Magazine Cultura
Sette anni di vita, alcune vittoriealle spalle e, in cantiere, progetti e iniziative per dare voce alla societàcivile. Libertà e Giustizia, presieduta da Sandra Bonsanti, si muove tra politicae urgenza di democrazia. L’associazione si presenta al pubblico il 18 novembre2002, al Piccolo Teatro Studio di Milano, tenuta a battesimo da un gruppo digaranti di altissimo livello: Gae Aulenti, Giovanni Bachelet, Enzo Biagi,Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Claudio Magris, Guido Rossi, GiovanniSartori e Umberto Veronesi. Nel corso della serata viene presentato ilmanifesto costitutivo: “Libertà e Giustizia vuole intervenire a spronare ipartiti perché esercitino fino in fondo il loro ruolo di rappresentanti divalori, ideali e interessi legittimi. Vuole arricchire culturalmente lapolitica nazionale con le sue analisi e proposte. Libertà e Giustizia vuoleessere “l’anello mancante fra i migliori fermenti della società e lo spazioufficiale della politica”. Lucca, Roma, Venaria Reale, Poggibonsi, Genova: iseminari annuali di LeG sono per i soci momento di approfondimento di alcunitemi fondamentali: la libera informazione, la democrazia, l’etica, i maestri,il ruolo della società civile. I seminari a tema, momenti di studio, come ladue giorni sulla Giustizia a Fiesole, confronto tra professori, magistrati,avvocati e politici, che produce un documento in parte recepito dal programmadell’ultimo governo Prodi.Dal 2004 LeG comincia la sua lungabattaglia in difesa della Costituzione. A febbraio parte la campagna “L’Italiaè anche mia” con la vignetta che Altan regala a LeG. Il 15 ottobre parte ilCoordinamento per il referendum confermativo, presieduto da Oscar LuigiScalfaro. Nel giugno 2006 la grande vittoria dei sì, che demolisce il progettodel Polo di scardinare la nostra Carta fondante. Libertà e Giustizia persegueda anni un progetto di rinnovamento della politica e ha seguito con attenzionee spirito critico e in tutte le sue fasi il lungo processo che ha portato allanascita del Partito democratico. E’ nell’ottica di promuovere una nuova culturadella politica, di discutere e confrontarsi sui temi sensibili della democraziae della cittadinanza che nasce nel 2007 a Pavia, la scuola di formazione politicadi LeG, pensata per chi svolge attività politica nei partiti e nelleistituzioni, ma anche per chi vuole contribuire attivamente alla crescita delPaese. Il successo della prima edizione è tale che nel giro di due anni ilprogetto, oltre a proseguire al Ghislieri di Pavia, si estende a Modena con uncorso dedicato alle “Politiche pubbliche e al benessere di uomini e donne” e aReggio Calabria con la Summerschool sul tema del “Mezzogiorno oltre il vincolo della criminalitàorganizzata”. Nell’ottobre 2009, si inaugura a Poggibonsi una nuova scuola diformazione: “Le vie della democrazia in Italia e nel mondo”, curata dallostorico Paul Ginsborg. Il 17 e 18 aprile 2010, seconda edizione a Modena delcorso dedicato alle politiche di genere mentre in autunno sarà la volta diGenova, con tre moduli dedicati al tema della “Città” in tutte le suedeclinazioni. Sabato 7 febbraio 2009, con una pagina pubblicata su Repubblica esu alcune testate locali del gruppo Espresso, Libertà e Giustizia presenta ilsuo manifesto “Rompiamo il silenzio”, primo firmatario il presidente onorarioGustavo Zagrebelsky, e i garanti dell’associazione. L’appello di LeG, ripresoanche dal sito on-line di Repubblica, raccoglie in pochi giorni oltre 200.000adesioni da ogni parte d’Italia ma la sua eco, grazie anche alla presentazionealla stampa estera, si ripercuote in molti paesi europei. 40 i circoli locali(ma molti altri stanno per nascere) impegnati sul territorio a diffondere leparole d’ordine dell’associazione. Dalla diffusione del manifesto “Rompiamo ilsilenzio”, alla battaglia sulla libertà d’informazione, culminata con lamanifestazione nazionale del 3 ottobre a Roma, alla discussione sui temi etici,al problema dell’immigrazione e del reato di clandestinità l’appello “Nonrimandateci indietro” che ha raccolto più di 1500 adesioni. Banchetti in tuttaItalia e all’estero per raccogliere le firme per l’appello di Repubblica deigiuristi Cordero – Rodotà – Zagrebelsky e pubbliche manifestazioni sul“processo breve”. Sempre attenti alla salvaguardia della nostra Carta fondante,è di poco tempo fa la proposta dei presidenti emeriti Valerio Onida e GustavoZagrebelsky perché la festa del 2 giugno diventi anche festa dellaCostituzione. Domenica 14 febbraio 2010 esce, con una pagina pubblicata suRepubblica e su alcune testate locali del gruppo Espresso, il nuovo documentodi LeG. “Il vuoto” denuncia la paralisi su cui si è avvitato il sistema Paese epropone ai cittadini di creare una “Comunità contro il degrado”, di costruireinsieme una diga per arginare lo sfascio istituzionale, politico, sociale cuistiamo andando incontro.
IL SITO
massive attack
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
Fan Zeng. La poesia della pittura cinese al Vittoriano
Roma rende omaggio alle antiche tradizioni cinesi della calligrafia e dell’arte.Un’incredibile carrellata di splendidi e monumentali dipinti, sostanzialmente... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
MATCH THE COVER! Mondadori & IED, creatività editoriale
Ecco qui a fianco una novità Mondadori in collaborazione con lo IED ( Istituto Europeo di Design ) di Milano. Mondadori ha chiesto di inventare nuove copertine... Leggere il seguito
Da Simonbug78
CULTURA, LIBRI -
Esordienti Giugno
Ritorna lo spazio dedicato ad alcuni autori esordienti, che ormai sono sempre di più quindi preparatevi ad una carrellata di nuove uscite e novità editoriali! Leggere il seguito
Da Annalisaemme
CULTURA -
#MilanoDaLeggere: come la vedeva Giorgio Scerbanenco?
Devo ringraziare il mio blog e questa rubrica se finalmente mi sono decisa a leggere un libro come quello di cui vi parlo oggi in #MilanoDaLeggere . Perchè, dev... Leggere il seguito
Da Maryandthebooks
LIBRI, VIAGGI -
“Libero Cinema in Libera Terra”, al via la X Edizione
Oggi, mercoledì 1° luglio, Libero Cinema in Libera Terra dà il via alla sua 10ma edizione, iniziando il tour dalla Sicilia, dove il Festival è nato,... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA