivendo. A
partire da una premessa: noi sosteniamo il lavoro che state mettendo in campo,
in condizioni difficili ed eccezionali, sul fronte del partito e in parlamento.
Il risultato dei ballottaggi, pur in un quadro di astensionismo molto oltre i
livelli di guardia, restituisce alla nostra gente un pezzo di quella fiducia
persa nell’avvio drammatico di questa legislatura. Ma il sostegno al vostro
lavoro e i risultati elettorali non possono farci tacere di fronte ad errori
palesi che si sono commessi e che si continuano a commettere nel nostro partito
rispetto ai quali ci sentiamo di fare tre considerazioni.
1) Superare le
correnti è diventata la dichiarazione più frequente di ogni dirigente del
partito democratico. Ma l’appartenenza a vecchie filiere, spesso ormai prive di
significato politico, rimane invece il criterio esclusivo che guida le scelte
nell’attribuire ruoli nel partito. E lo è stato anche in parlamento dove non
sono stati valorizzati ad esempio i tanti parlamentari, portatori di
competenze, democratici liberi, eletti con le primarie e che attraverso questo
meccanismo di selezione hanno rinsaldato un rapporto con l’elettorato e i
territori che il porcellum ha definitivamente cancellato. Il pluralismo
politico e culturale è un valore a patto che non si trasformi in una sommatoria
di compartimenti stagni, meccanismo esclusivo per la spartizione delle cariche.
Il partito sul territorio e più in generale il nostro elettorato non si
riconosce, ormai da tempo, in questa fotografia e sta a noi restituire un
quadro più realistico di cosa è oggi effettivamente la nostra comunità
politica, superando ora e non al congresso, uno stato di correntismo asfittico
che rischia di soffocare il partito. Costruiamo da subito l’anagrafe delle
competenze tra gli eletti. Chiediamoci chi sa fare che cosa, prima di qualsiasi
domanda sulle appartenenze.
2) Abbiamo
votato la fiducia al governo delle larghe intese. L’abbiamo fatto
responsabilmente ma con addosso una ferita che difficilmente potrà rimarginarsi
e che non riusciamo a motivare negli incontri con i nostri militanti ed
elettori. Questo governo non nasce da una fatalità. Sono stati commessi errori
irreversibili e abbiamo aspettato, invano, di ascoltare in queste settimane
un’autocritica piena. Lo diciamo pensando anche che Pierluigi Bersani abbia pagato
più di tutti e forse più del dovuto. I nomi dei 101 che ogni singolo militante
ed elettore ci chiedono quotidianamente forse non li conosceremo mai. Ma ci
sentiamo di rigettare con forza la tesi, che spesso abbiamo ascoltato, secondo
la quale il disastro sia stato generato dalla irresponsabilità dei deputati
alla prima legislatura e non, come crediamo, da vecchi rancori mai sopiti. Oggi
sosteniamo lealmente il governo Letta e pensiamo che in questa vicenda il Pd
debba fare il Pd. Dobbiamo marcare cioè una nostro profilo, in aula, nel lavoro
delle commissioni e fuori dal parlamento, che sia chiaro. Senza autocensure per
timori, spesso infondati, che dire delle cose “democratiche” possa far cadere
il governo. Non ci interessa la competizione mediatica. Siamo interessati ai
contenuti, alle cose da fare, alle risposte che giovani e meno giovani
disoccupati da nord a sud, piccole e medie imprese, mondo della scuola, i ceti
più deboli, aspettano e si aspettano da noi. Dividiamo il lavoro dei gruppi
parlamentari in macroaree, mettiamo ordine all’iniziativa parlamentare, apriamo
una discussione in anticipo sui temi più sensibili e facciamola vivere
contemporaneamente nei nostri circoli e nel paese.
3) Siamo
interessati al percorso congressuale ma siamo anche molto preoccupati che non
lo si stia mettendo sui giusti binari. Fare un congresso aperto non può essere
solo un problema di regole, che pure sono importanti. Il tema è se vogliamo che
si parli, da subito, dei contenuti, dei nodi che per anni non abbiamo sciolto.
Non ci riconosciamo nella telenovela mediatica sul nostro partito che racconta
solo di posizionamenti strumentali attorno a questo o a quel leader.
Promuoviamo da subito alcune tappe di avvicinamento al congresso per avviare
una discussione seria, con circoli ed elettori su tre grandi questioni: il
ruolo dei partiti e il grande tema della rappresentanza in questa difficile
transizione democratica, il modello di sviluppo e la visione di paese nel nuovo
quadro europeo, la prospettiva istituzionale e le riforme per far diventare
l’Italia una democrazia partecipata e che decide.
Cari Guglielmo e
Roberto vi scriviamo tutto questo non perché siamo professionisti del disagio
interno, di quelli che pensano che gli avversari politici siano sempre dentro
il partito. Lo facciamo perché non vogliamo restare inerti in un passaggio
lacerante per il progetto a cui crediamo e che pensiamo sia l’unico possibile
in questo momento, quello del Partito Democratico. Ci mettiamo a disposizione
per un contributo positivo e di proposta e da noi troverete sempre dialogo e
sostegno ma ci aspettiamo coraggio, condivisione e innovazione nelle scelte
difficili che abbiamo davanti. Il paese sta soffrendo e noi vogliamo essere
percepiti dagli italiani non come coloro che aggravano questa sofferenza ma
come chi sta facendo quotidianamente lo sforzo per contribuire ad alleviarla.
Arlotti, Bargero, Beni, Berlinghieri, Capozzolo, Carella, Cenni,Cimbro, Cocci, Decaro, D’Ottavio, Fabbri M., Fossati, Gadda, Galli C., Gribaudo, Guerra, Guerini G., Incerti, Iori, Laforgia, Maestri, Malpezzi,
Manfredi, Manzi, Marzano, Miccoli, Morani, Moretti, Mura, Pastorino, Patriarca,
Rocchi, Rostan, Rotta, Sanna, Scuvera, Simoni, Tentori, Tidei.