Li Martiri su’ Ssanti
23 aprile 2014 di Redazione
di Franco Melissano
Quandu sbarcara Turchi a ffrotte a frotte
fuscira li Spagnoli intra na notte;
ma forte se mantinne tutt’Otrantu
pe’ ggiurni e ggiurni: resta quistu vantu.
Luttara cu lla zappa e cu lla furca
contru lla furia te l’armata turca;
lu sangu lu llavara cu llu chiantu
intra lle case te l’antica Otrantu.
Te morti lu Pascià fice caterva,
ottucentu ne ccise a lla Minerva:
tra ttanti nu ttruvau nu rifaldu,
tutti pijara ssempiu te Primaldu.
Sutta lli corpi te lu iatacanu
catira comu le spiche te cranu,
scannavozzati pescju te li ggnelli
cu llu vescuvu loru Pendinelli.
Passara te ddhu fattu cussì tristu
cinquecentanni cchiù quiddhi te Cristu;
li Martiri restavane beati,
paria ca se l’èrane scurdati.
Mo’ finarmente l’annu fatti santi,
dopu Paone, Riezzu e ttanti e ttanti
ca ccòsera le carte a mmanu mmanu
e le purtara finca Vvaticanu.
Forsi servia nu papa Frangiscu
cu ddescia a quiddhi Martiri ddifriscu,
però nunn è ca sta sse sape moi
ca santi fosera e grandi eroi.
25/05/2013
I Martiri sono Santi. Quando sbarcarono i Turchi in gran numero/ gli Spagnoli fuggirono in una notte;/ ma tutta Otranto resistette/ per giorni e giorni: resta (nella storia) questa gloria.// Lottarono con le zappe e con i forconi/ contro la furia dell’armata turca;/ il sangue lo lavarono con il pianto/ dentro le case dell’antica Otranto.// Il Pascià (Achmet Pascià) fece una caterva di morti,/ ne uccise ottocento sul colle della Minerva:/ tra tanti non ne trovò uno vigliacco (che abiurasse),/ seguirono tutti l’esempio di Primaldo.// Sotto i colpi dello yatagan/ caddero come le spighe del grano/ sgozzati peggio degli agnelli/ con il loro vescovo Pendinelli.// Passarono da quel fatto così atroce/ cinquecento anni più quelli di Cristo (1480-2013);/ i Martiri rimanevano beati,/ sembrava che se li fossero scordati.// Adesso finalmente li hanno fatti santi,/ dopo Paone, Riezzo e tanti e tanti/ che raccolsero i documenti man mano/ e li portarono fin in Vaticano.// Forse occorreva un papa Francesco/ per dare riposo (pace) a quei Martiri,/ però non è che si stia sapendo adesso/ che furono santi e grandi eroi.
—–
da: “A ccore pertu”, Edizioni Grifo nel 2013