Magazine Talenti

Liberiamo una ricetta: La Marmellata di Fichi e Nocciole della Siby

Da Silbietta @silbi_etta

photo(3)Come promesso nel post pubblicato qualche minuto fa, eccomi a presentarvi la mia prima ospite.
La Francesca, o meglio, la Siby.
Amica virtuale, con la quale condivido un sacco di cose…decisamente separate alla nascita, ecco! :)
Ma lascio a lei la parola e a voi non resta che gustarvi questa meraviglia di ricetta:

La marmellata di fichi e Nocciole

La marmellata a casa mia si è sempre fatta. Ogni estate mio nonno tornava dall’orto carico di ceste piene di susine, albicocche e visciole nere e appiccicose.
Mia nonna allora cominciava a pelare, snocciolare, tagliare a pezzi e metteva sul fuoco un pentolone enorme, pieno zeppo di frutta e zucchero, che rimestava ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Ecco, se ripenso ai primi ricordi mi viene subito in mente la mia cucina immersa nella luce di Luglio e mia nonna che invasa grandi quantità di marmellata e poi ne spalma un po’ sul pane e me lo fa assaggiare.
Purtroppo a me la marmellata non è mai piaciuta.
Però quando mi è stato proposto di raccontare una ricetta ho pensato che sì, va bene i soliti dolcetti e torte ma il vasetto di marmellata, fatto in casa da regalare e offrire, conserva quell’aurea di home sweet home e di calore che è bello condividere.

E poi perchè fare la marmellata richiede tempo e mentre la frutta sobbolle e si addensa insieme allo zucchero si può giocare coi bambini, leggere un buon libro oppure farsi un bel bagno rilassante.

Eccovi quindi la ricetta della marmellata di fichi e nocciole, buona sulle fette biscottate imburrate e ottima insieme a un formaggio di pecora non troppo stagionato.

Ingredienti:

1 kg di fichi
zucchero semolato q.b.
3 cucchiai succo di limone
scorza di limone
acqua.

Sbucciare i fichi, dividerli in 4 parti e pesarli.  Metterli in una pentola insieme alla stessa quantità di zucchero, al succo di limone e alla scorza grattugiata.  Far cuocere a fiamma bassa, rimestando di tanto in tanto, per almeno un’ora e tre quarti o comunque finchè la marmellata non si è addensata.
Se il composto dovesse diventare troppo denso aggiungere un po’ d’acqua.
La marmellata è pronta quando lasciando cadere una goccia su un piattino inclinato questa non scivolerà via. In ultimo aggiungete la nocciole a piacere, fate freddare e poi invasatela. Chiudete i vasetti e capovolgeteli per far formare il sottovuoto.

Non avete anche voi un’improvvisa voglia di una fetta di pane con la marmellata? :)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine