"LIBECCIO" - Maurizio Biagini a Barga...

Creato il 30 maggio 2014 da Roberto Milani

Il prossimo 7 giugno a Villa Libano, a Barga (LU), si inaugura "LIBECCIO", mostra personale di Maurizio Biagini interamente dedicata al ciclo "mare solo".
Mi ha chiesto di contribuire con una piccola testimonianza... 
Mare solo…
L’immagine più poetica del mare è senza ombra di dubbio “il mare d’inverno”. Celebrato in poesie, canzoni e tanta, tanta arte.
Quel momento, a fine stagione, che lui, il grande blu, torna ad avere la sua dignità. Una dignità naturale, che, ripetutamente, anno dopo anno, gli viene estorta con l’arrivo della bella stagione, in un prolificare di strutture, ombrelloni, chioschi e poi umanità, tanta umanità.
Spesso priva del minimo senso civico, che spunta ed arriva in ogni litorale a qualsiasi latitudine e che all’unisono concorre ad una violenza immane, fatta di grida, immondizie ed ogni genere di nefandezza. contro di lui, che taciturno attende, con la saggezza di un grande vecchio, il ritorno dell’autunno.
Ma anche durante la stagione più calda, c’è un momento che “lui” sembra quasi sorridere. La sera, quando anche l’ultimo dei bagnini (oggi si deve dire assistenti bagnanti), ha svolto le sue mansioni: ha ripulito, riordinato, riassettato.
Allora torna ad essere solo. E fiero. E generoso.
“Lui”, il mare, maestoso e quieto per comunque accontentare quella folla che gioisce nei quattro mesi estivi e che educatamente e rispettosamente, rimanda ad altri momenti le sue ire e le sue impetuosità.
Ecco: è quello il momento, quell’attimo, magico ed unico, dove il mare con fare quasi irriverente sembra fare l’occhiolino alla prima oscurità, che interessa a Maurizio Biagini. Che con fare d’artista, cerca di fermare e rendere universale.
Ma non indaga le onde, il continuo salire e scendere delle maree, anzi focalizza la sua attenzione su sdraio ed ombrelloni. Vuoti, ordinati, finalmente silenziosi. E allora ecco nascere “mare solo”.
Un ciclo pittorico di grande spessore, anche se seriale, ripetuto come fosse un mantra, come se fosse un onda. Eppure, sono opere uniche, le sue. Ognuna con una forza ed un equilibrio risolto con grande maestria.
Realizzate di getto con quel gesto che lo contraddistingue, e quello stile che collocano queste sue opere in una “via di mezzo”: quasi metafisiche, quasi pop. Eppure poetiche. Eppure sue.
Un’arte istintiva, vibrante, degna e dignitosa quella di Maurizio, “ragazzaccio” di Livorno dal cuore grande e artista vero.
Roberto Milani


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Buffalo Bill a Livorno

    Il 17 marzo del 1906, alle sette del mattino, una strana carovana si ferma alla stazione San Marco di Livorno. Comprende carri, cavalli, diligenze. Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Signoradeifiltriblog
    ARTE, CULTURA
  • [Rubrica: Italian Writers Wanted #8]

    “Buongiorno miei cari #FeniLettori, ottava appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Le carte di Franco Antonicelli su xDams

    Scrittore, editore, disegnatore, dirigente della Resistenza e leader politico: le tante attività di Franco Antonicelli nelle carte d'archivio ricomposte su xDams Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Apregesta7
    CULTURA
  • Il teatro Goldoni

    Il teatro Goldoni di Livorno nasce nella prima metà dell'ottocento, durante il governo dei Lorena. L'architetto che lo idea, Giuseppe Cappellini, è improntato... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Signoradeifiltriblog
    ARTE, CULTURA
  • Lucca, 30 anni senza Giro d’Italia (9 giugno 1985)

    https://www.youtube.com/watch?v=BUsFsMufDMo Il 67° Giro d’Italia prese l’avvio a Lucca, dal 16 al 18 maggio 1984, con la punzonatura, la cronometro... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Marvigar4
    CULTURA
  • Lamartine a Livorno

    “Perché balzate sulla spiaggia spumeggiante, Onde in cui nessun vento ha scavato solchi? Perché agitate la vostra schiuma fumante In leggeri turbinii? Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Signoradeifiltriblog
    ARTE, CULTURA