Magazine Cultura
Da alcuni anni infatti in medicina non si parla più di Radiologia ma di Diagnostica per Immagini proprio per sottolineare l’innumerevole serie di indagini oggi a disposizione del radiologo (TC, risonanza magnetica, PET, radiologia digitale, ecografia ecc.). In medicina questa rivoluzione tecnologica ha profondamente modificato l’operato dei radiologi, consentendo diagnosi una volta impensabili; nella radiologia applicata all’arte queste innovazioni sono, a tutt’oggi, poco disponibili.
Lo studio dei dipinti antichi, ad esempio, è un settore dove la radiologia da sempre garantisce ottimi risultati (talvolta incredibili), utili sia per l’attribuzione di un’opera che per la preparazione al restauro. Lo stesso si può dire per tutti gli altri manufatti museali (ceramiche , statue, monete antiche ecc.). Anche nel settore archeologico la diagnostica per immagini ha fornito contributi importanti come nello studio delle mummie egizie (Tutankamon e numerosi altri reperti) , del sarcofago di Federico II di Svevia , di Oetzi (l’uomo di Similaum), e della Sacra Sindone solo per
citare alcuni esempi tra i più conosciuti.
Meno conosciute e praticate sono le applicazioni dei raggi X nello studio degli strumenti musicali e di quelli ad arco in particolare (violino, viola, violoncello, contrabbasso, salterio e liuto); ebbene è proprio in questo settore che la diagnostica per immagini, proprio grazie all’impiego dell’imaging digitale e della TC spirale, offre i risultati più entusiasmanti.
Gli strumenti ad arco “antichi” necessitano, al fine di garantirne sia la conservazione che l’utilizzo, di accertamenti diagnostici precisi ed affidabili, anche nella prospettiva di eventuali restauri futuri. Spesso ci troviamo di fronte a strumenti musicali di grande valore da preservare sia dal deterioramento dell’età che da insulti esterni (ad esempio l’infestazione da agenti anobidi).
Le tecniche di studio devono essere possibilmente di tipo non invasivo, ma al tempo stesso precise; la radiologia digitale ed ancora di più la tomografia assiale (TC) rispondono sicuramente a questi requisiti. La TC spirale consente splendide ricostruzioni bi e tri-dimensionali su piani coronali, assiali e sagittali ; si tratta di un’ indagine diagnostica in grado di svelare quali siano le caratteristiche costruttive che lo stato di conservazione del propio strumento.
Lo studio TC consente una valutazione ottimale di tutti i componenti dello strumento musicale; nella catena e nell’anima consente di verificare l' eventuale presenza di fratture e loro dislocazione. Tutte queste informazioni si possono ottenere rapidamente, in maniera non invasiva, senza mettere a repentaglio l’integrità dello strumento.
con la TC è possibile misurare lo spessore delle varie parti dello strumento, valutazione utile per la comprensione di determinate caratteristiche sonore; l’analisi del verso delle fibre del legno è di grande importanza per capire l’andamento delle tensioni, fattore determinante per garantire una grande qualità e purezza del suono. E’ anche possibile visualizzare linee di frattura o lesioni nella struttura non identificabili con la semplice ispezione visiva.
La radiologia consente di identificare il decorso delle gallerie larvali prodotte da agenti xilofagi. Il foro esterno, dovuto allo sfarfallamento della pupa, esprime un danno già avvenuto e consolidato nello strumento; la femmina del tarlo solitamente depone le uova nelle fessure e in zone di abrasione del legno. La larva che uscirà dalle uova inizia a scavare la sua galleria nutrendosi del legno. Il ciclo di vita di questi insetti dura da uno a tre anni; al termine, in primavera ed in autunno, l’insetto, ormai adulto, esce all’esterno. Pertanto il foro che noi vediamo e che denuncia la presenza dei tarli è, contrariamente a quanto in molti pensano , il foro di uscita e non di entrata del coleottero. In pratica quando vediamo i forellini all’esterno il danno è già fatto.
Il rilevamento radiologico delle gallerie prodotte da insetti xilofagi può anticipare la diagnosi di infestazione e ridurre i danni al violino prodotti dal tarlo; inoltre la radiologia fornisce indicazioni utili per valutare l’estensione del danno e per programmare interventi periodici preventivi di disinfestazione.
L’imaging radiologico, oltre che per il restauro, è importante nell’attribuzione dell’opera consentendo l’analisi approfondita della metodologia di costruzione.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Amelia che sapeva volare”, di Mara Dal Corso e Daniela Volpari, Giralangolo
Ci sono storie che fanno venire voglia di compiere grandi imprese e vale la pena di raccontare a adulti bambini. Quella di Amelia Earhart è una di queste. Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI -
The Invasion (di William Meikle)
Tutto ha inizio con una strana pioggia verde che, ora dopo ora, colpisce buona parte del pianeta. La pioggia sembra avere una forte componente corrosiva, tanto... Leggere il seguito
Da Mcnab75
CULTURA, LIBRI -
Un occhio su: LA STORIA della FOTOGRAFIA di Tom Ang
"Chiudiamo gli occhi e ricordiamo poco. A un apparecchio fotografico, invece, basta un rapido sguardo per conservare tutti i particolari. Leggere il seguito
Da Cristina Pedratscher
ARTE, CULTURA -
Decostruire la “razionalità” del razzismo
La Conversazione tra un razzista e un non so (qui) che Grillo ha pubblicato e diffuso il 19 giugno, è un concentrato di luoghi comuni e pregiudizi che... Leggere il seguito
Da Monsieurenrouge
CULTURA, SOCIETÀ -
Saline di duemila anni fa in Turchia
Le antiche saline di Kaunos (Foto: AA)Durante lavori archeologici nella città di Kaunos, sono state trovate saline di duemila anni fa. Leggere il seguito
Da Kimayra
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Amo molto osservare...
dal mio libro "Passeggiate nella Memoria Profonda di un Ragazzo di Paese" metto qui un brano tratto dall'excipit. Amo molto guardare la gente che passa per... Leggere il seguito
Da Salvatore Ruggiero
CULTURA